STEFANIA DE PASCALE
STEFANIA DE PASCALE
Laureata in “Scienze Agrarie” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e in “Progettazione di giardini, parchi, paesaggio” presso il Politecnico di Torino. Stefania è agronomo iscritto all’albo dei dottori agronomi e forestali della provincia di Napoli, professore ordinario di “Orticoltura e Floricoltura” presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2007, Vice-Presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Coordinatore GEV Area 7 (Scienze agrarie e veterinarie) per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2015-2019), Chairperson della Division Protected Cultivation and Soilless Culture della International Society of Horticultural Science, ISHS (2018-2022), Componente del Consiglio Direttivo dell’Accademia dei Georgofili e del Consiglio Direttivo della Sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili.
Da quando è entrata a far parte del Dipartimento di Agraria nel 1993, ha svolto numerose ricerche, sia in pieno campo che in serra, per determinare gli effetti dei fattori ambientali e colturali sulla crescita e lo sviluppo delle piante e sulla qualità dei prodotti in un’ampia gamma di colture ortive e ornamentali. Negli ultimi 20 anni, con il suo team di ricerca si è interessata anche degli effetti della microgravità e delle radiazioni ionizzanti sulle piante, dello sviluppo di un modulo serra per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e della coltivazione di piante in sistemi di controllo ambientale biorigenerativo a supporto della vita nello Spazio.
È titolare della cattedra di Materie Prime di Origine Vegetale presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II (Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee) e responsabile del “Laboratorio di ricerca sulle piante per lo Spazio”, dedicato alla caratterizzazione delle piante per i sistemi rigenerativi di supporto alla vita. Il laboratorio, inaugurato il 4/11/2019, nasce dalla collaborazione con l’ESA nell’ambito del programma MELiSSA – Micro-Ecological Life Support System Alternative che studia da oltre 30 anni i sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso con un approccio di tipo ecosistemico. Fulcro del laboratorio di ricerca è una Plant Characterization Unit equipaggiata con sofisticati sistemi di coltivazione e di controllo ambientale realizzata grazie al progetto di ricerca PacMAN finanziato dall’ESA
commenti recenti