ALESSIO LO GIUDICE
ALESSIO LO GIUDICE
Professore Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina dove insegna anche Argomentazione giuridica. Si è formato presso le Università degli Studi di Catania e di Milano, l’Università di Tilburg nei Paesi Bassi e l’Université Catholique de Louvain in Belgio. La sua riflessione ha per oggetto la regolazione sociale in ambito post-nazionale ed europeo, sullo sfondo delle teorie moderne e contemporanee dello Stato e della democrazia. Si occupa anche, tra l’altro, della questione del giudizio giuridico e politico. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: La democrazia infondata. Dal contratto sociale alla negoziazione degli interessi, Carocci 2012; Istituire il postnazionale. Identità europea e legittimazione, Giappichelli 2011; Il soggetto plurale. Regolazione sociale e mediazione simbolica, Giuffrè 2006; Sulla crisi del giudizio politico, in “Teoria e Critica della Regolazione Sociale”, 2019; The Constituting Value of a European Democratic Experimentalism, in “Contemporary Pragmatism”, 2018; Dallo Stato di diritto allo Stato di sicurezza? Tracce di una torsione istituzionale, in “federalismi.it”, 2017; The Concept of Law in Postational Perspective, in Seán Patrick Donlan, Lukas Heckendorn Urscheler (eds.), Concepts of Law. Comparative, Jurisprudential, and Social Science Perspectives, Ashgate, 2014. Co-coordina la collana editoriale “Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto” per ETS. È componente del comitato di direzione della Rivista “Teoria e Critica della Regolazione Sociale”, del Comitato scientifico della Collana editoriale “Filosofia e pensiero critico” per Castelvecchi, e del Comitato editoriale della serie “Legal Studies in International, European and Comparative Criminal Law” per Springer. Collabora con “Huffington Post”, “Left Wing” e “Filosofia in movimento”.
commenti recenti