Tag: Cristina Rizzi Guelfi

ANDREMO ALL’INFERNO SECONDO PERLOMENO CINQUE RELIGIONI

CRISTINA RIZZI GUELFI inferno  /in·fèr·no/  aggettivo  Proprio dell’oltretomba, secondo la concezione classica o cristiana.   ”L’inferno comincia nel quotidiano” sarebbe un bel titolo anche per un film. Uccidersi di lavoro obbligando ogni pensiero al chiuso di una famiglia? Autodistruggersi i fine settimana alla ricerca di un finanziamento per sistemare il tetto? Concedersi anni di privazioni per…

Continua a leggere ANDREMO ALL’INFERNO SECONDO PERLOMENO CINQUE RELIGIONI

DELIRI DI ONNIPRESENZA

CRISTINA RIZZI GUELFI Vicino a me non ci sono altro che lontananze. Antonio Porchia, Voci, 1943 Non è un fattore di malinconia, non in linea diretta e privilegiata, almeno, è qualcosa di strisciante fra i palazzi popolari, caseggiati, luoghi protetti e tombole. Luoghi che a causa di qualche chilometro e di un numero differente sulla…

Continua a leggere DELIRI DI ONNIPRESENZA

LA MADRE DEGLI INTELLIGENTI È IN MENOPAUSA

CRISTINA RIZZI GUELFI intelligenza /in·tel·li·gèn·za/ sostantivo femminile C’è quella parte di cervello dove l’intelligenza dovrebbe circumnavigare un mappamondo senza tempo. C’è quella parte di cervello che insieme ai corni e ai timpani di Strauss dovrebbe chiedere asilo al calamaio. C’è quella parte del cervello dove alloggia la prontezza d’ingegno. Quella con un abbaino infisso nel…

Continua a leggere LA MADRE DEGLI INTELLIGENTI È IN MENOPAUSA

L’ARMONIA NASCOSTA È PREFERIBILE ALL’OVVIETÀ

CRISTINA RIZZI GUELFI Armonia /ar·mo·nì·a/ sostantivo femminile 1.Consonanza di voci o di strumenti in accordo tra loro 2 Per analogia, effetto particolare, per lo più gradevole, cui tendono i vari elementi di un’espressione compiuta; Dovreste guardare l’armonia delle cianfrusaglie. Dovreste sentire l’armonia in quel luogo indeterminato delle ore antimeridiane. Senza panacee musicali in tre quarti…

Continua a leggere L’ARMONIA NASCOSTA È PREFERIBILE ALL’OVVIETÀ

E TU, QUANTI ANNI DI MOSTRI?

CRISTINA RIZZI GUELFI freak ‹frìik› s. ingl. [in origine «capriccio, ghiribizzo», poi anche con altri sign., tra cui «essere abnorme, mostro o capriccio di natura»] “Fisicamente, prima di nascere, fummo tutti mostri. E anche moralmente, per un tempo abbastanza lungo dopo esser nati.” Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1954.  Si sa, l’essere umano ha…

Continua a leggere E TU, QUANTI ANNI DI MOSTRI?

L’UNICO ORIGINALE È ADAMO E IL SUO COSIDDETTO PECCATO

CRISTINA RIZZI GUELFI “Plagio. Coincidenza composta da una prima messa in dubbio e da una onorevole posterità.” Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1911 Perché fondamentalmente l’originalità non esiste. È piuttosto una coincidenza di un’esperienza passiva del mondo fenomenico. Si conosce il mare prima di incontrarlo direttamente. È una raccolta di impressioni tratte da fonti dissimili,…

Continua a leggere L’UNICO ORIGINALE È ADAMO E IL SUO COSIDDETTO PECCATO

UN GIORNO DELLA VITA ANALIZZERÒ CON LA PUNTUALITÀ DEI NULLAFACENTI E IL BAFFO UNTO DEI BILIOSI

CRISTINA RIZZI GUELFI “Ci sono  momenti in cui possiamo sentire la razionalità chiudersi intorno a noi come un pugno attorno al pomolo di una porta. Certo, possiamo resistere. Ma un pomolo che non gira, una porta che resta chiusa e non cede, è una contrarietà per gli dei, che potrebbero prendere a calci lo stipite. Peggio, potrebbero allontanarsi disgustati,…

Continua a leggere UN GIORNO DELLA VITA ANALIZZERÒ CON LA PUNTUALITÀ DEI NULLAFACENTI E IL BAFFO UNTO DEI BILIOSI

C’ERA UNA VOLTA UN VIZIO

CRISTINA RIZZI GUELFI lussuria /lus·sù·ria/ sostantivo femminile Incontrollata sensualità, spec. in quanto vizio capitale (contrapposta alla virtù della temperanza ), secondo la teologia cattolica. “Lussuria entrò ne’ petti e quel furore Che la meschina gente chiama amore”  Una fauna zompettante chiusa in trincee dei benpensanti, delle impalcature morali costruite su infanzie di catechesi. Frasi impostate da letture piluccate…

Continua a leggere C’ERA UNA VOLTA UN VIZIO

STATO DI REPELLENZA

CRISTINA RIZZI GUELFI idiosincrasia /i·dio·sin·cra·ṣì·a/ sostantivo femminile […] manifestazione di repellenza verso una sostanza, un soggetto, un luogo, un’idea, ecc.; una manifestazione, anche astratta, di ipersensibilità emotiva o fisica.

Continua a leggere STATO DI REPELLENZA

CREDEVO AVESSE UN ALONE DI IMPERSCRUTABILE MISTERO, INVECE ERA SOLO SPORCO IL VETRO

CRISTINA RIZZI GUELFI imperscrutàbile agg. [dal lat. tardo imperscrutabĭlis, der. di perscrutari «perscrutare»]. – Che non si può scrutare, in cui non si può e non si deve spingere lo sguardo indagatore della mente. [ servirebbe una narrazione breve. Un paltò, una tappezzeria simile a un divano, due piedi scalzi, tre stramberie e una lentezza ruffiana ]. Prologo: (Rumori…

Continua a leggere CREDEVO AVESSE UN ALONE DI IMPERSCRUTABILE MISTERO, INVECE ERA SOLO SPORCO IL VETRO

UNCANNY

CRISTINA RIZZI GUELFI Avete scambiato la semplicità con la piccolezza, la modestia con il vuoto, la sintesi con la banalità. Voi avete preso la nostra lucidità e ci avete dato un falso nome. Avete tentato di venderci menzogna, lo avete fatto con la tenerezza di chi tenta la fuga disperata.

Continua a leggere UNCANNY

AUTOMA

  CRISTINA RIZZI GUELFI /au·tò·ma/ Sostantivo maschile. Di persona che si muove o agisce macchinalmente, quasi fosse priva di riflessi o di volontà.

Continua a leggere AUTOMA

DA GRANDE VOGLIO FARE QUELLA CHE GIOCA A DADI CON L’UNIVERSO

CRISTINA RIZZI GUELFI […] avant de s’arrêter à quelque point dernier qui le sacre Toute Pensée émet un Coup de Dés […] Stéphan Mallarmé, Un coup de dés jamais n’abolira le hazard Tutti riescono a esistere avvicendando le piccole ossessioni senza cercare di avere il controllo, volteggiando in bilico, sbarrando gli occhi su giorni da…

Continua a leggere DA GRANDE VOGLIO FARE QUELLA CHE GIOCA A DADI CON L’UNIVERSO