Categoria: FILOSOFIA

CURA/INCURIA, 8, 43, MAGGIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI FERDINANDO MENGA, FABIO CIARAMELLI,MAURIZIO BALISTRERI,PIER MARRONE, TOMMASO CICCARONE, EDOARDO GREBLO, MICHELE ILLICETO, CLAUDIA MANZIONE, PEE GEE DANIEL, PAOLO PICCOLELLA, ANDREA RACITI, LUCIA RE, JACOPO VOLPI, CRISTINA RIZZI GUELFI, PIER GIUSEPPE PUGGIONI, EUSEBIO CICCOTTI      

Continua a leggere CURA/INCURIA, 8, 43, MAGGIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

PRENDERSI CURA DELLA CURA – EDITORIALE

FERDINANDO MENGA La cura costituisce uno degli elementi strutturali delle nostre esistenze. In effetti, diveniamo ciò che siamo e riusciamo a condurre una vita degna di tal nome solo attraverso pratiche di cura, i cui effetti cominciano a manifestarsi nei nostri vissuti sin dalla tenera età. Tuttavia, nonostante detenga un’estensione capillarizzata del genere, lungo l’itinerario della…

Continua a leggere PRENDERSI CURA DELLA CURA – EDITORIALE

L’ETICA DELLA CURA:TRA CONTROLLO SOCIALE E POTER-ESSERE-ALTRIMENTI

FABIO CIARAMELLI C’è un’implicita ‘evidenza’, assai diffusa nel discorso sociale e culturale dominate, secondo la quale esisterebbe – e risulterebbe anche immediatamente accessibile – un modello unitario (uno schema predefinito) dell’esistenza concreta dell’essere umano compiuto o realizzato. In base a questo presupposto, il più delle volte non argomentato e dunque irriflesso, non può che risultare…

Continua a leggere L’ETICA DELLA CURA:TRA CONTROLLO SOCIALE E POTER-ESSERE-ALTRIMENTI

PRENDERSI CURA DEL NEMICO

PIER MARRONE Si dice che questi sono tempi di guerra e la cosa naturalmente risulta emotivamente vera per ciascuno di noi che vive in Europa e che non può ignorare i venti del conflitto che ha avuto inizio con l’aggressione della Russia all’Ucraina. Ma è una constatazione sbagliata, perché ci sarebbe da chiedersi quali tempi…

Continua a leggere PRENDERSI CURA DEL NEMICO

TERAPIE NIETZSCHEANE COME CURA ALL’INDIFFERENZA E IL “GIARDINAGGIO” DELL’ANIMA

TOMMASO CICCARONE “Non mi piace il prossimo troppo vicino:/che stia in alto e in lontananza! /Come potrebbe sennò diventare la mia stella?” Così Nietzsche in un passaggio poetico del suo Preludio in rime tedesche alla Gaia Scienza (1884). A dispetto del tenore innescato dall’apparente disprezzo per il prossimo, per l’altro, e al di là della…

Continua a leggere TERAPIE NIETZSCHEANE COME CURA ALL’INDIFFERENZA E IL “GIARDINAGGIO” DELL’ANIMA

PRENDERSI CURA NELL’ERA DEL NICHILISMO

MICHELE ILLICETO Senza fondamento, l’uomo è chiamato a darsene uno, nella consapevolezza che qualsiasi fondamento si darà, questo sarà sempre all’insegna della provvisorietà, in quanto egli, come ha sottolineato Heidegger, è sempre, e ab origine, un fondamento infondato. L’uomo scopre di essere un fondamento infondato perché si scopre gettato. Infatti, egli si-trova nel mondo come…

Continua a leggere PRENDERSI CURA NELL’ERA DEL NICHILISMO

UNA CERTA FORMA DI FELICITÀ

PEE GEE DANIEL “Carcinoma pancreatico”. Queste due paroline erano ciò che era riuscito a tirar fuori l’oncologo dopo un prolisso e laborioso giro di parole. Flit aveva trovato poco professionale che per decidersi a esplicitare quella stringata dicitura gli avesse fatto perdere venti minuti buoni. Ci volle un cauto preambolo di almeno altri dieci minuti…

Continua a leggere UNA CERTA FORMA DI FELICITÀ

CURA DELLA CITTÀ: COOPERAZIONE, DIRITTO E RAPPORTI SOCIALI

JACOPO VOLPI 1. Qualora cercassimo di affrontare un’analisi, il più possibile perspicua, con riguardo ai rapporti fra individuo e autorità (o, analogamente: fra soggetti e potere, fra cittadini e istituzioni), ci si renderebbe facilmente conto come tali termini risultino sovente fortemente polarizzati all’interno di una dinamica escludente ed oppositiva che li rende, fra loro, antitetici,…

Continua a leggere CURA DELLA CITTÀ: COOPERAZIONE, DIRITTO E RAPPORTI SOCIALI

GRAN TORINO: TRATTARE CON CURA

EUSEBIO CICCOTTI L’incuria della famiglia   Già nella scena del funerale, siamo nell’incipit del film (Gran Torino, 2008, regia di Clint Eastwood), i figli e i nipoti mostrano un atteggiamento di non rispetto verso la defunta, ossia la nonna, Dorothy, la moglie del protagonista, l’anziano Walter (Walt) Kowalski (Eastwood). Soprattutto la ragazza, presentatasi alla cerimonia…

Continua a leggere GRAN TORINO: TRATTARE CON CURA

CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, EUSEBIO CICCOTTI, PIER MARRONE,PEE GEE DANIEL,LORELLA REALE, PIERO RICCARDI, CRISTINA RIZZI GUELFI, RENATO TOMBA, MARTINO BELLINCAMPI, ELENA DILIBERTO      

Continua a leggere CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

CIBO/FOOD – EDITORIALE

MAURIZIO BALISTRERI Ragionare oggi sul cibo non significa soltanto confrontarsi con i prodotti che troviamo sulle nostre tavole, ma anche allargare la prospettiva e riflettere su come la tecnologia prometta di modificare sempre più quell’aspetto della nostra vita che fino a ieri sembrava naturale e comunque permanente. Quando faccio riferimento alle trasformazioni che interessano e…

Continua a leggere CIBO/FOOD – EDITORIALE

HOMO EST QUANTUM EST

PEE GEE DANIEL “Homo est quod est” dicevano i latini ricorrendo a una tautologia solo apparente, che in realtà si rivela un felice calembour (il secondo “est” non è la ripetizione della terza persona singolare del verbo essere, bensì la variante di “edit” = “mangia”). Tradotto: “L’uomo è ciò che mangia”. Lo sapevano anche loro,…

Continua a leggere HOMO EST QUANTUM EST

ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI RICCARDO DAL FERRO,  PIER MARRONE, DOMENICO SCARAMUZZI, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, LUCREZIA ERCOLI, FLAVIO D’ABRAMO, FRANCESCO GALOFARO, TOMMASO GAZZOLO, ANDREA PACE GIANNOTTA, ALFONSO LOMBARDI, TULLIA PENNA, GIULIO SACCO, JACOPO VOLPI, DANIELE TERZOLI       

Continua a leggere ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

ZOMBI – EDITORIALE

RICCARDO DAL FERRO Facile dire zombie agli altri, ma se lo zombie fosse quello allo specchio? Gli zombie sono sempre quelli che la pensano (anzi, non la pensano) in modo diverso da me, quelli che fanno cose che non capisco, che si aggregano per compiere gesti che mi ripugnano, che portano avanti idee che aborrisco.…

Continua a leggere ZOMBI – EDITORIALE

IL VAMPIRO OPPURE LO ZOMBIE? TUTTA QUESTIONE DI INTENZIONALITÀ

RICCARDO DAL FERRO Nello zombie non c’è niente. Non c’è contenuto, solo guscio. Non c’è idea, anima, liquido, non c’è niente se non un contenitore semovente. Lo zombie atterrisce perché è un’idea mostruosa molto più familiare rispetto ad altre. Infatti, se lo volessimo confrontare con il vampiro, troveremmo delle differenze molto significative.

Continua a leggere IL VAMPIRO OPPURE LO ZOMBIE? TUTTA QUESTIONE DI INTENZIONALITÀ

LA LARVA E LA ZUCCA

DOMENICO SCARAMUZZI Ho letto da qualche parte che l’etimo di un termine è sempre così umido da far nascere attorno a esso una barba sempre verde di significati e di accezioni. A proposito di zombie, è proprio quel che fa al caso nostro. Lascio da parte le notorie derivazioni creole ed esterofile della parola e…

Continua a leggere LA LARVA E LA ZUCCA

LA FILOSOFIA DEI MORTI VIVENTI

LUCREZIA ERCOLI Siamo tutti contagiati Rick Grimes e i suoi compagni sopravvissuti, accerchiati da un gruppo di zombi, trovano rifugio nel Centro di Controllo Malattie della città di Atlanta. Il dottor Edwin Jenner, ultimo ricercatore sopravvissuto in una città ormai abbandonata e popolata solo da morti-che-camminano, dopo qualche esitazione li accoglie nell’edificio, uno degli ultimi…

Continua a leggere LA FILOSOFIA DEI MORTI VIVENTI

ZOMBISMO, COMPLOTTI E VACCINI, OVVERO DELLA RELAZIONE TRA PRIVAZIONE DELL’AUTONOMIA INDIVIDUALE, SUPERSTIZIONE, E DEMOCRATIZZAZIONE DELLA MEDICINA

FLAVIO D’ABRAMO Il caso storico dello zombismo haitiano, cioè del fenomeno superstizioso voodoo, e della corrispondente pratica schiavista basata sull’induzione di morte apparente, si presta bene ad illustrare il ruolo che le tesi complottiste sulla vaccinazione Covid 19 hanno assunto in relazione all’autonomia individuale. Cioè, che il ruolo irrazionale e superstizioso di tesi semplicistiche come…

Continua a leggere ZOMBISMO, COMPLOTTI E VACCINI, OVVERO DELLA RELAZIONE TRA PRIVAZIONE DELL’AUTONOMIA INDIVIDUALE, SUPERSTIZIONE, E DEMOCRATIZZAZIONE DELLA MEDICINA

I NON MORTI

TOMMASO GAZZOLO Richiamati in vita, ritornando, non saranno più morti – ma non per questo saranno vivi. I Morti viventi, zombi, undead, “non-morti”. Più volte, nei suoi testi, Zizek ha insistito su come il non-morto, qualcosa che – in modo inspiegabile, sembrerebbe – continua a vivere dopo la sua morte, che cioè vive da morto,…

Continua a leggere I NON MORTI

ZOMBIE FILOSOFICI

ANDREA PACE GIANNOTTA La figura dello zombie è stata introdotta nel dibattito filosofico da David Chalmers nel libro La mente cosciente (1996). Lo zombie di cui parla Chalmers non va però confuso con i “morti viventi” dei film horror. In questi ultimi, infatti, lo zombie è di solito una creatura mostruosa che ha perso molte…

Continua a leggere ZOMBIE FILOSOFICI

SPAVENTOSO COME UNO ZOMBIE? IL DILEMMA DELLE EMOZIONI PER I PRODOTTI DI FINZIONE

GIULIO SACCO Mentre guarda l’Alba dei morti viventi, Marco è sulle spine. Si spaventa quando gli zombie appaiono sullo schermo, e durante tutto il film è in apprensione per la sorte dei protagonisti. La sua è un’esperienza comune agli appassionati di horror. Tuttavia, come spesso accade in filosofia, un fatto che di primo acchito ci…

Continua a leggere SPAVENTOSO COME UNO ZOMBIE? IL DILEMMA DELLE EMOZIONI PER I PRODOTTI DI FINZIONE

ZOMBIE, O DEL DIRITTO ‘DEI MORTI VIVENTI’: FORMA, DECISIONE, RESPONSABILITÀ

JACOPO VOLPI 1. Lo spazio del diritto sembra talvolta evitare il “sostanziale”, quello che maggiormente conta: il “decisivo”, si potrebbe dire. Se è vero, come è vero, che le modalità attraverso cui il diritto, spesso, si trova ad operare sembrano omettere tutti quegli elementi che, nelle “vite degli altri”, assumono un aspetto cruciale. Nella ‘ciurma…

Continua a leggere ZOMBIE, O DEL DIRITTO ‘DEI MORTI VIVENTI’: FORMA, DECISIONE, RESPONSABILITÀ