UNA PALESE INESATTEZZA

278734661_1347736102389323_231736602506087665_nFRANCO FERRANT

Dalla cucina energici sciacquii e clangore di ceramiche sbattute.

“ potevi dirgli di lasciar perdere “

“ e che non gliel’ho detto?… sai com’è “

“ dovevi insistere… un’ospitalità esemplare… invitare un amico a cena e alla fine fargli lavare i piatti …”

“ non c’stato modo di dissuaderlo… non è stato a sentire… mi ha chiesto solo dov’è la soda…”

“ potevi almeno dargli una mano… non so… fargli compagnia “

“ ci ho provato… ma mi ha immediatamente cacciato fuori ed ha chiuso la porta “

Si sentiva indistintamente acqua scorrere in abbondanza.

“ se tiene ancora un po’ le mani a mollo non potrà più toccare il violino stasera…”

“ non farti illusioni…”

“ mettiti al pianoforte intanto…”

“ è cosi imbarazzante insistere….”

“ il fatto è che sei tu che non vuoi…lo vuoi trascinare in una di quelle assurde discussioni che poi vanno avanti fino alle due del mattino “

“ ma no… è che l’ultima volta mi ha detto che il violino non lo suona volentieri…”

“ questa poi…”

“ sì ti dico… dice di non essere abbastanza bravo…”

“ … comprensibile… con quegli esempi vicino…d’altra parte non potevamo mica proporgli un invito a cena con clarino…”

“ vedrai che appena finito di asciugare ci chiede di andare al cinema”

“ se lo fa è solo per evitare di finire incastrato da una delle tue stupide domande “

“ ma no… anzi certe volte prende lo spunto per…”

“…arrovellarsi… chissà poi stasera che intenzioni ha “

“ potrei andar di là e chiedergli di chiarirci l’effettivo senso dell’espressione ‘aver intenzione di’ “

“… e poi chi vi ferma… dai… suona piuttosto…scalda le dita… ecco… un la maggiore… potreste fare Kreutzer…”

Una voce dalla cucina stava reclamando stentorea una più cospicua quantità di sapone con argomentazioni stringenti ed inoppugnabili concernenti la necessità di assicurare una perfetta igiene alle stoviglie in ammollo.

“ mostragli dov’è il sapone e facciamola finita…voglio sentire Kreutzer “

“ non suonerà…vuoi scommettere ?”

“ è l’unica cosa che vuole…”

“ che cosa ?”         

“ musica… credi che possano davvero interessarlo i tuoi argomenti?”

“ non urlare… “

“ è per evitarti che è corso a lavare i piatti… e se non gli andrà di suonare ci chiederà di andare al cinema “

Lo scroscio del rubinetto diede al dialogo un’improrogabile pausa. Si sentì distintamente in quel momento lo schiocco del tappo e nel silenzio l’acqua cominciò a gorgogliare, defluendo rapidamente dallo scarico del lavabo.

“ lo ha detto di nuovo “

“ che cosa?”

“…che ha paura di dar di matto”

“ lo è già “

“ dice sul serio…”

“ ma che cosa?”

“ dice che è la tensione… che il problema… talvolta… gli causa una tensione insopportabile”

“ quale problema?”

“ che importanza ha?…”

“ ti avrà pur detto quale…”

“ dio… che importanza vuoi che abbia?”

“ se è un problema che può far impazzire… dev’essere speciale…”

“ non ho capito bene… è  una domanda… qualcosa come ‘ma come si fa ad essere veramente certi di qualcosa?’ o forse ‘cosa voglio dire quando dico che sono certo di qualcosa?’… non so… qualcosa del genere…”

“ cer-tez-za… ecco… è un gioco che facevo da bambina… ti fissi su una parola e cominci a ripeterla senza fine… dopo un po’ il senso comincia a svanire e se insisti ti viene come una vertigine… credo che per lui sia una cosa del genere… solo un po’ più complessa… invece del vocabolo gioca con il concetto… lo fissa e poi prende ad avvitarsi… sempre più… sempre più … è ovvio che va fuori di testa… fai la prova… scegli una parola e dilla senza fermarti…continuativamente… fino a quando si vuota e il suono ti imprigiona… vedrai che gira la testa anche a te”

“ lascia stare….”

Una figura slanciata si profilò in quel momento nel vano della porta aprendo un cono d’ombra sul tappeto. Uno sguardo amichevole e chiaro si posò sul pianoforte semiaperto.

“ perché non facciamo Kreutzer ?” propose distrattamente una voce cordiale.

Il testo è tratto da F. Ferrnat, Sciarade, Battello, 2018, pp. 51-56.

Il ritratto di Wittgenstein è di Ugo Pierri.

ENDOXA - BIMESTRALE LETTERATURA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: