Tag: PSICOLOGIA

IL PERTURBANTE

VOLFANGO LUSETTI Il tedesco “Das Unheimliche”, letteralmente “non familiare” (il contrario di “heimlich”, da “heim”, casa) è un termine utilizzato da Sigmund Freud per esprimere la paura che si prova quando qualcosa viene avvertita come allo stesso tempo familiare ed estranea, e genera pertanto confusione, angoscia e un senso, contemporaneamente, di vicinanza e di lontananza.…

Continua a leggere IL PERTURBANTE

“VEDERSI COME UN ALTRO”: CONSIDERAZIONI SUL PERTURBANTE E LO SPECCHIO

ELEONORA CORACE L’esperienza del riflettersi allo specchio per l’essere umano è tanto abituale quanto enigmatica. Sotto la polvere del quotidiano che ci vede impegnati a ripetere questo gesto decine di volte al giorno, si annida qualcosa di ambiguo e forse un po’ inquietante. Il problema è che l’immagine che viene riflessa non è mai come…

Continua a leggere “VEDERSI COME UN ALTRO”: CONSIDERAZIONI SUL PERTURBANTE E LO SPECCHIO

IL NARCISISMO COME DRAMMA DELL’AUTOREFERENZIALITÀ

FABIO CIARAMELLI Secondo il mito classico, Narciso neanche sospetta d’esser proprio lui il bellissimo giovane della cui immagine riflessa nell’acqua sorgiva egli stesso all’improvviso perdutamente s’innamora, tanto da gettarglisi addosso per abbracciarlo e così morire annegato. Secondo un’acuta osservazione di Maurice Blanchot , “Narciso, chinato sulla fonte, non si riconosce nell’immagine fluida che l’acqua gli…

Continua a leggere IL NARCISISMO COME DRAMMA DELL’AUTOREFERENZIALITÀ

LE DUE FORME DEL NARCISISMO

SARANTIS THANOPULOS Ci sono due forme di narcisismo e sono tra loro opposte, antagoniste. Una è pulsionale, origina dal legame tra corpo e psiche ed è espressione di vita. L’altra viene dalla psiche (l’apparato di significazione erotica, affettiva e ideativa dell’esperienza) ed è espressione di morte. La prima è legata al desiderio, la seconda al…

Continua a leggere LE DUE FORME DEL NARCISISMO