Categoria: TEOLOGIA

ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI RICCARDO DAL FERRO,  PIER MARRONE, DOMENICO SCARAMUZZI, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, LUCREZIA ERCOLI, FLAVIO D’ABRAMO, FRANCESCO GALOFARO, TOMMASO GAZZOLO, ANDREA PACE GIANNOTTA, ALFONSO LOMBARDI, TULLIA PENNA, GIULIO SACCO, JACOPO VOLPI, DANIELE TERZOLI       

Continua a leggere ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

LA LARVA E LA ZUCCA

DOMENICO SCARAMUZZI Ho letto da qualche parte che l’etimo di un termine è sempre così umido da far nascere attorno a esso una barba sempre verde di significati e di accezioni. A proposito di zombie, è proprio quel che fa al caso nostro. Lascio da parte le notorie derivazioni creole ed esterofile della parola e…

Continua a leggere LA LARVA E LA ZUCCA

TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI  PIER MARRONE, RICCARDO DAL FERRO, FRANCO FERRANT, ROBERTO MERCADINI, EDOARDO GREBLO, FABIO POLIDORI, PEE GEE DANIEL, RAOUL KIRCHMAYR, ANDREA RACITI, FABIO CIARAMELLI, GAETANO LICATA, TONY KARED, RICCARDO FANCIULLACCI, GIACOMO PEZZANO        

Continua a leggere TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

STRANIERI A NOI STESSI, 7, 39, SETTEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI FERDINANDO MENGA, PIER MARRONE,  PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, GIULIA BELTRITTI, PAOLO CASCAVILLA, ELEONORA CORACE, CARLO CROSATO, GIANLUCA GUASTAFIERRO, BRUNO MONTESANO, PIER GIUSEPPE PUGGIONI, LUCREZIA ROMUSSI, GIULIANA VENDOLA, SILVIA D’AUTILIA, ERNESTO C. SFERRAZZA PAPA        

Continua a leggere STRANIERI A NOI STESSI, 7, 39, SETTEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

VIAGGI NELLO SPAZIO, 7, 38, LUGLIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, RICCARDO DAL FERRO, PIER MARRONE,  PEE GEE DANIEL, RICCARDO CAMPA, STEFANIA DE PASCALE, ROBERTA PARADISO, CRISTINA RIZZI GUELFI, MARIO RICCA, ANTONINO SALMERI, LEO SORGE    

Continua a leggere VIAGGI NELLO SPAZIO, 7, 38, LUGLIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

INFERNO, 7, 37, MAGGIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI RICCARDO DAL FERRO, CARMELO VIGNA, PIER MARRONE, MARY BARBARA TOLUSSO, PAOLO CASCAVILLA, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, EDOARDO GREBLO, DOMENICO SCARAMUZZI, JACOPO VOLPI, MASSIMILIANO SPANU, RAOUL KIRCHMAYR    

Continua a leggere INFERNO, 7, 37, MAGGIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

MATERNITÀ-PATERNITÀ, 7, 36, MARZO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, RICCARDO DAL FERRO, CARMELO VIGNA, PIER MARRONE, CRISTINA RIZZI GUELFI, PAOLO CASCAVILLA, PEE GEE DANIEL, DOMENICO CHIRICO, FABIO CORIGLIANO, SILVIA D’AUTILIA, MATTEO GALLETTI, ANTONELLA FICORILLI, GIANNI BALDINI

Continua a leggere MATERNITÀ-PATERNITÀ, 7, 36, MARZO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI, 7, 35, GENNAIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI FERDINANDO MENGA, CORRADO DEL BÒ, RICCARDO DAL FERRO, PIER MARRONE, CRISTINA RIZZI GUELFI, PAOLO CASCAVILLA, PEE GEE DANIEL, DOMENICO CHIRICO, FABIO CORIGLIANO, TOMMASO GAZZOLO, MARIO RICCA, MICHELE ILLICETO, PIER GIUSEPPE PUGGIONI, FILIPPO RUSCHI, JACOPO VOLPI, ANDREA RACITI, GIANPIERO COLETTA, GIORGIO MAJER GATTI, PIETRO PIRO, MATTIA ZANCANARO

Continua a leggere COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI, 7, 35, GENNAIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

UN MONDO SENZA DIO: LA PROPOSTA DI BONHOEFFER

MATTIA ZANCANARO Hic sunt dracones («qui abitano i dragoni»)designa originariamente regioni geografiche inesplorate, ignote e presumibilmente pericolose (pericolose anche solo per il fatto di essere ignote). L’espressione è uscita velocemente dall’àmbito delle carte geografiche, per arrivare a indicare regioni inesplorate di qualsiasi tipo, dalla sfera della vita in comune a quella della propria intimità. Il…

Continua a leggere UN MONDO SENZA DIO: LA PROPOSTA DI BONHOEFFER

RIFORMA: CONSIDERAZIONI TRA FENOMENOLOGIA E SEMANTICA

GIUSEPPE BATTELLI  Parlando di riforma, in questi mesi di ricorrenza penta-centenaria è difficile sfuggire alla forza attrattiva dell’esposizione a Wittenberg delle 95 tesi di Martin Lutero. Troppo rilevante è stato lo spessore assunto progressivamente dall’atto compiutosi, per quello che è dato sapere e come la tradizione evangelica ha in ogni caso consacrato, il 31 ottobre…

Continua a leggere RIFORMA: CONSIDERAZIONI TRA FENOMENOLOGIA E SEMANTICA

ERETICO, CORSARO, LUTERANO

MARCELLO MONALDI Chi si è definito tale (corsaro, eretico, luterano) non è Martin Luther o Lutero, il capofila dei riformatori cinquecenteschi della chiesa cattolica romana, bensì Pier Paolo Pasolini, che a dire il vero si è definito così per via indiretta, cioè attraverso le opere, o meglio attraverso i titoli di certe sue opere (in…

Continua a leggere ERETICO, CORSARO, LUTERANO

L’UMILIAZIONE DEI POTENTI

MARCO CANDIDA Mi sveglio. Sono le sette e sette del mattino. Scuoto la testa confusa. Non può essere siano le sette e sette, a meno che… A meno che non sia un prodigio. Sono tornata indietro nel tempo. Il nastro è stato riavvolto oppure ho sognato, anche se è stato un sogno molto vivido. Altrimenti,…

Continua a leggere L’UMILIAZIONE DEI POTENTI

LA TEOLOGIA DEI DEPECHE MODE: ANTIPELAGIANESIMO, COLPA, REDENZIONE

PIER MARRONE Nascita dell’individualità, focalizzazione sulla interiorità del soggetto che diviene un centro significativo di esperienza proprio in quanto unità individuale e non perché inserito in una rete di relazioni che casomai sono ontologicamente e logicamente successive all’esistenza dell’individuo: tutto questo e molto altro ancora una ampia tradizione culturale connette al fenomeno della Riforma.

Continua a leggere LA TEOLOGIA DEI DEPECHE MODE: ANTIPELAGIANESIMO, COLPA, REDENZIONE

IL SILENZIO DELLA RIFORMA: FEDE E LAICITÀ, TRA LUTERO E KIERKEGAARD

RICCARDO DAL FERRO Scriviamo sempre l’ultima parola, l’ultima frase del mondo, in modo da esaurire tutto quel che c’è da dire. Come diceva Michel Foucault: “A dire il vero, quello che uno sta scrivendo nel momento in cui scrive, l’ultima frase dell’opera che sta finendo, è anche l’ultima frase del mondo, così che poi non…

Continua a leggere IL SILENZIO DELLA RIFORMA: FEDE E LAICITÀ, TRA LUTERO E KIERKEGAARD

CONSEGUENZE DELLA RIFORMA

DEBORA SPINI Cinquecento anni dopo l’affissione delle tesi contro la teologia scolastica alla porta della cattedrale di Wittenberg, un Lutero sorridente con la penna d’oca in mano è stato nel 2017 il giocattolo più venduto dalla Playmobil; sull’onda di quel successo, la ditta tedesca che ha prodotto anche un’animazione  sulla vita del Riformatore  rappresentata tutta…

Continua a leggere CONSEGUENZE DELLA RIFORMA

PENSARE LA MISERICORDIA

STEFANO BIANCU Non è affatto facile pensare la misericordia. Ebraismo, cristianesimo e islam riconoscono in essa un attributo di Dio, il misericordioso per eccellenza, al quale il credente è chiamato a conformarsi: la misericordia è dunque al cuore delle tre religioni abramitiche. Eppure essa è pressoché assente nel lessico filosofico dell’Occidente, che pure alla teologia…

Continua a leggere PENSARE LA MISERICORDIA

L’USO DEL TERMINE “MISERICORDIA” NELL’ANTICO E NEL NUOVO TESTAMENTO

VALENTINA DORDOLO Il linguaggio corrente, determinato anche dal latino ecclesiastico, identifica la misericordia quasi esclusivamente con la compassione o il perdono. Ma questa accentuazione, quantunque valida, rischia di non far cogliere pienamente la concretezza che Israele, in virtù della sua esperienza storica e di fede, comprendeva nell’uso del termine. Il significato esatto, nella sua piena…

Continua a leggere L’USO DEL TERMINE “MISERICORDIA” NELL’ANTICO E NEL NUOVO TESTAMENTO

LA GIUSTIZIA DEL CROCIFISSO

TOMMASO GRECO 1. C’è una giustizia che sfida tutte le altre e si colloca là dove queste segnano il passo. Le categorie del nostro pensiero ci hanno abituato a cercare la giustizia nella “conformità alla legge” oppure nel “dare a ciascuno il suo”, ma non sempre legalità e uguaglianza (formale o sostanziale che sia) producono…

Continua a leggere LA GIUSTIZIA DEL CROCIFISSO

MISERICORDIA E RESILIENZA A PARTIRE DALLE OPERE DI GIANLUCA VACCHI

PIER MARRONE L’anno straordinario del Giubileo della Misericordia sta per chiudersi ed è giusto rifletterci sopra, così come accade quasi per ogni presa di posizione della Chiesa cattolica. Sembra che le presenze all’anno giubilare a Roma siano state largamente inferiori alle aspettative. Di chi siano state queste aspettative non è facile dire. Sicuramente degli uomini…

Continua a leggere MISERICORDIA E RESILIENZA A PARTIRE DALLE OPERE DI GIANLUCA VACCHI

MISERICORDIA E GIUDIZIO

CARMELO VIGNA La parola d’ordine del pontificato di Papa Francesco è oramai nota a tutti, tante volte è stata detta e ridetta: misericordia. Ora, come si sa, c’è anche l’anno santo della misericordia. Quale la ragione di questa predilezione? Una risposta sola non basta a questa domanda, perché la predilezione è sempre una scelta di…

Continua a leggere MISERICORDIA E GIUDIZIO