ENRICO BERTI

ENRICO BERTI
(n. 1935) è professore emerito dell’Università di Padova, Doctor honoris causa dell’Università Nazionale di Atene e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Ha insegnato filosofia nelle università di Perugia, di Padova, di Ginevra, di Bruxelles e di Lugano È stato presidente nazionale della Società Filosofica italiana, vicepresidente della Fédération Internationale des Sociétes de Philosophie e presidente dell’Institut International de Philosophie (Parigi). È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e membro della Pontificia Accademia delle Scienze. Le sue ultime pubblicazioni sono: Introduzione alla metafisica, Utet Università, Torino 2007; In principio era la meraviglia, Laterza, Roma-Bari 2007; Aristotele nel Novecento, Laterza, Roma-Bari 2008; Nuovi studi aristotelici, 4 voll., Morcelliana, Brescia 2004-2010; Sumphilosophein. La vita nell’Accademia di Platone, Laterza, Roma-Bari 2010; Invito alla filosofia, La Scuola, Brescia 2011; Aristotele e la metafisica classica, Il ramo, Rapallo 2012; Studi aristotelici, Morcelliana, Brescia 2012; Profilo di Aristotele, Studium, Roma 2012; La ricerca della verità in filosofia, Studium, Roma, 2014; Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni, Morcelliana, Brescia 2015; Aristote, Métaphysique Epsilon, Introduction, traduction et notes par E. B., Vrin, Paris 2015.
ENRICO BERTI SU ENDOXA
GLI ENDOXA IN ARISTOTELE E OGGI
commenti recenti