ROBERTO CORNELLI 1. Le emozioni sono patologie devianti? Le idee teoriche sulle emozioni sono spesso fondate sulla considerazione che si tratti di fattori di deviazione della razionalità nel pensiero, nel comportamento e nelle relazioni tra gli individui. Questa concezione ha caratterizzato a lungo il pensiero filosofico occidentale.
Continua a leggere IL MESSAGGIO DELLA PAURA
PAOLO CASCAVILLA Nell’autunno del 1957 sentii parlare per la prima volta di campionato di calcio. Ero a Loreto in un collegio dei salesiani. Avevo dieci anni, venivo dalla campagna del Tavoliere, dai campi aperti dove avevo frequentato le scuole elementari. Lasciavo quel mondo, la mia famiglia, i miei amici, con tristezza. Non avevo lacrime alla…
Continua a leggere SIVORI E GARRINCHA, ETTORE E ACHILLE. MA ACHILLE ERA IL FAVORITO DEGLI DEI
MONICA VISINTIN Cosa diventa un uomo quando gli fanno una statua? Molte cose, verrebbe da dire: sempre che ricevere l’omaggio di un’effigie in 3 D possa esser considerato qualcosa di diverso da un modo infallibile per diventare oggetto di iella. Passare dalla carne ad un doppio di metallo, pietra o altra materia più o meno…
Continua a leggere ETICA MINIMA DELLA STATUA ATLETICA
commenti recenti