Tag: Endoxa settembre 2021

METAMORFOSI – EDITORIALE

RICCARDO DAL FERRO Ben lungi dall’essere una convinzione approfondita nel nostro animo, il fatto che tutto si trasformi diventa la scusa buona per non conservare quel che detestiamo. “Tutto si trasforma” viene usato come argomento per giustificare la fine di una relazione che l’altro vorrebbe conservare; “il cambiamento è l’essenza dell’universo” si pone come alibi…

Continua a leggere METAMORFOSI – EDITORIALE

METAMORFOSI DELLA MEMORIA

PIER MARRONE Sono oramai numerose le ricerche che mostrano come la nostra memoria individuale sia molto fallace, anche rispetto a eventi molto recenti. È celebre l’esperimento ideato nel 1999 dagli psicologi Christopher Chabris e Daniel Simons. L’esperimento è documentato da un video dove un gruppo di volontari si passano due palle da basket. Il compito…

Continua a leggere METAMORFOSI DELLA MEMORIA

DELLE METAMORFOSI OSSIA DELLA MOLTEPLICITÀ DELLE IMMAGINI DEL MONDO (E DEL TEOREMA DEL BRUCO)

FRANCESCA SCAMARDELLA La parola metamorfosi, dal greco metamorfosis, derivato di metamorfo (trasformare) indica la trasformazione, il cambiamento di forma di un’entità che assume una natura diversa. È forse Ovidio, seguendo la Teogonia di Esiodo, il primo autore classico a fornire una rappresentazione poetica della forza incredibile delle metamorfosi, nell’omonima opera, narrando il mutare delle forme in…

Continua a leggere DELLE METAMORFOSI OSSIA DELLA MOLTEPLICITÀ DELLE IMMAGINI DEL MONDO (E DEL TEOREMA DEL BRUCO)

ANAMNESI

PEE GEE DANIEL Un mattino d’estate, al risveglio da sogni inquieti, Giulio Sterna si trovò trasformato in un uomo di 45 anni. Sdraiato sulla schiena, sopra il sofà sfondato, gli bastava alzare anche di poco il capo per osservare un ventre lievemente abbottato, due gambe ricoperte da una peluria vagamente ingrigita, che terminavano con le…

Continua a leggere ANAMNESI

PER UNA METEMSOMATOSI POLITICA

ANDREA RACITI “Corpo politico”. Sembra a prima vista un sintagma paradossale. Quando giuristi e politologi si rivolgono alle più scottanti questioni riguardanti lo Stato, anche quando si riferiscono, in particolar modo, alla forma più avanzata e, per alcuni, crepuscolare di esso, ovvero lo Stato costituzionale, ne parlano in termini di descrizione somatica. Si tratta di…

Continua a leggere PER UNA METEMSOMATOSI POLITICA

LA METAMORFOSI DELLA SIMPATIA NELL’ERA DEL COVID19

LUCREZIA ROMUSSI La simpatia per Greci e Latini era un collegamento con l’Universo, per Adam Smith, invece, l’unico strumento necessario ai fini dell’etica a differenza di Hume che lo considera necessario ma non sufficiente. Insomma, la simpatia per secoli ha interessato il dibattito filosofico creando altresì interessanti e stimolanti confronti tra studiosi, ma oggi in…

Continua a leggere LA METAMORFOSI DELLA SIMPATIA NELL’ERA DEL COVID19

METAMORFOSI DELLE GERARCHIE ECOLOGICHE, OVVERO IL PIANETA DOVE GLI ANIMALI POTENZIATI HANNO RIDOTTO L’UOMO IN SCHIAVITÙ

MATTIA POZZEBON Nonostante la sua natura, al momento, germinale, la ricerca sul potenziamento animale non può essere più esclusa dalle maggiori questioni etico-filosofiche, anche perché ci sono segni che potrebbero indicare un passaggio dallo spazio della narrazione fantascientifica a quello della realtà che diviene oggetto di indagine.

Continua a leggere METAMORFOSI DELLE GERARCHIE ECOLOGICHE, OVVERO IL PIANETA DOVE GLI ANIMALI POTENZIATI HANNO RIDOTTO L’UOMO IN SCHIAVITÙ

IL VIAGGIO DELLA MORFOLOGIA

ENZA MARIA MACALUSO La morfologia si presenta al dibattito interdisciplinare nella sua veste di scienza della forma intorno agli anni trenta del Novecento, in concomitanza all’attività del medico-filosofo tedesco Viktor von Weizsäcker e alla sua riflessione teorica. Egli dedica i suoi primi studi alla fisiologia della percezione e ne delinea una vera e propria fenomenologia…

Continua a leggere IL VIAGGIO DELLA MORFOLOGIA