METAMORFOSI – EDITORIALE

6257806282_e363950729_bRICCARDO DAL FERRO

Ben lungi dall’essere una convinzione approfondita nel nostro animo, il fatto che tutto si trasformi diventa la scusa buona per non conservare quel che detestiamo. “Tutto si trasforma” viene usato come argomento per giustificare la fine di una relazione che l’altro vorrebbe conservare; “il cambiamento è l’essenza dell’universo” si pone come alibi al fatto di non impegnarsi con costanza in un determinato obiettivo; insomma, il cambiamento è spesso un argomento retorico per dire che vogliamo voltare pagina, che ci vogliamo muovere in un’altra direzione.

Difficilmente però lo useremo a supporto di un’esperienza che non vorremmo vivere: perdere un lavoro non ci spinge a dire con sicurezza “beh, tutto cambia, anche questo doveva cambiare”, così come venir lasciati dalla persona che amiamo non ci spingerà a fare un sospiro malinconico che si arrenda alla trasformazione come dominus del cosmo.

Il cambiamento è spesso la nostra prostituta filosofica: lo usiamo quando ci fa comodo e lo gettiamo quando il mondo ci presenta quel che non amiamo vedere. Lo sventoliamo come bandiera della nostra apertura mentale se i cambiamenti ci sorridono, ma lo spazziamo sotto il pavimento in favore dell’identità, della stabilità e dell’immobilità quando vorremmo che le cose stessero uguali a loro stesse.

Insomma, l’universo appartiene decisamente alla Metamorfosi, alla trasformazione, lo sappiamo e non lo possiamo negare. Ma la nostra hybris ci spinge a desiderare che la Metamorfosi appartenga a noi, e non siamo noi ad appartenerle, come se fossimo noi i veri dominatori del Tutto. Il problema è che si tratta di una fantasia: siamo molto più piccoli del cosmo, e quest’ultimo è molto più piccolo del Mutamento. Ammettere questa proporzione inaccettabile è forse l’atto più disumano a cui possiamo ambire.

Immagine
“LA METAMORFOSIS COMPLETA” by telly negotrópica is licensed under CC BY-NC 2.0

ENDOXA - BIMESTRALE FILOSOFIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: