CRISTINA RIZZI GUELFI La sola cosa che scoprì Colombo è che si era perso. “Di confini non ne ho mai visto uno. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.” (Thor Heyerdahl, esploratore)
Continua a leggere LA SOLA COSA CHE SCOPRÌ COLOMBO È CHE SI ERA PERSO
SCRITTI E IMMAGINI DI FABIO DEL PIERO, ANGELO ZAPPALÀ, PATRIZIA PEZZOLI, VALTER TUCCI, MAURIZIO BALISTRERI,RICCARDO DAL FERRO,PIER MARRONE, PEE GEE DANIEL, ROSANGELA BARCARO, SILVIA D’AUTILIA, PIERO CARRERAS,LUCA CHIAPPERINO, CRISTINA RIZZI GUELFI, MARTINO BIDESE
Continua a leggere GENOMA, 5, 28, NOVEMBRE 2020/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA
SCRITTI E IMMAGINI DI SIMONE SARASSO, MAURIZIO BALISTRERI, FERDINANDO MENGA, PIER MARRONE, RICCARDO DAL FERRO, GIULIA CRIMALDI, GABRIELE CROZZOLI, PEE GEE DANIEL, PAOLO CASCAVILLA, SILVIA D’AUTILIA, TONY KARED, CRISTINA RIZZI GUELFI, GIORGIA BELLOTTI, CESARE VETTER, ANDREA RACITI, ALBERTO NETTUNO
Continua a leggere A DAY IN THE LIFE, 5, 27, SETTEMBRE 2020/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA
PIER MARRONE A Day in the Life, oltre a essere una canzone dei Beatles, contenuta nel loro epocale album Sgt. Pepper’s Lonely Heart Club Band, era una serie di pregevoli libri fotografici editi da National Geographic,
Continua a leggere A DAY IN THE LIFE – EDITORIALE
GABRIELE CROZZOLI Catturare un momento è il cuore della fotografia e c’è un’immensa differenza visiva tra una frazione di secondo e l’altra. Per questo è necessario essere selettivi nel creare l’inquadratura. Vi è una regola che tengo fissata nella mia mente: eliminare sempre il superfluo per semplificare ciò che vedo.
Continua a leggere 1 DAY IN THE LIFE: COSTRUIRE UN MIGLIOR FUTURO
CRISTINA RIZZI GUELFI “Ci sono momenti in cui possiamo sentire la razionalità chiudersi intorno a noi come un pugno attorno al pomolo di una porta. Certo, possiamo resistere. Ma un pomolo che non gira, una porta che resta chiusa e non cede, è una contrarietà per gli dei, che potrebbero prendere a calci lo stipite. Peggio, potrebbero allontanarsi disgustati,…
Continua a leggere UN GIORNO DELLA VITA ANALIZZERÒ CON LA PUNTUALITÀ DEI NULLAFACENTI E IL BAFFO UNTO DEI BILIOSI
IMMAGINI E SCRITTI DI CRISTINA RIZZI GUELFI, GIORGIA BELLOTTI, GABRIELE CROZZOLI, FABIO TRISORIO, RICCARDO DAL FERRO, PIER MARRONE, MAURIZIO BALISTRERI, TOMMASO FRANCI, SILVIA D’AUTILIA, PEE GEE DANIEL, MICHELE ILLICETO, TOMMASO GAZZOLO, MATTIA ZANCANARO, LUCREZIA ROMUSSI, JURI CAMBARAU
Continua a leggere LUSSURIA, 5, 26, LUGLIO 2020/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA
PIER MARRONE La lussuria ha a che fare con l’immaginazione, che è tanto la capacità di prefigurarsi degli scenari futuri quanto la straordinaria capacità della nostra mente di formare delle immagini mentali. Questo è il motive per cui per la prima volta la nostra rivista apre il numero con ben quattro contributi di artisti dell’immagine.…
Continua a leggere LUSSURIA – EDITORIALE
CRISTINA RIZZI GUELFI lussuria /lus·sù·ria/ sostantivo femminile Incontrollata sensualità, spec. in quanto vizio capitale (contrapposta alla virtù della temperanza ), secondo la teologia cattolica. “Lussuria entrò ne’ petti e quel furore Che la meschina gente chiama amore” Una fauna zompettante chiusa in trincee dei benpensanti, delle impalcature morali costruite su infanzie di catechesi. Frasi impostate da letture piluccate…
Continua a leggere C’ERA UNA VOLTA UN VIZIO
GIORGIA BELLOTTI Legs. Lovers. Luce. Ordinary day. Ortensie. Spiraglio. Tatoo. Yellow.
Continua a leggere AUTORITRARSI
GABRIELE CROZZOLI La lussuria e la fotografia non si catturano con un’intenzione. Entrambe semplicemente appaiono e si offrono emotivamente alla nostra percezione. Sta a noi lasciarci catturare dalla visione della fotografia e dal sapore della lussuria. Gabriella Pession al trucco sul set di La porta rossa per Rai2 Camilla Filippi riflessa in piscina sul…
Continua a leggere FELICE CHI SI CONSUMA NELLE BATTAGLIE DI VENERE
GABRIELE CROZZOLI Camminare, osservare, camminare e osservare senza smettere mai di credere che dietro l’angolo ci sarà l’emozione, perché non sono io a trovare le foto, sono loro che cercano me, io devo solo essere pronto a scattare l’otturatore.
Continua a leggere SOFFERENZA DELLA LUCE (I COLORI SONO AZIONI)
CRISTINA RIZZI GUELFI idiosincrasia /i·dio·sin·cra·ṣì·a/ sostantivo femminile […] manifestazione di repellenza verso una sostanza, un soggetto, un luogo, un’idea, ecc.; una manifestazione, anche astratta, di ipersensibilità emotiva o fisica.
Continua a leggere STATO DI REPELLENZA
LUCA ROSSI Da ben prima di ogni cosa, prima della creazione stessa, io già ero, perché da me nacque tutto; non vi dirò del prima, che per voi non è immaginabile, ma prima che la prima lucertola aprisse gli occhi io già ero lì e vidi l’orzo e il frumento crescere accanto al maiale tra…
Continua a leggere FOIBA
CRISTINA RIZZI GUELFI Finzione /fin·zió·ne/ sostantivo femminile. Atteggiamento o comportamento falso o simulato, episodico o abituale. Rappresentazione operata dall’immaginazione e dalla fantasia.
Continua a leggere SONO CAUCASICA DA POCHI GIORNI: ANCORA NON MI RENDO CONTO DEI VANTAGGI
CRISTINA RIZZI GUELFI imperscrutàbile agg. [dal lat. tardo imperscrutabĭlis, der. di perscrutari «perscrutare»]. – Che non si può scrutare, in cui non si può e non si deve spingere lo sguardo indagatore della mente. [ servirebbe una narrazione breve. Un paltò, una tappezzeria simile a un divano, due piedi scalzi, tre stramberie e una lentezza ruffiana ]. Prologo: (Rumori…
Continua a leggere CREDEVO AVESSE UN ALONE DI IMPERSCRUTABILE MISTERO, INVECE ERA SOLO SPORCO IL VETRO
CRISTINA RIZZI GUELFI Quando qualcuno domanda un’obbedienza cieca, saresti un folle se non sbirciassi. (Jim Fiebig) Era un martedì quando la disobbedienza mi si piazzò di fronte. Né bella né brutta . Ma una di quelle che non si vorrebbero mai amare. Già, era martedì e la disobbedienza scrutava fissa verso di me, senza allusività…
Continua a leggere AL CUOR NON SI COMANDA, MA SI OBBEDISCE
commenti recenti