Categoria: CINEMA

CURA/INCURIA, 8, 43, MAGGIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI FERDINANDO MENGA, FABIO CIARAMELLI,MAURIZIO BALISTRERI,PIER MARRONE, TOMMASO CICCARONE, EDOARDO GREBLO, MICHELE ILLICETO, CLAUDIA MANZIONE, PEE GEE DANIEL, PAOLO PICCOLELLA, ANDREA RACITI, LUCIA RE, JACOPO VOLPI, CRISTINA RIZZI GUELFI, PIER GIUSEPPE PUGGIONI, EUSEBIO CICCOTTI      

Continua a leggere CURA/INCURIA, 8, 43, MAGGIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

GRAN TORINO: TRATTARE CON CURA

EUSEBIO CICCOTTI L’incuria della famiglia   Già nella scena del funerale, siamo nell’incipit del film (Gran Torino, 2008, regia di Clint Eastwood), i figli e i nipoti mostrano un atteggiamento di non rispetto verso la defunta, ossia la nonna, Dorothy, la moglie del protagonista, l’anziano Walter (Walt) Kowalski (Eastwood). Soprattutto la ragazza, presentatasi alla cerimonia…

Continua a leggere GRAN TORINO: TRATTARE CON CURA

CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, EUSEBIO CICCOTTI, PIER MARRONE,PEE GEE DANIEL,LORELLA REALE, PIERO RICCARDI, CRISTINA RIZZI GUELFI, RENATO TOMBA, MARTINO BELLINCAMPI, ELENA DILIBERTO      

Continua a leggere CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI RICCARDO DAL FERRO,  PIER MARRONE, DOMENICO SCARAMUZZI, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, LUCREZIA ERCOLI, FLAVIO D’ABRAMO, FRANCESCO GALOFARO, TOMMASO GAZZOLO, ANDREA PACE GIANNOTTA, ALFONSO LOMBARDI, TULLIA PENNA, GIULIO SACCO, JACOPO VOLPI, DANIELE TERZOLI       

Continua a leggere ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI  PIER MARRONE, RICCARDO DAL FERRO, FRANCO FERRANT, ROBERTO MERCADINI, EDOARDO GREBLO, FABIO POLIDORI, PEE GEE DANIEL, RAOUL KIRCHMAYR, ANDREA RACITI, FABIO CIARAMELLI, GAETANO LICATA, TONY KARED, RICCARDO FANCIULLACCI, GIACOMO PEZZANO        

Continua a leggere TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

INFERNO D’ARGENTO

MASSIMILIANO SPANU Inferno (1980) è il secondo film della trilogia delle “Tre Madri”: Dario Argento inaugurò il ciclo nel 1977 con Suspiria, ispirato almeno parzialmente, si dice, al bizzarro racconto della nonna di Daria Nicolodi che in giovane età avrebbe frequentato un’accademia musicale tedesca, sede di misteriosi riti di stregoneria. La trilogia si è chiusa…

Continua a leggere INFERNO D’ARGENTO

L’ORIGINE IMPERSCRUTABILE DEL RISO: JOKER E IL SOGGETTO FUORI DI SÉ

ELEONORA CORACE Una risata soffocante, persistente, che appare dolorosa come conati di vomito: è quella che caratterizza il protagonista del film Joker (2019) di Tod Philipps, interpretato da Joaquim Phoenix. La storia che riguarda il più famoso antagonista di Batman è ambientata prima che lui diventi tale, quando è ancora una persona comune intenta a…

Continua a leggere L’ORIGINE IMPERSCRUTABILE DEL RISO: JOKER E IL SOGGETTO FUORI DI SÉ

INCLUSIONE/ESCLUSIONE: IL CORPO EBREO TRA “MURI, SCOMPARSE, CIRCOLARITÀ”

MASSIMILIANO SPANU Ricordare la Shoah, dunque, è senz’altro dare corpo ebreo ad altri, permettere d’incarnare i ricordi. Tuttavia, è anche, appena, in qualche forma, tradire quei corpi. E infatti la tensione alla riproduzione di “corpi”, e poi la resa alla loro sparizione, rimane centrale nella fotografia israeliana d’ultima generazione.

Continua a leggere INCLUSIONE/ESCLUSIONE: IL CORPO EBREO TRA “MURI, SCOMPARSE, CIRCOLARITÀ”

“AGLI ZOPPI, GRUCCIATE”: INCLUSIONE, ESCLUSIONE, REDDITO DI CITTADINANZA

FRANCESCOMARIA TEDESCO Un indistruttibile blocco sociale?  “Il contadino meridionale è legato al grande proprietario terriero per il tramite dell’intellettuale”. Queste scarne parole che Antonio Gramsci scrive nella Questione meridionale sono capaci già da sole di mettere in crisi il dibattito che si è scatenato prima sui giornali e poi sui social network sul rapporto tra…

Continua a leggere “AGLI ZOPPI, GRUCCIATE”: INCLUSIONE, ESCLUSIONE, REDDITO DI CITTADINANZA

NON PER CASO

MASSIMILIANO SPANU In Les Mystères du Château du Dé (1929) di Man Ray (o nei versi di Stéphane Mallarmé, Un coup de dés jamais n’abolira le hasard) il lancio dei dadi non risolve la dimensione del fortuito:

Continua a leggere NON PER CASO

LOSE YOURSELF

PIER MARRONE   La realtà non ci basta mai. Come il denaro e l’amore, vorremmo averne sempre di più. Desideriamo un supplemento alla nostra esperienza, che spesso ci appare banale, a meno che non ci pensiamo. Questo è il motivo per cui la coppia visibile/invisibile può essere accostata alla coppia apparenza/realtà.

Continua a leggere LOSE YOURSELF

RAGIONE E PROVOCAZIONE: PER UNA FILOSOFIA SOLARE NELL’EPOCA DELLO SPETTACOLO PARTECIPATO

LUCA MANDARA Recentemente, ho avuto modo di vedere (finalmente!) uno degli ultimi film della saga di 007: Spectre. Il film è tutto giocato su un tema tipico di società che, come la nostra, uniscono una generale decadenza con grande potenziale di rinnovamento: quello del conflitto tra nuove e vecchie generazioni. In particolare, è tutto declinato…

Continua a leggere RAGIONE E PROVOCAZIONE: PER UNA FILOSOFIA SOLARE NELL’EPOCA DELLO SPETTACOLO PARTECIPATO

ELOGIO DELLA VITA SENZA STILE

GIANFRANCO PELLEGRINO Nel film Manhattan (1979), Woody Allen fa recitare al protagonista – Isaac Davis – un brevissimo monologo sul senso della vita, sulle cose che rendono una vita degna di essere vissuta. Ecco le sue parole: Perché vale la pena di vivere? È un’ottima domanda. Be’, ci sono certe cose per cui vale la…

Continua a leggere ELOGIO DELLA VITA SENZA STILE

THE MONSTER OF LOVE

MONICA VISINTIN C’è qualcosa di normale nell’amore? A sentire l’opinione di molti, non c’è nulla di più normale che provare, almeno una volta della vita, un sentimento di irresistibile attrazione verso una persona che ci regala l’illusione di reciproco appagamento e il desiderio di volerne il bene. La credenza è così diffusa che tutti i…

Continua a leggere THE MONSTER OF LOVE

PERCHÉ GUARDIAMO GLI HORROR

DAMIANO CANTONE A chi gli chiedeva perché i suoi film avessero tanto successo nonostante facessero leva sulla paura, Alfred Hitchcock rispondeva che gli spettatori vanno al cinema per provare i brividi dei quali la loro vita quotidiana è priva, “per non diventare inattivi e simili a molluschi”.  Ma non tutte le forme di paura servono…

Continua a leggere PERCHÉ GUARDIAMO GLI HORROR