Categoria: Senza categoria

L’ETICA DELLA CURA:TRA CONTROLLO SOCIALE E POTER-ESSERE-ALTRIMENTI

FABIO CIARAMELLI C’è un’implicita ‘evidenza’, assai diffusa nel discorso sociale e culturale dominate, secondo la quale esisterebbe – e risulterebbe anche immediatamente accessibile – un modello unitario (uno schema predefinito) dell’esistenza concreta dell’essere umano compiuto o realizzato. In base a questo presupposto, il più delle volte non argomentato e dunque irriflesso, non può che risultare…

Continua a leggere L’ETICA DELLA CURA:TRA CONTROLLO SOCIALE E POTER-ESSERE-ALTRIMENTI

PRENDERSI CURA DEL NEMICO

PIER MARRONE Si dice che questi sono tempi di guerra e la cosa naturalmente risulta emotivamente vera per ciascuno di noi che vive in Europa e che non può ignorare i venti del conflitto che ha avuto inizio con l’aggressione della Russia all’Ucraina. Ma è una constatazione sbagliata, perché ci sarebbe da chiedersi quali tempi…

Continua a leggere PRENDERSI CURA DEL NEMICO

TERAPIE NIETZSCHEANE COME CURA ALL’INDIFFERENZA E IL “GIARDINAGGIO” DELL’ANIMA

TOMMASO CICCARONE “Non mi piace il prossimo troppo vicino:/che stia in alto e in lontananza! /Come potrebbe sennò diventare la mia stella?” Così Nietzsche in un passaggio poetico del suo Preludio in rime tedesche alla Gaia Scienza (1884). A dispetto del tenore innescato dall’apparente disprezzo per il prossimo, per l’altro, e al di là della…

Continua a leggere TERAPIE NIETZSCHEANE COME CURA ALL’INDIFFERENZA E IL “GIARDINAGGIO” DELL’ANIMA

CURA, VULNERABILITÀ E SOLIDARIETÀ

EDOARDO GREBLO Il tema della cura ha dimostrato nel corso del tempo una straordinaria capacità di irradiarsi su campi disciplinari molto diversi l’uno dall’altro, dall’etica alla psicologia dell’età evolutiva, dalla sociologia alla filosofia politica – e l’elenco potrebbe continuare. Ciò si deve probabilmente al fatto che il tema è servito da catalizzatore per imprimere un…

Continua a leggere CURA, VULNERABILITÀ E SOLIDARIETÀ

GIUSTIZIA E CURA

LUCIA RE Il titolo di questo breve contributo accosta due concetti fondamentali per la riflessione filosofica, i quali sono stati messi in relazione fra loro in modi diversi. Non ho certamente la pretesa di dare una definizione esaustiva del concetto di giustizia e di quello di cura. Mi limiterò a offrire alcuni spunti di riflessione…

Continua a leggere GIUSTIZIA E CURA

CURA DELLA CITTÀ: COOPERAZIONE, DIRITTO E RAPPORTI SOCIALI

JACOPO VOLPI 1. Qualora cercassimo di affrontare un’analisi, il più possibile perspicua, con riguardo ai rapporti fra individuo e autorità (o, analogamente: fra soggetti e potere, fra cittadini e istituzioni), ci si renderebbe facilmente conto come tali termini risultino sovente fortemente polarizzati all’interno di una dinamica escludente ed oppositiva che li rende, fra loro, antitetici,…

Continua a leggere CURA DELLA CITTÀ: COOPERAZIONE, DIRITTO E RAPPORTI SOCIALI

“COS’ERA QUESTA CURA…?”: UMANITÀ, STORIA, DEMOCRAZIA NEL COTTOLENGO DI ITALO CALVINO

PIER GIUSEPPE PUGGIONI “Once one dismisses The rest of all possible worlds, One finds that this is The best of all possible worlds”. Bernstein, J. Wells, Candide (1989) Democrazia, cura e politica in La giornata d’uno scrutatore Il problema della funzione storica della democrazia e quello del significato politico-sociale della cura tendono a risolversi in…

Continua a leggere “COS’ERA QUESTA CURA…?”: UMANITÀ, STORIA, DEMOCRAZIA NEL COTTOLENGO DI ITALO CALVINO

IN FONDO AL MIO TUNNEL C’È L’INSEGNA AL NEON DI UNA CASA DI CURA

CRISTINA RIZZI GUELFI cura /cù·ra/ sostantivo femminile 1.Impegno assiduo e diligente nel provvedere a qualcuno o a qualcosa; premura 2.Il complesso dei mezzi terapeutici e delle prescrizioni mediche relative a determinate malattie Non ho mai avuto quelle fantasie di incantesimi, non sono mai stata ammaliata da stregoni, dalle ali di fata, dai gran cerimonieri. A…

Continua a leggere IN FONDO AL MIO TUNNEL C’È L’INSEGNA AL NEON DI UNA CASA DI CURA

PIZZA/FILM, AMORE, E FANTASIA

EUSEBIO CICCOTTI Un antefatto di cronaca C’era una volta una focaCceria che vinse una piccola, silenziosa, ma vitale, sfida, contro McDonald’s. “Una focacceria? E dove?”. Chiederanno i bambini. “Ad Altamura, un paesino della Puglia”. “Che tipo di sfida? Come quella di Barletta?”. “All’incirca. Ecco i fatti, bambini”. “Il grande colosso mondiale dell’hamburger e delle patatine,…

Continua a leggere PIZZA/FILM, AMORE, E FANTASIA

MENTI BULIMICHE

PIER MARRONE “Non pensare a un elefante rosa!” Questo è un esempio che talvolta utilizzo in classe per mostrare ai miei studenti che sono dotato di superpoteri e in grado di controllare le loro menti. È un trucco banale, perché l’ingiunzione performativa che obbliga chiunque la ascolti a non pensare a un elefante rosa, obbliga…

Continua a leggere MENTI BULIMICHE

DOPOTUTTO, DEGLI ZOMBI MI PIACE IL SENSO D’AGGREGAZIONE

CRISTINA RIZZI GUELFI zombi ẓóm|bis.m. e f.inv.  cadavere tornato in vita che cerca di aggredire esseri umani per cibarsene  Zombie abbandonati all’inedia e a un’inerzia distruttiva. Come muri un tempo così bianchi e così inutilmente nuovi. Neanche un quadro, un tessuto. Questi muri siamo noi, zombie, così assurdamente vuoti, che si incrociano quasi per caso…

Continua a leggere DOPOTUTTO, DEGLI ZOMBI MI PIACE IL SENSO D’AGGREGAZIONE

I NON MORTI

TOMMASO GAZZOLO Richiamati in vita, ritornando, non saranno più morti – ma non per questo saranno vivi. I Morti viventi, zombi, undead, “non-morti”. Più volte, nei suoi testi, Zizek ha insistito su come il non-morto, qualcosa che – in modo inspiegabile, sembrerebbe – continua a vivere dopo la sua morte, che cioè vive da morto,…

Continua a leggere I NON MORTI

WITTGENSTEIN SU YOUTUBE: FILOSOFIA DEI NUOVI MEDIA (BOZZA DI SCENEGGIATURA – VERSIONE 1)

GIACOMO PEZZANO 0. Trailer. Ti faccio una domanda diretta, a bruciapelo: ma tu, te lo immagineresti Wittgenstein oggi su YouTube? Intendo proprio a farci filosofia: ce lo vedresti intento a produrre qualcosa come un Tractatus youtubico-philosophicus, per il quale chiede di “spolliciare” mettendo like, iscrivendosi o abbonandosi al canale e attivando la campanella? Io no,…

Continua a leggere WITTGENSTEIN SU YOUTUBE: FILOSOFIA DEI NUOVI MEDIA (BOZZA DI SCENEGGIATURA – VERSIONE 1)

ANCHE SE VIAGGERÒ NELLO SPAZIO, LA MIA VITA CAMBIERÀ DA COSÌ, A COSÌ COSÌ

CRISTINA RIZZI GUELFI “Esistono due possibilità: o siamo soli nell’universo o non lo siamo. Entrambe sono ugualmente terrificanti.” Arthur Charles Clarke Ho iniziato a sentirvi nelle colonie estive circondate da vastissimi campi senza montagne. Perché tutti parlano in codice. Loro hanno paura. Loro credono che sia invidiosa dei loro sofà dell’ovest, dei balocchi di plastica…

Continua a leggere ANCHE SE VIAGGERÒ NELLO SPAZIO, LA MIA VITA CAMBIERÀ DA COSÌ, A COSÌ COSÌ

IN VIAGGIO CON LO SPAZIO

MARIO RICCA Muoversi nello spazio cosmico presuppone aver presente ‘verso dove si va’, quantomeno un altrove. Il problema consiste nel dove immaginarlo rispetto a un resto complessivamente immisurabile. Immaginare lo spazio come ‘spazio da attraversare’ è già trasformarlo e, ancor più nel caso dei viaggi spaziali, farlo. L’attraversamento implica l’assunzione di un punto di partenza…

Continua a leggere IN VIAGGIO CON LO SPAZIO

INFERNO – EDITORIALE

RICCARDO DAL FERRO L’inferno non esiste. Eppure, esso agisce su di noi: muta il nostro immaginario, ha un peso sulle nostre azioni e viene scrutato all’orizzonte come se fosse possibile vedere il suo profilo in lontananza. Mentre esploriamo il mondo e l’animo dentro di noi, consideriamo la possibilità che la punizione giunga, e di conseguenza…

Continua a leggere INFERNO – EDITORIALE

L’INFERNO DENTRO

RICCARDO DAL FERRO In un bellissimo racconto di Arthur C. Clarke, I nove miliardi di nomi di Dio, un manipolo di scienziati viene a sapere che alcuni monaci tibetani, fin dalla notte dei tempi, sono impegnati a scrivere uno ad uno i nove miliardi di nomi con cui Dio può essere chiamato. Leggenda vuole che,…

Continua a leggere L’INFERNO DENTRO

L’INCONTROLLABILE PROLE: PHILIP ROTH E LA TRAGEDIA DELLA GENITORIALITÀ

RICCARDO DAL FERRO Mi fa da sempre sorridere che “paternalismo” sia una parola che si riferisce ad un tentativo di controllare, di avere sotto potere, di dominare. Ancor più “patriarcato”, termine che spesso viene usato al posto di “tiranni”, “sovranità del maschio”. La cosa che mi fa sorridere è che l’evento della paternità (e della…

Continua a leggere L’INCONTROLLABILE PROLE: PHILIP ROTH E LA TRAGEDIA DELLA GENITORIALITÀ

BAMBINI CON TRE GENITORI? LE TECNICHE DI SOSTITUZIONE MITOCONDRIALE E I SENSAZIONALISMI FILOSOFICI

MATTEO GALLETTI È ormai noto che le nuove tecnologie riproduttive hanno contribuito a ridefinire i modi con cui si può diventare genitori. Se, tradizionalmente, la riproduzione naturale era l’unico modo possibile per diventare genitori, adesso è possibile farlo anche ricorrendo alla vita tecnologica; inoltre, alcune pratiche riproduttive hanno anche moltiplicato il numero delle figure che…

Continua a leggere BAMBINI CON TRE GENITORI? LE TECNICHE DI SOSTITUZIONE MITOCONDRIALE E I SENSAZIONALISMI FILOSOFICI

LE METAMORFOSI DELL’AMORE

FABIO CORIGLIANO Nel 1816 Wolfgang Goethe e Charlotte Kestner, nata Buff, si incontrano a Weimar dopo più di quarant’anni dal loro primo incontro nel 1772 a Wetzlar, nell’Assia, dove il giovane Goethe, avviato alla carriera legale per volontà del padre, si trasferì per iniziare la pratica presso la locale Corte Imperiale di giustizia. La storia…

Continua a leggere LE METAMORFOSI DELL’AMORE

VICINO-LONTANO:DUE CATEGORIE DELL’ALTERITÀ E DELL’ERRANZATRA PADRONANZA E CUSTODIA

MICHELE ILLICETO Vicino/lontano due categorie dell’alterità Il primo problema da affrontare per giocare con questa coppia di parole è quello che chiamerei della costituzione-istituzione. Chi decide che cos’è (o debba essere) vicino/lontano? E in base a quali criteri? Per farlo usiamo il pensiero, il corpo, i sentimenti, le emozioni, la parola, i silenzi, i gesti.…

Continua a leggere VICINO-LONTANO:DUE CATEGORIE DELL’ALTERITÀ E DELL’ERRANZATRA PADRONANZA E CUSTODIA

INTELLIGENZA, 6, 34, NOVEMBRE 2021/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, FERDINANDO MENGA, PIER MARRONE, MAURO MARTINI, FRANCESCO SALVETTI, VITTORIO MAZZIA, SANDRO BRIGNONE, RENATO GRIMALDI, SILVIA PALMIERI, LUIGI CAMERIERO, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, FABIO POLIDORI, ANTONIO MARTURANO, ALBERTO ROMELE, GIACOMO PEZZANO, ROBERTO FESTA, LUIGI CAMERIERO

Continua a leggere INTELLIGENZA, 6, 34, NOVEMBRE 2021/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

PSICOPOTERE E BATTAGLIA PER L’ATTENZIONE: TEMPI E FORME DELL’INTELLIGENZA SOCIALE PER UNA CURA POSTPANDEMICA

FERDINANDO MENGA I. Dalla crisi pandemica che stiamo attraversando da più di un anno a questa parte abbiamo tratto diversi insegnamenti. In particolar modo, essa ha acceso i riflettori sull’aspetto della vulnerabilità condivisa e, di conseguenza, sull’importanza di dar fondo a nuove strategie d’intelligenza collettiva in grado di proporre, in vista di una ripartenza, forme…

Continua a leggere PSICOPOTERE E BATTAGLIA PER L’ATTENZIONE: TEMPI E FORME DELL’INTELLIGENZA SOCIALE PER UNA CURA POSTPANDEMICA