Tag: FILOSOFIA

CREDEVO AVESSE UN ALONE DI IMPERSCRUTABILE MISTERO, INVECE ERA SOLO SPORCO IL VETRO

CRISTINA RIZZI GUELFI imperscrutàbile agg. [dal lat. tardo imperscrutabĭlis, der. di perscrutari «perscrutare»]. – Che non si può scrutare, in cui non si può e non si deve spingere lo sguardo indagatore della mente. [ servirebbe una narrazione breve. Un paltò, una tappezzeria simile a un divano, due piedi scalzi, tre stramberie e una lentezza ruffiana ]. Prologo: (Rumori…

Continua a leggere CREDEVO AVESSE UN ALONE DI IMPERSCRUTABILE MISTERO, INVECE ERA SOLO SPORCO IL VETRO

ALL’ORIGINE DELL’IMPERSCRUTABILITÀ DEL PRINCIPIO: PLOTINO E AGOSTINO

GIOVANNI CATAPANO La filosofia nasce in implicita opposizione all’idea dell’imperscrutabile. L’atteggiamento che la cultura occidentale ha designato come “filosofico” si basa infatti, originariamente, sul presupposto che il mondo sia razionalmente spiegabile, che si possa riconoscerne la causa o le cause frugando intellettualmente nel mondo stesso.

Continua a leggere ALL’ORIGINE DELL’IMPERSCRUTABILITÀ DEL PRINCIPIO: PLOTINO E AGOSTINO

L’ORIGINE IMPERSCRUTABILE DEL RISO: JOKER E IL SOGGETTO FUORI DI SÉ

ELEONORA CORACE Una risata soffocante, persistente, che appare dolorosa come conati di vomito: è quella che caratterizza il protagonista del film Joker (2019) di Tod Philipps, interpretato da Joaquim Phoenix. La storia che riguarda il più famoso antagonista di Batman è ambientata prima che lui diventi tale, quando è ancora una persona comune intenta a…

Continua a leggere L’ORIGINE IMPERSCRUTABILE DEL RISO: JOKER E IL SOGGETTO FUORI DI SÉ

TRA PICCOLE VERITÀ E GRANDI CONSAPEVOLEZZE: IL VALORE DELL’IMPERSCRUTABILE

GIACOMO  DI PERSIO «C’era una volta – in qualche angolo sperduto in mezzo allo sfarfallio di innumerevoli sistemi solari sparsi per l’universo – un pianeta in cui degli animali intelligenti inventarono la conoscenza. Fu l’attimo più presuntuoso e più ipocrita della “storia universale”: ma fu solo un attimo. […] Quell’intelletto infatti non ha nessuna missione…

Continua a leggere TRA PICCOLE VERITÀ E GRANDI CONSAPEVOLEZZE: IL VALORE DELL’IMPERSCRUTABILE

OBBEDIRE/DISOBBEDIRE, 4, 22, NOVEMBRE 2019/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI GIORDANO BRUNO GUERRI, PIER MARRONE, FERDINANDO MENGA, RICCARDO DAL FERRO, CRISTINA RIZZI GUELFI, PEE, GEE DANIEL, ANDREA RACITI, MICHELANGELO DE BONIS, SILVIA D’AUTILIA, MICHELE ILLICETO, GIACOMO DI PERSIO

Continua a leggere OBBEDIRE/DISOBBEDIRE, 4, 22, NOVEMBRE 2019/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

MA COME POSSO FARE A MENO DI VEDERE CIÒ CHE HO DAVANTI GLI OCCHI?

MICHELANGELO DE BONIS “Potrebbero diventare pericolosi solo se il progresso tecnico-industriale rendesse indispensabile alzare il livello della loro istruzione ma, […], il livello di istruzione della popolazione sta in effetti peggiorando. Ciò che le masse pensano o non pensano incontra la massima indifferenza. A loro può essere garantita la libertà intellettuale proprio perché non hanno…

Continua a leggere MA COME POSSO FARE A MENO DI VEDERE CIÒ CHE HO DAVANTI GLI OCCHI?

PER UNA SEMANTICA DELL’UBBIDIENZA: IL CASO EICHMANN

SILVIA D’AUTILIA 11 Aprile 1961. Presso la Corte distrettuale di Gerusalemme, ha inizio il processo ad Adolf Eichmann. Catturato in Argentina dai servizi segreti israeliani, viene portato in giudizio per rispondere di crimini contro l’umanità, ovvero di crimini contro il popolo ebraico durante il nazismo. Nella fattispecie, all’interno del regime nazista, Adolf Eichmann è l’esperto…

Continua a leggere PER UNA SEMANTICA DELL’UBBIDIENZA: IL CASO EICHMANN

IL VALORE DELL’AUTODETERMINAZIONE: IL VIZIO GIUSTO PER NON PASSARE DA CRIMINALI

RICCARDO DAL FERRO Il vizio insopportabile è sempre quello altrui. Il vizio si caratterizza per un aspetto che troppo spesso ci sfugge: condanniamo sempre il vizio che vediamo nell’altro, ma siamo infinitamente indulgenti nei confronti del nostro vizio. Questo parrebbe essere un comportamento quasi innocuo che ha a che fare con lo stigma e la…

Continua a leggere IL VALORE DELL’AUTODETERMINAZIONE: IL VIZIO GIUSTO PER NON PASSARE DA CRIMINALI

IL DEMONE DEL VIZIO: LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE E IL SORGERE DEL TIRANNO NELL’ANTICHITÀ GRECA

ELENA IRRERA In un noto frammento della sua opera Sulla natura, Eraclito dichiara: “Il carattere di un uomo è il suo demone.” Il rapporto tra carattere e demone sembra denotare un vero e proprio rapporto di causalità. Si potrebbe infatti sostenere che il carattere stesso di ogni essere umano, concepito come sviluppo delle proprie inclinazioni…

Continua a leggere IL DEMONE DEL VIZIO: LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE E IL SORGERE DEL TIRANNO NELL’ANTICHITÀ GRECA

BARBIE A ROTELLE

FABIO POLIDORI È notizia relativamente recente: «Barbie unveils line of inclusive dolls with disabilities», ovvero «Barbie presenta la linea inclusiva di bambole con disabilità». Forse siamo in presenza di un mutamento epocale, dato che sino a poco fa le «linee» di maggiore successo si qualificavano soprattutto come esclusive, e non inclusive; ma tant’è.

Continua a leggere BARBIE A ROTELLE

ESCLUSIONE E INCLUSIONE ALLA LUCE DEL PARADIGMA RIPARATIVO

GIOVANNI GRANDI Esclusione e inclusione: opposizione e asimmetria Esclusione e inclusione sono indubbiamente due processi di segno opposto ma non vanno pensati come due possibilità speculari a cui ogni comunità può guardare a partire da una ipotetica posizione di equilibrio: si tratta infatti di movimenti correlati e più precisamente caratterizzati dal fatto di essere il…

Continua a leggere ESCLUSIONE E INCLUSIONE ALLA LUCE DEL PARADIGMA RIPARATIVO

INCLUDERE ESCLUDENDO: L’ANIMALITÀ (BREVE EXCURSUS DI BIOFILOSOFIA)

ELEONORA CORACE “Un soggetto quando dice io, traccia un confine”. Prendiamo in prestito questa citazione tratta da Filosofia dell’animalità (2013) di Felice Cimatti per soffermarci su un’immagine: quella di un Ego che nell’atto stesso di nascere e pronunciare per la prima volta il fatidico pronome personale “Io”, rompe con la continuità degli enti del mondo,…

Continua a leggere INCLUDERE ESCLUDENDO: L’ANIMALITÀ (BREVE EXCURSUS DI BIOFILOSOFIA)

“AGLI ZOPPI, GRUCCIATE”: INCLUSIONE, ESCLUSIONE, REDDITO DI CITTADINANZA

FRANCESCOMARIA TEDESCO Un indistruttibile blocco sociale?  “Il contadino meridionale è legato al grande proprietario terriero per il tramite dell’intellettuale”. Queste scarne parole che Antonio Gramsci scrive nella Questione meridionale sono capaci già da sole di mettere in crisi il dibattito che si è scatenato prima sui giornali e poi sui social network sul rapporto tra…

Continua a leggere “AGLI ZOPPI, GRUCCIATE”: INCLUSIONE, ESCLUSIONE, REDDITO DI CITTADINANZA

LANCI DI DADI FRA LA TERRA E IL CIELO: PERCHÉ LA PROBABILITÀ DOVREBBE ESSERE LA NOSTRA GUIDA NELLA VITA

ROBERTO FESTA Fin dagli albori dell’umanità abbiamo lanciato i dadi. Li abbiamo lanciati sulla terra, per domare il caso e orientarci in un mondo incerto, e verso il cielo, per farci un’idea su Dio e sulla nostra sorte. Da questa sterminata serie di lanci sono emerse, dapprima, le nostre intuizioni  sulla probabilità, poi il nostro…

Continua a leggere LANCI DI DADI FRA LA TERRA E IL CIELO: PERCHÉ LA PROBABILITÀ DOVREBBE ESSERE LA NOSTRA GUIDA NELLA VITA

FELICITÀ: TUMBLING DICE

PIER MARRONE “Il destino ha truccato i dadi”. Questo abbiamo tutti pensato nei nostri inevitabili momenti di intensa infelicità. Ognuno di noi ha formulato la sua lamentela nei confronti degli altri, del mondo, della propria vita, delle vite che smettevano per sempre di intersecarsi con la nostra, senza ancora sapere che a un’onda succederà un’altra…

Continua a leggere FELICITÀ: TUMBLING DICE

THE LOSER TAKES IT ALL

FRANCO FERRANT Confesso: mi piacciono gli ABBA. Quando mi capita di fare un’affermazione del genere di solito gli amici mi guardano con divertito compatimento. E degli ABBA la canzone che sopra tutte amo è The Winner Takes It All, un po’ per l’incredibile intensità di Agneta e un po’ perché, come avevano ben capito i…

Continua a leggere THE LOSER TAKES IT ALL

NON PER CASO

MASSIMILIANO SPANU In Les Mystères du Château du Dé (1929) di Man Ray (o nei versi di Stéphane Mallarmé, Un coup de dés jamais n’abolira le hasard) il lancio dei dadi non risolve la dimensione del fortuito:

Continua a leggere NON PER CASO

UN CAPRICCIOSO ARBITRIO

PEE GEE DANIEL “La Ciorgna Voltaica… Eh, ma che brutto nome!… Non se lo meritava proprio, poverina… Buona com’era…” Queste parole al principio Doriano credette di essersele immaginate. Le aveva pronunciate una vocina sottile sottile e bassa bassa. Doriano si voltò con scarso entusiasmo verso la fonte di quel mezzo lamento, dopo aver fatto emergere…

Continua a leggere UN CAPRICCIOSO ARBITRIO

CONSIGLI CRUDELI A ME STESSA

MARY BARBARA TOLUSSO Chissà perché la gente vuole che l’amore duri per sempre. Come la morte. §§ Nella mia bacheca, esclusi i rari illuminati, girano solitamente due profili. Quelli che detestano miei post provocatori e quelli che detestano i miei post più teneri. Come se in testa avessero un personaggio precostituito. Volevo solo dirvi che…

Continua a leggere CONSIGLI CRUDELI A ME STESSA