GIACOMO DI PERSIO Negli ultimi 70 anni la nostra tecnologia è cresciuta più di quanto sia cresciuta nella totalità dei millenni precedenti. Siamo passati dall’analogico al digitale in un tempo relativamente breve, tramite una sorta di quarta rivoluzione industriale che ci ha catapultato in un’epoca quasi fantascientifica. Ma c’è un settore tecnologico che, primo tra…
Continua a leggere INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED EMPATIA: REALTÀ O FINZIONE?
GIACOMO DI PERSIO «C’era una volta – in qualche angolo sperduto in mezzo allo sfarfallio di innumerevoli sistemi solari sparsi per l’universo – un pianeta in cui degli animali intelligenti inventarono la conoscenza. Fu l’attimo più presuntuoso e più ipocrita della “storia universale”: ma fu solo un attimo. […] Quell’intelletto infatti non ha nessuna missione…
Continua a leggere TRA PICCOLE VERITÀ E GRANDI CONSAPEVOLEZZE: IL VALORE DELL’IMPERSCRUTABILE
GIACOMO DI PERSIO Il problema della potenza coercitiva della legge è stato trattato da filosofi pre-illuministi, illuministi e post-illuministi, che ne hanno messo in luce i punti di forza e le contraddizioni. Una legge è giusta in quanto tale? Posso disobbedire a una legge in qualsiasi momento? Oppure ci sono dei criteri ben precisi per poter…
Continua a leggere LOCKE E POPPER SUL POTERE E SUI LIMITI DELLA LEGGE
commenti recenti