Tag: Friedrich Nietzsche

IL PERTURBANTE COME FATTORE POLITICO

FERDINANDO MENGA Das Unheimliche: negazione, sottrazione Nel suo saggio su Il perturbante, di cui quest’anno ricorre il centenario, Freud, com’è noto, si concentra, tra le tante cose, sulla peculiare oscillazione semantica – e al contempo chiaramente psichica – a cui è esattamente la negazione contenuta nell’aggettivo tedesco un-heimlich a rimandare: ciò che inquieta, estranea, turba,…

Continua a leggere IL PERTURBANTE COME FATTORE POLITICO

FINE DELLA PROVVIDENZA E DEMOCRATIZZAZIONE DELLA CREAZIONE: DA NICOLAS MALEBRANCHE A MASSIMILIANO PARENTE

PIER MARRONE Per noi occidentali la teologia razionale è finita. Questo è l’esito di un processo secolare che ha condotto alla convinzione che proposizioni razionali su Dio o sugli dei, sulla provvidenza, sulla nostra destinazione dopo la morte non si possono formulare.

Continua a leggere FINE DELLA PROVVIDENZA E DEMOCRATIZZAZIONE DELLA CREAZIONE: DA NICOLAS MALEBRANCHE A MASSIMILIANO PARENTE

L’AMORE PER I LONTANI E I FUTURI. DALLA MISURA DELLA GIUSTIZIA ALLA (DIS-)MISURA DELLA MISERICORDIA

FERDINANDO MENGA I. “Misericordia”: questa è la parola-guida che Papa Francesco ha consegnato ai fedeli cattolici quale fonte di riflessione e di ispirazione alla prassi durante l’anno giubilare straordinario da egli indetto ed appena conclusosi. “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” è la raccomandazione, tratta dal vangelo di Luca (Lc 6,36), che forse…

Continua a leggere L’AMORE PER I LONTANI E I FUTURI. DALLA MISURA DELLA GIUSTIZIA ALLA (DIS-)MISURA DELLA MISERICORDIA