LUCIA RE

Foto Lucia Re 2023LUCIA RE

è professoressa associata di Filosofia del diritto presso l’Università degli studi di Firenze. È direttrice di “Jura gentium. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale” e componente del comitato direttivo di “Studi sulla questione criminale”. Coordina con O. Giolo il Gruppo di lavoro interuniversitario sulla soggettività politica delle donne. Fra le ultime pubblicazioni: Carlo Botrugno, Marcia Mocellin Raymundo, Lucia Re (eds.) (2023). Bioethics and Racism. Practices, Conflicts, Negotiations and Struggles. Berlino: De Gruyter; Lucia Re, Thomas Casadei, Orsetta Giolo, Susanna Pozzolo (a cura di) (2022). Tra società e diritto. L’impatto degli studi di genere, Rivista di Filosofia del diritto, vol XI, pp. 289-370; Lucia Re (2022). Difendere l’uguaglianza. Verso la democrazia costituzionale della cura. La società degli individui, vol. 73, pp. 71-82; Brunella Casalini, Lucia Re, Joan Tronto (2021). The Political Dimension of Care. An Interview with Joan Tronto. Soft Power: Revista Euro-Americana de Teoría e Historia de la Política, vol. 8, 2, pp. 187-202; Lucia Re (2021). Restoration or Remodeling? The Constitutional State in the Postmodern Era. Soft Power: Revista Euro-Americana de Teoría e Historia de la Política, vol. 8, pp. 235-242; Lucia Re, Luca Baccelli, Rosaria Pirosa (a cura di) (2021). In mare aperto. Pensare il diritto e la politica con Danilo Zolo. Jura Gentium, vol. 18, pp. 8-412; Carlo Botrugno, Lucia Re (a cura di) (2020). Homo medicus e commodification. Una prospettiva bioetica. Jura Gentium, pp. 1-218; Lucia Re (2020). Democrazie vulnerabili. L’Europa dall’identità alla cura. Pisa: Pacini.

LUCIA RE PER ENDOXA

GIUSTIZIA E CURA

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: