Mese: novembre 2019

OBBEDIRE/DISOBBEDIRE, 4, 22, NOVEMBRE 2019/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI GIORDANO BRUNO GUERRI, PIER MARRONE, FERDINANDO MENGA, RICCARDO DAL FERRO, CRISTINA RIZZI GUELFI, PEE, GEE DANIEL, ANDREA RACITI, MICHELANGELO DE BONIS, SILVIA D’AUTILIA, MICHELE ILLICETO, GIACOMO DI PERSIO

Continua a leggere OBBEDIRE/DISOBBEDIRE, 4, 22, NOVEMBRE 2019/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

DISOBBEDIRE

GIORDANO BRUNO GUERRI Prima dell’Impresa di Fiume, e durante, Gabriele d’Annunzio pronunciò più volte il verbo “disobbedisco”, usandolo anche come titolo di articoli e proclami. È evidente la volontà di citare il celebre “Obbedisco” di Garibaldi, rovesciandolo. Eppure lo scopo dei due uomini, a distanza di oltre mezzo secolo, era identico: unire all’Italia, terre “irredente”.…

Continua a leggere DISOBBEDIRE

DISOBBEDIRE AL PROPRIO CORPO?

PIER MARRONE Se sai che un’azione dovrebbe essere fatta e non la fai, stai violando un’obbligazione. Questo sembra essere chiaro. Ma magari non sempre è chiaro a chi tu stia disobbedendo e a quale autorità dovresti obbedire. Questo punto si ricollega alla grande questione che riguarda la fonte delle nostre norme morali.

Continua a leggere DISOBBEDIRE AL PROPRIO CORPO?

LA DISOBBEDIENZA DI GRETA: PER UNA DEMOCRAZIA DELLE VULNERABILITÀ

FERDINANDO MENGA Con ampio consenso ed empatico sostegno l’opinione pubblica salutava, poco più di un anno fa, una giovanissima studentessa svedese al suo comparire sempre più spesso in vari siti, blog e testate giornalistiche a motivo della sua decisione di scioperare da scuola per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico e incitare le autorità del…

Continua a leggere LA DISOBBEDIENZA DI GRETA: PER UNA DEMOCRAZIA DELLE VULNERABILITÀ

LA LEGGE DELLA DISOBBEDIENZA: DIVENTIAMO CIÒ A CUI NON CI SOTTOMETTIAMO

RICCARDO DAL FERRO A cosa si obbedisce? Il senso comune ci suggerisce una risposta facile: alla legge. Sappiamo intuitivamente, infatti, che l’obbedienza si soddisfa nel momento in cui esiste un ordine, un comando, e quel comando deriva nella maggior parte delle volte da un altro essere umano, a noi gerarchicamente superiore. Si obbedisce al comando…

Continua a leggere LA LEGGE DELLA DISOBBEDIENZA: DIVENTIAMO CIÒ A CUI NON CI SOTTOMETTIAMO

SUPER LEGEM

PEE GEE DANIEL La convocazione ufficiale ha tenuto il mondo con il fiato sospeso per un’intera settimana, è inutile giraci intorno. Il IV Presidente Pannazionale Sig. Dwiyanto Eka Saputra, alla fine di lunghe ambascerie e tentennamenti, si era infine deciso a richiamare all’ordine Mister Okay. O almeno questa era l’idea che dava il ridondante avviso…

Continua a leggere SUPER LEGEM

MA COME POSSO FARE A MENO DI VEDERE CIÒ CHE HO DAVANTI GLI OCCHI?

MICHELANGELO DE BONIS “Potrebbero diventare pericolosi solo se il progresso tecnico-industriale rendesse indispensabile alzare il livello della loro istruzione ma, […], il livello di istruzione della popolazione sta in effetti peggiorando. Ciò che le masse pensano o non pensano incontra la massima indifferenza. A loro può essere garantita la libertà intellettuale proprio perché non hanno…

Continua a leggere MA COME POSSO FARE A MENO DI VEDERE CIÒ CHE HO DAVANTI GLI OCCHI?

PER UNA SEMANTICA DELL’UBBIDIENZA: IL CASO EICHMANN

SILVIA D’AUTILIA 11 Aprile 1961. Presso la Corte distrettuale di Gerusalemme, ha inizio il processo ad Adolf Eichmann. Catturato in Argentina dai servizi segreti israeliani, viene portato in giudizio per rispondere di crimini contro l’umanità, ovvero di crimini contro il popolo ebraico durante il nazismo. Nella fattispecie, all’interno del regime nazista, Adolf Eichmann è l’esperto…

Continua a leggere PER UNA SEMANTICA DELL’UBBIDIENZA: IL CASO EICHMANN