Categoria: BIOTECNOLOGIE

CURA/INCURIA, 8, 43, MAGGIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI FERDINANDO MENGA, FABIO CIARAMELLI,MAURIZIO BALISTRERI,PIER MARRONE, TOMMASO CICCARONE, EDOARDO GREBLO, MICHELE ILLICETO, CLAUDIA MANZIONE, PEE GEE DANIEL, PAOLO PICCOLELLA, ANDREA RACITI, LUCIA RE, JACOPO VOLPI, CRISTINA RIZZI GUELFI, PIER GIUSEPPE PUGGIONI, EUSEBIO CICCOTTI      

Continua a leggere CURA/INCURIA, 8, 43, MAGGIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, EUSEBIO CICCOTTI, PIER MARRONE,PEE GEE DANIEL,LORELLA REALE, PIERO RICCARDI, CRISTINA RIZZI GUELFI, RENATO TOMBA, MARTINO BELLINCAMPI, ELENA DILIBERTO      

Continua a leggere CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

CIBO/FOOD – EDITORIALE

MAURIZIO BALISTRERI Ragionare oggi sul cibo non significa soltanto confrontarsi con i prodotti che troviamo sulle nostre tavole, ma anche allargare la prospettiva e riflettere su come la tecnologia prometta di modificare sempre più quell’aspetto della nostra vita che fino a ieri sembrava naturale e comunque permanente. Quando faccio riferimento alle trasformazioni che interessano e…

Continua a leggere CIBO/FOOD – EDITORIALE

LA RIVOLUZIONE DEL VINO NATURALE

LORELLA REALE Siamo nella sala conferenze di un prestigioso hotel della capitale per una degustazione verticale, ossia l’assaggio di più annate del medesimo vino, dieci in questo caso, di una blasonata azienda toscana. Pochi minuti dopo che i calici sono stati versati, alcune persone abbandonano turbate i loro posti e le parole che rimbombano nell’aria…

Continua a leggere LA RIVOLUZIONE DEL VINO NATURALE

SOVRANITÀ ALIMENTARE: DA QUELLA DEGLI STATI A QUELLA DEI CITTADINI

PIERO RICCARDI Corpisenzaorgani, descrivono Deleuze/Guattari e non avevano ancora visto i consumatori post-vietatotoccarelamerce, perché la merce non si può più toccare, solo vedere, sul display, di un computer, di un cellulare, l’app sempre pronta e il carrello appollaiato in alto a destra che ci scruta,  ci rimprovera e ci ammicca, consumatori sempre meno abitanti dei…

Continua a leggere SOVRANITÀ ALIMENTARE: DA QUELLA DEGLI STATI A QUELLA DEI CITTADINI

MANGIARE È UN ATTO AGRICOLO

MARTINO BELLINCAMPI Mangiare è un atto agricolo è il titolo dell’edizione italiana del libro di Wandell Berry pubblicato nel 2009 negli USA con il titolo Bringing It to the Table: On Farming and Food. Si tratta di una raccolta di saggi scritti a partire dagli anni ‘70 che rappresenta sia un manifesto politico, sia un…

Continua a leggere MANGIARE È UN ATTO AGRICOLO

ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI RICCARDO DAL FERRO,  PIER MARRONE, DOMENICO SCARAMUZZI, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, LUCREZIA ERCOLI, FLAVIO D’ABRAMO, FRANCESCO GALOFARO, TOMMASO GAZZOLO, ANDREA PACE GIANNOTTA, ALFONSO LOMBARDI, TULLIA PENNA, GIULIO SACCO, JACOPO VOLPI, DANIELE TERZOLI       

Continua a leggere ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

PENSARE GLI ZOMBIE E RI-PENSARE IL FINE VITA: IL CORPO, IL TEMPO E LA NON MORTE

TULLIA PENNA Perché scrivere di zombie?  Prima di questo, perché pensare gli zombie? Il numero di risposte possibili è considerevole, così come il loro contenuto: dalla riflessione sui simboli della cultura pop della non morte, passando da una riflessione sui diversi stati di coscienza e sul loro motore ultimo, per giungere quindi al tradizionale incontro/scontro…

Continua a leggere PENSARE GLI ZOMBIE E RI-PENSARE IL FINE VITA: IL CORPO, IL TEMPO E LA NON MORTE

TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI  PIER MARRONE, RICCARDO DAL FERRO, FRANCO FERRANT, ROBERTO MERCADINI, EDOARDO GREBLO, FABIO POLIDORI, PEE GEE DANIEL, RAOUL KIRCHMAYR, ANDREA RACITI, FABIO CIARAMELLI, GAETANO LICATA, TONY KARED, RICCARDO FANCIULLACCI, GIACOMO PEZZANO        

Continua a leggere TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

STRANIERI A NOI STESSI, 7, 39, SETTEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI FERDINANDO MENGA, PIER MARRONE,  PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, GIULIA BELTRITTI, PAOLO CASCAVILLA, ELEONORA CORACE, CARLO CROSATO, GIANLUCA GUASTAFIERRO, BRUNO MONTESANO, PIER GIUSEPPE PUGGIONI, LUCREZIA ROMUSSI, GIULIANA VENDOLA, SILVIA D’AUTILIA, ERNESTO C. SFERRAZZA PAPA        

Continua a leggere STRANIERI A NOI STESSI, 7, 39, SETTEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

VIAGGI NELLO SPAZIO, 7, 38, LUGLIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, RICCARDO DAL FERRO, PIER MARRONE,  PEE GEE DANIEL, RICCARDO CAMPA, STEFANIA DE PASCALE, ROBERTA PARADISO, CRISTINA RIZZI GUELFI, MARIO RICCA, ANTONINO SALMERI, LEO SORGE    

Continua a leggere VIAGGI NELLO SPAZIO, 7, 38, LUGLIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

LE PIANTE: ALLEATE PREZIOSE PER SOPRAVVIVERE NELLO SPAZIO

STEFANIA DE PASCALE ROBERTA PARADISO L’obiettivo dello studio delle piante nello Spazio ha una grande ambizione: realizzare ecosistemi artificiali, in cui ricreare condizioni ambientali simili a quelle terrestri per favorire la crescita vegetale, al fine di sostenere la vita dell’uomo fuori dalla Terra. I programmi internazionali di esplorazione spaziale, infatti, prevedono missioni di durata sempre…

Continua a leggere LE PIANTE: ALLEATE PREZIOSE PER SOPRAVVIVERE NELLO SPAZIO

INFERNO, 7, 37, MAGGIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI RICCARDO DAL FERRO, CARMELO VIGNA, PIER MARRONE, MARY BARBARA TOLUSSO, PAOLO CASCAVILLA, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, EDOARDO GREBLO, DOMENICO SCARAMUZZI, JACOPO VOLPI, MASSIMILIANO SPANU, RAOUL KIRCHMAYR    

Continua a leggere INFERNO, 7, 37, MAGGIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

MATERNITÀ-PATERNITÀ, 7, 36, MARZO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, RICCARDO DAL FERRO, CARMELO VIGNA, PIER MARRONE, CRISTINA RIZZI GUELFI, PAOLO CASCAVILLA, PEE GEE DANIEL, DOMENICO CHIRICO, FABIO CORIGLIANO, SILVIA D’AUTILIA, MATTEO GALLETTI, ANTONELLA FICORILLI, GIANNI BALDINI

Continua a leggere MATERNITÀ-PATERNITÀ, 7, 36, MARZO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

AVERE UN FIGLIO SU MARTE È MORALE? ESSERE GENITORE AL TEMPO DEI VIAGGI NELLO SPAZIO

MAURIZIO BALISTRERI I viaggi nello spazio e la colonizzazione di altri pianeti non sono più soltanto un tema per la fantascienza, sono ormai anche un argomento filosofico e uno spunto per interessanti discussioni bioetiche. Pensiamo, ad esempio, alla nascita e al mettere al mondo: chi si occupa di bioetica è abituato a ragionare sui temi…

Continua a leggere AVERE UN FIGLIO SU MARTE È MORALE? ESSERE GENITORE AL TEMPO DEI VIAGGI NELLO SPAZIO

BAMBINI CON TRE GENITORI? LE TECNICHE DI SOSTITUZIONE MITOCONDRIALE E I SENSAZIONALISMI FILOSOFICI

MATTEO GALLETTI È ormai noto che le nuove tecnologie riproduttive hanno contribuito a ridefinire i modi con cui si può diventare genitori. Se, tradizionalmente, la riproduzione naturale era l’unico modo possibile per diventare genitori, adesso è possibile farlo anche ricorrendo alla vita tecnologica; inoltre, alcune pratiche riproduttive hanno anche moltiplicato il numero delle figure che…

Continua a leggere BAMBINI CON TRE GENITORI? LE TECNICHE DI SOSTITUZIONE MITOCONDRIALE E I SENSAZIONALISMI FILOSOFICI

DALLE CELLULE MADRI AL SANGUE E ALLA SALIVA: VULNERABILITÀ E RESPONSABILITÀ NEI NUOVI SCENARI DI RICERCA

ANTONELLA FICORILLI La ricerca biomedica ed epidemiologica è sempre più caratterizzata dall’impiego di materiale biologico di origine umana (sangue, urine, saliva, cellule, tessuti, ecc.) e dati personali ad esso associati (biografici, di salute e di stile di vita) raccolti precedentemente e conservati per usi futuri di ricerca in biobanche di ricerca – enti preposti alla…

Continua a leggere DALLE CELLULE MADRI AL SANGUE E ALLA SALIVA: VULNERABILITÀ E RESPONSABILITÀ NEI NUOVI SCENARI DI RICERCA

GENOMA, 5, 28, NOVEMBRE 2020/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

    SCRITTI E IMMAGINI DI FABIO DEL PIERO, ANGELO ZAPPALÀ, PATRIZIA PEZZOLI, VALTER TUCCI, MAURIZIO BALISTRERI,RICCARDO DAL FERRO,PIER MARRONE, PEE GEE DANIEL, ROSANGELA BARCARO, SILVIA D’AUTILIA, PIERO CARRERAS,LUCA CHIAPPERINO, CRISTINA RIZZI GUELFI, MARTINO BIDESE  

Continua a leggere GENOMA, 5, 28, NOVEMBRE 2020/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

GENETICA: CHI SIAMO, DA DOVE VENIAMO, DOVE ANDIAMO E IL RAGGIUNGIMENTO DELLA PERFEZIONE

FABIO DEL PIERO Ho avuto il privilegio di vivere un periodo caratterizzato da molte scoperte scientifiche che hanno progressivamente accompagnato i miei studi e la mia carriera. In particolare, da veterinario specialista in patologia comparata con enfasi su autopsie, malattie infettive e diagnostica oncologica, durante gli ultimi decenni ho potuto beneficiare delle nuove tecniche apparse…

Continua a leggere GENETICA: CHI SIAMO, DA DOVE VENIAMO, DOVE ANDIAMO E IL RAGGIUNGIMENTO DELLA PERFEZIONE

IL GENOMA: CONOSCERLO O NON CONOSCERLO? QUESTO È IL PROBLEMA!

MAURIZIO BALISTRERI Lo sviluppo della tecnologia di genome editing CRISPR/Cas 9 ha catalizzato l’attenzione degli scienziati, degli esperti di bioetica e dei giuristi di tutto il mondo. Negli ultimi anni sono stati organizzati importanti convegni internazionali per promuovere una riflessione sulle più importanti implicazioni morali, sociali e giuridiche. Nei confronti delle tecniche di genome editing…

Continua a leggere IL GENOMA: CONOSCERLO O NON CONOSCERLO? QUESTO È IL PROBLEMA!

IN CAMMINO VERSO IL LINGUAGGIO: I BUONI LO SOGNANO, I CATTIVI LO FANNO

PIER MARRONE Molti tra di noi quando si svegliano non sono dell’umore migliore. Sarà perché devono andare al lavoro, affollarsi sui trasporti pubblici, sopportare i lamenti dei colleghi, fare la pausa pranzo con del cibo pessimo? Forse è così, ma le cose potrebbero pure stare in altra maniera. Alcuni hanno ipotizzato che il nostro pessimo…

Continua a leggere IN CAMMINO VERSO IL LINGUAGGIO: I BUONI LO SOGNANO, I CATTIVI LO FANNO

L’ONTONAUTA

PEE GEE DANIEL  Chissà quante volte gli era già capitato, così tante che ormai aveva perso il conto o, meglio, preferiva non tenerlo neanche più. Eppure non sembrava averci fatto ancora il callo. Del resto non era una di quelle cose che si fanno tanto per ingannare il tempo. Si trattava pur sempre di morire…

Continua a leggere L’ONTONAUTA

FINE DELLA GENETICA DELL’ANIMALE SOCIALE E INGRESSO NELL’ERA DEL MALE MINORE

SILVIA D’AUTILIA  Com’è noto, il secondo conflitto mondiale ha visto l’ingresso in scena della  potentissima arma nucleare. A partire da quel momento l’umanità ha dovuto fare i conti con la possibilità che alcuni paesi potessero ricorrere ad avanzatissimi e pericolosissimi strumenti messi a punto dalla scienza e dalla tecnica per minacciare la sua sopravvivenza stessa.…

Continua a leggere FINE DELLA GENETICA DELL’ANIMALE SOCIALE E INGRESSO NELL’ERA DEL MALE MINORE