Tag: LETTERATURA

L’ANAGRAMMA IMPOSSIBILE

GIANFRANCO CARBONE Idiosincrasia: sostantivo, elemento del sistema linguistico che designa una persona o cosa qualsiasi (ente, concreto o astratto, singolo o collettivo) nei cui confronti si esprime una valutazione o un giudizio che  è, in sé,  autosufficiente ad esprimerli (a differenza dell’aggettivo che determina la qualità dei sostantivi se qualificativo  o la loro situazione nell’ambiente…

Continua a leggere L’ANAGRAMMA IMPOSSIBILE

ORBIS PICTUS VEL ORBIS FICTUS

FRANCO FERRANT All’inizio c’erano i racconti. La memoria della memoria della memoria. Ritmati e per lo più condivisi. Anche se nessuno giurerebbe che le cose siano andate esattamente come le riferivano. Anche se non furono proprio la mano delicata di Afrodite, empiamente ferita dal mortale, e il soccorso di Febo a sottrarre Enea ai colpi…

Continua a leggere ORBIS PICTUS VEL ORBIS FICTUS

LA LETTERATURA FANTASTICA E IL PERTURBANTE: TRA ESITAZIONE ED INCERTEZZA ESISTENZIALE

  IVAN CORRADO “Spesso e volentieri ci troviamo esposti a un effetto perturbante quando il confine tra fantasia e realtà si fa labile, quando appare realmente ai nostri occhi qualcosa che fino a quel momento avevamo considerato fantastico, quando un simbolo assume pienamente la funzione e il significato di ciò che è simboleggiato”.

Continua a leggere LA LETTERATURA FANTASTICA E IL PERTURBANTE: TRA ESITAZIONE ED INCERTEZZA ESISTENZIALE

MI AUTOCONDIVIDO PERCHÉ NON AVEVO NIENTE DA FARE

MARY BARBARA TOLUSSO Ci sono un sacco di parole che iniziano per S che mi fanno schifo tipo sacro, salutista, schiavo, storia, sanguisuga, scout, simbiosi, sognatore, sagrestia, scarafaggio, schiera, sacrificio, sceriffo, soddisfatto, svenevole, società, sanatorio, sermone, stupro, sottomesso, sorcio, spazzatura, spirito, spocchia e al vostro posto ci penserei anche prima di fare sesso.

Continua a leggere MI AUTOCONDIVIDO PERCHÉ NON AVEVO NIENTE DA FARE