Categoria: LETTERATURA

CURA/INCURIA, 8, 43, MAGGIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI FERDINANDO MENGA, FABIO CIARAMELLI,MAURIZIO BALISTRERI,PIER MARRONE, TOMMASO CICCARONE, EDOARDO GREBLO, MICHELE ILLICETO, CLAUDIA MANZIONE, PEE GEE DANIEL, PAOLO PICCOLELLA, ANDREA RACITI, LUCIA RE, JACOPO VOLPI, CRISTINA RIZZI GUELFI, PIER GIUSEPPE PUGGIONI, EUSEBIO CICCOTTI      

Continua a leggere CURA/INCURIA, 8, 43, MAGGIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, EUSEBIO CICCOTTI, PIER MARRONE,PEE GEE DANIEL,LORELLA REALE, PIERO RICCARDI, CRISTINA RIZZI GUELFI, RENATO TOMBA, MARTINO BELLINCAMPI, ELENA DILIBERTO      

Continua a leggere CIBO/FOOD, 7, 42, MARZO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI RICCARDO DAL FERRO,  PIER MARRONE, DOMENICO SCARAMUZZI, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, LUCREZIA ERCOLI, FLAVIO D’ABRAMO, FRANCESCO GALOFARO, TOMMASO GAZZOLO, ANDREA PACE GIANNOTTA, ALFONSO LOMBARDI, TULLIA PENNA, GIULIO SACCO, JACOPO VOLPI, DANIELE TERZOLI       

Continua a leggere ZOMBI, 7, 41, GENNAIO 2023/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI  PIER MARRONE, RICCARDO DAL FERRO, FRANCO FERRANT, ROBERTO MERCADINI, EDOARDO GREBLO, FABIO POLIDORI, PEE GEE DANIEL, RAOUL KIRCHMAYR, ANDREA RACITI, FABIO CIARAMELLI, GAETANO LICATA, TONY KARED, RICCARDO FANCIULLACCI, GIACOMO PEZZANO        

Continua a leggere TRACTATUS 101, 7, 40, NOVEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

UNA PALESE INESATTEZZA

FRANCO FERRANT Dalla cucina energici sciacquii e clangore di ceramiche sbattute. “ potevi dirgli di lasciar perdere “ “ e che non gliel’ho detto?… sai com’è “ “ dovevi insistere… un’ospitalità esemplare… invitare un amico a cena e alla fine fargli lavare i piatti …” “ non c’stato modo di dissuaderlo… non è stato a…

Continua a leggere UNA PALESE INESATTEZZA

CHE ESSO È

ROBERTO MERCADINI Sembrava tutto tranquillo. Era una mattina d’estate come tante, me ne stavo in cucina, in piedi, assorto nella lettura di un post su Facebook. Poi, improvvisamente, è successo qualcosa; sebbene non sia successo assolutamente nulla.

Continua a leggere CHE ESSO È

LUDWIG E INA

Ludwig Wittgenstein, che s’era arruolato volontario nell’Esercito imperialregio all’inizio della Grande guerra, fu fatto prigioniero a Trento nel novembre del 1918 e poi internato per alcuni mesi in un campo di prigionia a Cassino.

Continua a leggere LUDWIG E INA

STRANIERI A NOI STESSI, 7, 39, SETTEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI FERDINANDO MENGA, PIER MARRONE,  PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, GIULIA BELTRITTI, PAOLO CASCAVILLA, ELEONORA CORACE, CARLO CROSATO, GIANLUCA GUASTAFIERRO, BRUNO MONTESANO, PIER GIUSEPPE PUGGIONI, LUCREZIA ROMUSSI, GIULIANA VENDOLA, SILVIA D’AUTILIA, ERNESTO C. SFERRAZZA PAPA        

Continua a leggere STRANIERI A NOI STESSI, 7, 39, SETTEMBRE 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

LE RADICI SONO IMPORTANTI

PEE GEE DANIEL Flit si aggirava a piccoli passi per il corridoio con le mani sopra le reni, la schiena bella dritta per osservare per l’ennesima volta la via crucis di foto di famiglia che accompagnavano l’ospite dall’anticamera sino al tinello, che era l’ultima stanza della grande casa. Quante volte nella sua vita aveva percorso…

Continua a leggere LE RADICI SONO IMPORTANTI

EUROPEI, STRANIERI A SÉ STESSI: LA STORIA DI PINNENBERG PUÒ INSEGNARCI ANCORA QUALCOSA

PAOLO CASCAVILLA In Germania dopo le due guerre mondiali c’è stata una notevole produzione letteraria. Romanzi diversi come diversi i conflitti. Dopo la seconda guerra mondiale la domanda era: “Come è potuto accadere?”. Parliamo del totalitarismo e del consenso, l’Olocausto, le atrocità. Quella domanda era sullo sfondo dei libri di Richter, Böll, Grass.

Continua a leggere EUROPEI, STRANIERI A SÉ STESSI: LA STORIA DI PINNENBERG PUÒ INSEGNARCI ANCORA QUALCOSA

TRE ESTRANEITÀ IN KAFKA

ERNESTO C. SFERRAZZA PAPA 0. Se l’opera di Kafka marcia interamente sotto l’insegna della non appartenenza del Sé con il Sé, è perché i suoi grandi romanzi sono rappresentazioni paradigmatiche dell’estraneo. In ognuno di essi è possibile cogliere forme differenti assunte dall’estraneo, cosicché a essere estranea risulta al lettore tutta la sua opera. Da qui…

Continua a leggere TRE ESTRANEITÀ IN KAFKA

VIAGGI NELLO SPAZIO, 7, 38, LUGLIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, RICCARDO DAL FERRO, PIER MARRONE,  PEE GEE DANIEL, RICCARDO CAMPA, STEFANIA DE PASCALE, ROBERTA PARADISO, CRISTINA RIZZI GUELFI, MARIO RICCA, ANTONINO SALMERI, LEO SORGE    

Continua a leggere VIAGGI NELLO SPAZIO, 7, 38, LUGLIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SUPERTERRESTRE

PEE GEE DANIEL Questo è per te, Madre Terra. Il mio ultimo saluto. Il saluto gonfio d’amore di un figlio che è costretto ad abbandonarti per sempre. Più la distanza si accresce e più sento le mie forze venire meno. Quel nutrimento che traevo da te mi viene rapidamente a mancare. Presto sarò niente più…

Continua a leggere SUPERTERRESTRE

INFERNO, 7, 37, MAGGIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI RICCARDO DAL FERRO, CARMELO VIGNA, PIER MARRONE, MARY BARBARA TOLUSSO, PAOLO CASCAVILLA, PEE GEE DANIEL, CRISTINA RIZZI GUELFI, EDOARDO GREBLO, DOMENICO SCARAMUZZI, JACOPO VOLPI, MASSIMILIANO SPANU, RAOUL KIRCHMAYR    

Continua a leggere INFERNO, 7, 37, MAGGIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

INFERNI A BASSA INTENSITÀ

MARY BARBARA TOLUSSO Quando ho accettato di partecipare al pranzo per la festa della (mia) mamma non ho tenuto in considerazione che oltre alla Mia mamma c’era mia sorella che è una mamma e poi io che non sono una mamma, per cui tutte le donne al tavolo hanno ricevuto regali stratosferici, fuorché io, e…

Continua a leggere INFERNI A BASSA INTENSITÀ

ULTIMO CANTO

PAOLO CASCAVILLA L’ultimo canto della Divina Commedia? Trovato nel solito vecchio convento, forse lasciato da un pellegrino verso l’Arcangelo (Monte S. Angelo). Incertezze su data, autore… Racconta di Minosse che si trova a gestire un grande enorme afflusso di anime, nuovi peccati e peccatori… Che fare? Far uscire le anime antiche già da secoli punite,…

Continua a leggere ULTIMO CANTO

MATERNITÀ-PATERNITÀ, 7, 36, MARZO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI MAURIZIO BALISTRERI, RICCARDO DAL FERRO, CARMELO VIGNA, PIER MARRONE, CRISTINA RIZZI GUELFI, PAOLO CASCAVILLA, PEE GEE DANIEL, DOMENICO CHIRICO, FABIO CORIGLIANO, SILVIA D’AUTILIA, MATTEO GALLETTI, ANTONELLA FICORILLI, GIANNI BALDINI

Continua a leggere MATERNITÀ-PATERNITÀ, 7, 36, MARZO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI, 7, 35, GENNAIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI FERDINANDO MENGA, CORRADO DEL BÒ, RICCARDO DAL FERRO, PIER MARRONE, CRISTINA RIZZI GUELFI, PAOLO CASCAVILLA, PEE GEE DANIEL, DOMENICO CHIRICO, FABIO CORIGLIANO, TOMMASO GAZZOLO, MARIO RICCA, MICHELE ILLICETO, PIER GIUSEPPE PUGGIONI, FILIPPO RUSCHI, JACOPO VOLPI, ANDREA RACITI, GIANPIERO COLETTA, GIORGIO MAJER GATTI, PIETRO PIRO, MATTIA ZANCANARO

Continua a leggere COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI, 7, 35, GENNAIO 2022/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

L’ACROBATA CIRCASSA

PEE GEE DANIEL E alla fine arrivò il circo. Come sempre. Di anno in anno. All’incirca nel medesimo periodo. Era la stagione in cui le foglie in un istante, da verdi e carnose che erano, avvizziscono gialle e friabili come una galletta lasciata troppo tempo all’aria, quand’è che il sole assume la freddezza di un…

Continua a leggere L’ACROBATA CIRCASSA

LA MACCHINA AMMAZZASCEMI

PEE GEE DANIEL “Basta! Basta! Basta!”. Anche quel giorno il Prof. King Fu fece ritorno al suo laboratorio sbraitando contro il mondo esterno e, segnatamente, contro chi lo abitava (ancor più partitamente verso i propri consimili) e trincerandocisi convinto, come ogni volta, a non più uscirne, isolato là dentro almeno sino a quando il suo…

Continua a leggere LA MACCHINA AMMAZZASCEMI

ANAMNESI

PEE GEE DANIEL Un mattino d’estate, al risveglio da sogni inquieti, Giulio Sterna si trovò trasformato in un uomo di 45 anni. Sdraiato sulla schiena, sopra il sofà sfondato, gli bastava alzare anche di poco il capo per osservare un ventre lievemente abbottato, due gambe ricoperte da una peluria vagamente ingrigita, che terminavano con le…

Continua a leggere ANAMNESI

DANTE E L’ARMONIA DEL PARADISO: “LE COSE TUTTE QUANTE HANNO ORDINE TRA LORO”

PAOLO CASCAVILLA Dante e Beatrice sono sulla vetta della montagna del Purgatorio. Beatrice guarda a lungo il sole, Dante fa altrettanto, riesce a sopportare la luce divenuta più intensa, e vede faville e bagliori, come se si fosse aggiunto giorno a giorno. Beatrice è rivolta alle sfere celesti, Dante la guarda negli occhi e avverte…

Continua a leggere DANTE E L’ARMONIA DEL PARADISO: “LE COSE TUTTE QUANTE HANNO ORDINE TRA LORO”

IL PALAZZO DI MERINGA

SAVERIO FATTORI Pit scende di sotto, hanno suonato tre volte, drin, drin, driiiiin, è il segnale convenuto, e il segnale tanto atteso, la loro è una delle ultime palazzine signorili con la portiera giù di sotto, la signora Marisa guarda storto, sa chi sono quei ceffi, li ha visti girare per il quartiere, parlottare in…

Continua a leggere IL PALAZZO DI MERINGA