Mese: settembre 2018

L’ANZIANITÀ E L’EROS INVISIBILE

DOROTEA SOTGIU Due le polarità in cui si distribuiscono i vari modelli di vecchiaia nell’immaginario della nostra società: una positiva, aderente al modello platonico e ciceroniano, in cui la vecchiaia, vissuta come liberazione rispetto alla passionalità carnale, è considerata l’età privilegiata per dedicarsi alla speculazione filosofica; l’altra negativa, legata a un paradigma economico di produttività,…

Continua a leggere L’ANZIANITÀ E L’EROS INVISIBILE

IL Y A DU VISIBLE: CONTINGENZA DEGLI ORDINI E SEDUZIONI TOTALITARIE

FERDINANDO MENGA Visioni parziali “Il y a de l’ordre”: è questa una delle espressioni chiave con cui Michel Foucault, nelle prime pagine della sua prefazione a Les mots et les choses (1966), trasmette in modo sintetico e pregnante la natura inevitabilmente storica, istituita e diveniente di ogni ordine del sapere e delle pratiche a esso…

Continua a leggere IL Y A DU VISIBLE: CONTINGENZA DEGLI ORDINI E SEDUZIONI TOTALITARIE

LOSE YOURSELF

PIER MARRONE   La realtà non ci basta mai. Come il denaro e l’amore, vorremmo averne sempre di più. Desideriamo un supplemento alla nostra esperienza, che spesso ci appare banale, a meno che non ci pensiamo. Questo è il motivo per cui la coppia visibile/invisibile può essere accostata alla coppia apparenza/realtà.

Continua a leggere LOSE YOURSELF

SARTRE A NAPOLI

FABIO CIARAMELLI La disposizione d’animo fondamentale con cui Sartre s’accosta a Napoli  è l’ambivalenza di sentimenti. Come ammette lui stesso, “l’amo e ne ho orrore. E mi vergogno di andare a vederla”.

Continua a leggere SARTRE A NAPOLI

IL FILO INVISIBILE TRA L’UOMO E LA TECNOLOGIA: INFORMATICA O FANTASCIENZA?

MICHELANGELO DE BONIS Calvino e la leggerezza del software Ogni volta che sento parlare di visibilità o leggerezza mi saltano in mente le lezioni americane di Italo Calvino, un ciclo di sei incontri che l’autore fu invitato a tenere all’Università di Harvard (le “Charles Eliot Norton Poetry Lectures”). Calvino ne scrisse in Italia cinque prima…

Continua a leggere IL FILO INVISIBILE TRA L’UOMO E LA TECNOLOGIA: INFORMATICA O FANTASCIENZA?

VISIBILI E INVISIBILI

MARCELLO MONALDI La coppia di termini opposti visibile-invisibile ha governato la storia del pensiero occidentale e ha segnato in misura non meno rilevante il contenutio dottrinale della religione dell’occidente, il Cristianesimo: Platone, nella Repubblica, suddivide l’intera compagine dell’essere in una sfera visibile (tò oratòn) e in una intelligibile (tò noetòn), questa seconda invisibile agli occhi…

Continua a leggere VISIBILI E INVISIBILI

L’INVISIBILE SI FA VISIBILE: IL DESIDERIO TRA NARRAZIONE E REALTÀ

EMANUELE AMBROSIO Visibile e invisibile, concreto e astratto, realtà e finzione, presente e futuro, veglia e sogno. Ognuna di queste coppie di termini suscita con forza un’infinità di domande e anche di tentativi filosofici di spiegarne le differenze – se ce ne sono, le caratteristiche che le contraddistinguono, le essenze. C’è uno iato ontologico insuperabile…

Continua a leggere L’INVISIBILE SI FA VISIBILE: IL DESIDERIO TRA NARRAZIONE E REALTÀ

LA VISIBILITÀ DELLA VERITÀ: ROUSSEAU PROFETA DELL’EPOCA DELLA TRASPARENZA

FABIO CORIGLIANO   Viviamo in un’epoca storica in cui uno tra i valori (non solamente) politici più importanti è quello della trasparenza. In una traiettoria intellettuale immaginaria, che va da La società trasparente di Gianni Vattimo a La società della trasparenza di Byung-Chul Han, a più riprese, nel corso degli ultimi vent’anni, è stato in…

Continua a leggere LA VISIBILITÀ DELLA VERITÀ: ROUSSEAU PROFETA DELL’EPOCA DELLA TRASPARENZA

LA COLONIZZAZIONE DELLO SGUARDO: LA VISIONE COME RIPRODUZIONE E MERCIFICAZIONE DELLA REALTÀ

MICHELE ILLICETO La storia dell’uomo è anche la storia dei suoi sensi. Di ciò che ha udito, sentito, gustato, toccato, odorato e visto. Sensi a volte esclusi altre volte riabilitati, come è capitato a partire dalla fine del XVIII fino ai giorni nostri, nei quali forse vengono assolutizzati. Tra questi un ruolo fondamentale lo hanno…

Continua a leggere LA COLONIZZAZIONE DELLO SGUARDO: LA VISIONE COME RIPRODUZIONE E MERCIFICAZIONE DELLA REALTÀ

RAGIONE E PROVOCAZIONE: PER UNA FILOSOFIA SOLARE NELL’EPOCA DELLO SPETTACOLO PARTECIPATO

LUCA MANDARA Recentemente, ho avuto modo di vedere (finalmente!) uno degli ultimi film della saga di 007: Spectre. Il film è tutto giocato su un tema tipico di società che, come la nostra, uniscono una generale decadenza con grande potenziale di rinnovamento: quello del conflitto tra nuove e vecchie generazioni. In particolare, è tutto declinato…

Continua a leggere RAGIONE E PROVOCAZIONE: PER UNA FILOSOFIA SOLARE NELL’EPOCA DELLO SPETTACOLO PARTECIPATO