SE FOSSI INVISIBILE FAREI COSE MAI VISTE

CRISTINA RIZZI GUELFI

2

viṡìbile agg. [dal lat. tardo visibĭlis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Che può essere visto: v. anche a occhio nudo, cioè senza l’ausilio di cannocchiali o strumenti ottici.

 

Ci sono cose che meritano tempo e concentrazione. in cambio si riscuotono narrazioni sul filo del terrore conosciuto.Vecchi fantasmi  in posa accanto alle finestre la sensazione non è però quella della paura, piuttosto una normalità parallela, visibile da dietro, da dentro la pellicola. La conferma di un solido immaginario da casa infestata. Non come certe fotografie di gruppo che sembrano sintetizzare perfettamente i desideri reali dei raffigurati, una smorfia, una tiratura dell’occhio, un desiderio di essere altrove, di respirare una nuova aria. Tutto è una nuova macchia, l’ennesima da spazzare via, oppure da lasciare così, penetrare piano piano. Lasciarla assorbire tutta, fino a non vedere più niente.

9

inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, di ciò che, per essere puro spirito o comunque incorporeo, non si manifesta materialmente.

11

 

13

 

 

 

Endoxa ENDOXA - BIMESTRALE FOTOGRAFIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: