CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, EUSEBIO CICCOTTI, PIER MARRONE,PEE GEE DANIEL,LORELLA REALE, PIERO RICCARDI, CRISTINA RIZZI GUELFI, RENATO TOMBA, MARTINO BELLICAMPI, ELENA DILIBERTO      

Continua a leggere CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

CIBO/FOOD – EDITORIALE

MAURIZIO BALISTRERI Ragionare oggi sul cibo non significa soltanto confrontarsi con i prodotti che troviamo sulle nostre tavole, ma anche allargare la prospettiva e riflettere su come la tecnologia prometta di modificare sempre più quell’aspetto della nostra vita che fino a ieri sembrava naturale e comunque permanente. Quando faccio riferimento alle trasformazioni che interessano e…

Continua a leggere CIBO/FOOD – EDITORIALE

PIZZA/FILM, AMORE, E FANTASIA

EUSEBIO CICCOTTI Un antefatto di cronaca C’era una volta una focaCceria che vinse una piccola, silenziosa, ma vitale, sfida, contro McDonald’s. “Una focacceria? E dove?”. Chiederanno i bambini. “Ad Altamura, un paesino della Puglia”. “Che tipo di sfida? Come quella di Barletta?”. “All’incirca. Ecco i fatti, bambini”. “Il grande colosso mondiale dell’hamburger e delle patatine,…

Continua a leggere PIZZA/FILM, AMORE, E FANTASIA

MENTI BULIMICHE

PIER MARRONE “Non pensare a un elefante rosa!” Questo è un esempio che talvolta utilizzo in classe per mostrare ai miei studenti che sono dotato di superpoteri e in grado di controllare le loro menti. È un trucco banale, perché l’ingiunzione performativa che obbliga chiunque la ascolti a non pensare a un elefante rosa, obbliga…

Continua a leggere MENTI BULIMICHE

HOMO EST QUANTUM EST

PEE GEE DANIEL “Homo est quod est” dicevano i latini ricorrendo a una tautologia solo apparente, che in realtà si rivela un felice calembour (il secondo “est” non è la ripetizione della terza persona singolare del verbo essere, bensì la variante di “edit” = “mangia”). Tradotto: “L’uomo è ciò che mangia”. Lo sapevano anche loro,…

Continua a leggere HOMO EST QUANTUM EST

LA RIVOLUZIONE DEL VINO NATURALE

LORELLA REALE Siamo nella sala conferenze di un prestigioso hotel della capitale per una degustazione verticale, ossia l’assaggio di più annate del medesimo vino, dieci in questo caso, di una blasonata azienda toscana. Pochi minuti dopo che i calici sono stati versati, alcune persone abbandonano turbate i loro posti e le parole che rimbombano nell’aria…

Continua a leggere LA RIVOLUZIONE DEL VINO NATURALE

SOVRANITÀ ALIMENTARE: DA QUELLA DEGLI STATI A QUELLA DEI CITTADINI

PIERO RICCARDI Corpisenzaorgani, descrivono Deleuze/Guattari e non avevano ancora visto i consumatori post-vietatotoccarelamerce, perché la merce non si può più toccare, solo vedere, sul display, di un computer, di un cellulare, l’app sempre pronta e il carrello appollaiato in alto a destra che ci scruta,  ci rimprovera e ci ammicca, consumatori sempre meno abitanti dei…

Continua a leggere SOVRANITÀ ALIMENTARE: DA QUELLA DEGLI STATI A QUELLA DEI CITTADINI

MANGIARE È UN ATTO AGRICOLO

MARTINO BELLINCAMPI Mangiare è un atto agricolo è il titolo dell’edizione italiana del libro di Wandell Berry pubblicato nel 2009 negli USA con il titolo Bringing It to the Table: On Farming and Food. Si tratta di una raccolta di saggi scritti a partire dagli anni ‘70 che rappresenta sia un manifesto politico, sia un…

Continua a leggere MANGIARE È UN ATTO AGRICOLO

ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI RICCARDO DAL FERRO,  PIER MARRONE, DOMENICO SCARAMUZZI, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, LUCREZIA ERCOLI, FLAVIO D’ABRAMO, FRANCESCO GALOFARO, TOMMASO GAZZOLO, ANDREA PACE GIANNOTTA, ALFONSO LOMBARDI, TULLIA PENNA, GIULIO SACCO, JACOPO VOLPI, DANIELE TERZOLI       

Continua a leggere ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

ZOMBI – EDITORIALE

RICCARDO DAL FERRO Facile dire zombie agli altri, ma se lo zombie fosse quello allo specchio? Gli zombie sono sempre quelli che la pensano (anzi, non la pensano) in modo diverso da me, quelli che fanno cose che non capisco, che si aggregano per compiere gesti che mi ripugnano, che portano avanti idee che aborrisco.…

Continua a leggere ZOMBI – EDITORIALE

IL VAMPIRO OPPURE LO ZOMBIE? TUTTA QUESTIONE DI INTENZIONALITÀ

RICCARDO DAL FERRO Nello zombie non c’è niente. Non c’è contenuto, solo guscio. Non c’è idea, anima, liquido, non c’è niente se non un contenitore semovente. Lo zombie atterrisce perché è un’idea mostruosa molto più familiare rispetto ad altre. Infatti, se lo volessimo confrontare con il vampiro, troveremmo delle differenze molto significative.

Continua a leggere IL VAMPIRO OPPURE LO ZOMBIE? TUTTA QUESTIONE DI INTENZIONALITÀ

DOPOTUTTO, DEGLI ZOMBI MI PIACE IL SENSO D’AGGREGAZIONE

CRISTINA RIZZI GUELFI zombi ẓóm|bis.m. e f.inv.  cadavere tornato in vita che cerca di aggredire esseri umani per cibarsene  Zombie abbandonati all’inedia e a un’inerzia distruttiva. Come muri un tempo così bianchi e così inutilmente nuovi. Neanche un quadro, un tessuto. Questi muri siamo noi, zombie, così assurdamente vuoti, che si incrociano quasi per caso…

Continua a leggere DOPOTUTTO, DEGLI ZOMBI MI PIACE IL SENSO D’AGGREGAZIONE

LA LARVA E LA ZUCCA

DOMENICO SCARAMUZZI Ho letto da qualche parte che l’etimo di un termine è sempre così umido da far nascere attorno a esso una barba sempre verde di significati e di accezioni. A proposito di zombie, è proprio quel che fa al caso nostro. Lascio da parte le notorie derivazioni creole ed esterofile della parola e…

Continua a leggere LA LARVA E LA ZUCCA

IL MANGIAEMOZIONI

PEE GEE DANIEL Quando tutto quanto era cominciato, Jimbo Meyer era poco più di un pennivendolo da strapazzo, uno scrittorucolo dallo scarso successo, che arrotondava con editing e copywriting a cottimo per qualche modesta casa editrice disposta a contrattualizzargli una salvifica prestazione occasionale.

Continua a leggere IL MANGIAEMOZIONI

LA FILOSOFIA DEI MORTI VIVENTI

LUCREZIA ERCOLI Siamo tutti contagiati Rick Grimes e i suoi compagni sopravvissuti, accerchiati da un gruppo di zombi, trovano rifugio nel Centro di Controllo Malattie della città di Atlanta. Il dottor Edwin Jenner, ultimo ricercatore sopravvissuto in una città ormai abbandonata e popolata solo da morti-che-camminano, dopo qualche esitazione li accoglie nell’edificio, uno degli ultimi…

Continua a leggere LA FILOSOFIA DEI MORTI VIVENTI

ZOMBISMO, COMPLOTTI E VACCINI, OVVERO DELLA RELAZIONE TRA PRIVAZIONE DELL’AUTONOMIA INDIVIDUALE, SUPERSTIZIONE, E DEMOCRATIZZAZIONE DELLA MEDICINA

FLAVIO D’ABRAMO Il caso storico dello zombismo haitiano, cioè del fenomeno superstizioso voodoo, e della corrispondente pratica schiavista basata sull’induzione di morte apparente, si presta bene ad illustrare il ruolo che le tesi complottiste sulla vaccinazione Covid 19 hanno assunto in relazione all’autonomia individuale. Cioè, che il ruolo irrazionale e superstizioso di tesi semplicistiche come…

Continua a leggere ZOMBISMO, COMPLOTTI E VACCINI, OVVERO DELLA RELAZIONE TRA PRIVAZIONE DELL’AUTONOMIA INDIVIDUALE, SUPERSTIZIONE, E DEMOCRATIZZAZIONE DELLA MEDICINA

I NON MORTI

TOMMASO GAZZOLO Richiamati in vita, ritornando, non saranno più morti – ma non per questo saranno vivi. I Morti viventi, zombi, undead, “non-morti”. Più volte, nei suoi testi, Zizek ha insistito su come il non-morto, qualcosa che – in modo inspiegabile, sembrerebbe – continua a vivere dopo la sua morte, che cioè vive da morto,…

Continua a leggere I NON MORTI

ZOMBIE FILOSOFICI

ANDREA PACE GIANNOTTA La figura dello zombie è stata introdotta nel dibattito filosofico da David Chalmers nel libro La mente cosciente (1996). Lo zombie di cui parla Chalmers non va però confuso con i “morti viventi” dei film horror. In questi ultimi, infatti, lo zombie è di solito una creatura mostruosa che ha perso molte…

Continua a leggere ZOMBIE FILOSOFICI

PENSARE GLI ZOMBIE E RI-PENSARE IL FINE VITA: IL CORPO, IL TEMPO E LA NON MORTE

TULLIA PENNA Perché scrivere di zombie?  Prima di questo, perché pensare gli zombie? Il numero di risposte possibili è considerevole, così come il loro contenuto: dalla riflessione sui simboli della cultura pop della non morte, passando da una riflessione sui diversi stati di coscienza e sul loro motore ultimo, per giungere quindi al tradizionale incontro/scontro…

Continua a leggere PENSARE GLI ZOMBIE E RI-PENSARE IL FINE VITA: IL CORPO, IL TEMPO E LA NON MORTE

SPAVENTOSO COME UNO ZOMBIE? IL DILEMMA DELLE EMOZIONI PER I PRODOTTI DI FINZIONE

GIULIO SACCO Mentre guarda l’Alba dei morti viventi, Marco è sulle spine. Si spaventa quando gli zombie appaiono sullo schermo, e durante tutto il film è in apprensione per la sorte dei protagonisti. La sua è un’esperienza comune agli appassionati di horror. Tuttavia, come spesso accade in filosofia, un fatto che di primo acchito ci…

Continua a leggere SPAVENTOSO COME UNO ZOMBIE? IL DILEMMA DELLE EMOZIONI PER I PRODOTTI DI FINZIONE

ZOMBIE, O DEL DIRITTO ‘DEI MORTI VIVENTI’: FORMA, DECISIONE, RESPONSABILITÀ

JACOPO VOLPI 1. Lo spazio del diritto sembra talvolta evitare il “sostanziale”, quello che maggiormente conta: il “decisivo”, si potrebbe dire. Se è vero, come è vero, che le modalità attraverso cui il diritto, spesso, si trova ad operare sembrano omettere tutti quegli elementi che, nelle “vite degli altri”, assumono un aspetto cruciale. Nella ‘ciurma…

Continua a leggere ZOMBIE, O DEL DIRITTO ‘DEI MORTI VIVENTI’: FORMA, DECISIONE, RESPONSABILITÀ

TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI  PIER MARRONE, RICCARDO DAL FERRO, FRANCO FERRANT, ROBERTO MERCADINI, EDOARDO GREBLO, FABIO POLIDORI, PEE GEE DANIEL, RAOUL KIRCHMAYR, ANDREA RACITI, FABIO CIARAMELLI, GAETANO LICATA, TONY KARED, RICCARDO FANCIULLACCI, GIACOMO PEZZANO        

Continua a leggere TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

TRACTATUS 101 – EDITORIALE

PIER MARRONE Sono passati 101 anni dalla pubblicazione dell’edizione tedesca del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, un’opera che non è enfatico definire epocale. Quell’edizione precede di un anno la traduzione inglese che verrà fatta da un giovanissimo Frank Ramsey, che aveva appreso, così si narra, il tedesco in una settimana, grazie alla sua straordinaria intelligenza. Wittgenstein…

Continua a leggere TRACTATUS 101 – EDITORIALE