ANDREA MUNI Ciò che è messo in gioco è da considerarsi, all’inizio della partita, come perduto (B. Pascal) Quando ero ancora un teen-ager mi piaceva, alla fine di certe notti brave, fare la lunghissima camminata che, attraversando il confine di Casa Rossa, porta dalla stazione di Gorizia al Casinò Perla di Nova Gorica.
Continua a leggere IL COLPO DI DADI CHE, DUNQUE, SONO: A CHE SERVONO ALEA E VERTIGINE?
ANDREA CRISMANI Premessa Il gioco del poker è un particolare tipo di gioco che da secoli affascina non solo i patiti delle manifestazioni organizzate, ma anche i più riflessivi e pacati appassionati della strategia psicologica, dato che tale strategia viene esaltata dalle stesse regole del gioco che la fanno assurgere addirittura a momento di…
Continua a leggere IL POKER TRA GIOCO, GARA E SCOMMESSA
MAURIZIO BALISTRERI Nello sport troviamo numerose questioni morali: da quella del doping (perché è moralmente sbagliato fare ricorso a sostanze o a interventi che migliorare le nostre prestazioni sportive?) a quella che riguarda l’inganno e la disonestà (è moralmente ammissibile che la violazione delle regole e l’inganno degli avversari siano accettati e ricompensati?), da quella…
Continua a leggere SPORT, ETICA E DOPING
commenti recenti