Tag: Riccardo Dal Ferro

ZOMBI – EDITORIALE

RICCARDO DAL FERRO Facile dire zombie agli altri, ma se lo zombie fosse quello allo specchio? Gli zombie sono sempre quelli che la pensano (anzi, non la pensano) in modo diverso da me, quelli che fanno cose che non capisco, che si aggregano per compiere gesti che mi ripugnano, che portano avanti idee che aborrisco.…

Continua a leggere ZOMBI – EDITORIALE

IL VAMPIRO OPPURE LO ZOMBIE? TUTTA QUESTIONE DI INTENZIONALITÀ

RICCARDO DAL FERRO Nello zombie non c’è niente. Non c’è contenuto, solo guscio. Non c’è idea, anima, liquido, non c’è niente se non un contenitore semovente. Lo zombie atterrisce perché è un’idea mostruosa molto più familiare rispetto ad altre. Infatti, se lo volessimo confrontare con il vampiro, troveremmo delle differenze molto significative.

Continua a leggere IL VAMPIRO OPPURE LO ZOMBIE? TUTTA QUESTIONE DI INTENZIONALITÀ

UNA SPECIE DI ETERNITÀ

RICCARDO DAL FERRO Di fronte a ciò che mi sovrasta non mi sento sminuito. Certamente piccolo, ovviamente sperduto, ma per nulla insignificante. Ovviamente, le immagini provenienti dal James Webb Telescope ci spingono a chiederci quale sia il valore di tutto quel che facciamo. Siamo impegnati ad esplorare lo spazio e la mente, ad innalzare cattedrali…

Continua a leggere UNA SPECIE DI ETERNITÀ

METAMORFOSI – EDITORIALE

RICCARDO DAL FERRO Ben lungi dall’essere una convinzione approfondita nel nostro animo, il fatto che tutto si trasformi diventa la scusa buona per non conservare quel che detestiamo. “Tutto si trasforma” viene usato come argomento per giustificare la fine di una relazione che l’altro vorrebbe conservare; “il cambiamento è l’essenza dell’universo” si pone come alibi…

Continua a leggere METAMORFOSI – EDITORIALE

LA MENTE PLAGIATA E PLAGIANTE: LA SOPRAVVIVENZA DELLE STORIE E DEI NOSTRI CORPI

RICCARDO DAL FERRO Le nostre storie sono sempre plagi, se è vero come diceva Borges che fin dalla notte dei tempi abbiamo raccontato solo tre storie: una d’amore, una di guerra e una di viaggio. Prendendo per buona la sottile accusa dello scrittore argentino, possiamo convenire su un fatto: che l’umanità ha sempre plagiato, copiato…

Continua a leggere LA MENTE PLAGIATA E PLAGIANTE: LA SOPRAVVIVENZA DELLE STORIE E DEI NOSTRI CORPI

L’INFLUENCER CONTRO IL WRANG-WRANG: IL VALORE DI CIÒ CHE DETESTIAMO

RICCARDO DAL FERRO Viviamo nell’epoca degli influencer e ciò ci convince che a spingerci verso un ideale, una convinzione oppure un gesto, sia l’atto di persuasione dell’idolo verso cui nutriamo stima e ammirazione. Se il nostro sportivo preferito, il nostro youtuber prediletto o il politico di grande spessore ci dice che qualcosa è giusto, noi…

Continua a leggere L’INFLUENCER CONTRO IL WRANG-WRANG: IL VALORE DI CIÒ CHE DETESTIAMO

L’ILLUSIONE DELLE ILLUSIONI IN TEMPI DI CRISI: DA KANT A NIETZSCHE, LE FINZIONI COME UNICA VIA D’USCITA

RICCARDO DAL FERRO Eccoli, gli avvoltoi dell’autenticità, pronti a scagliarsi sulla carcassa di un’umanità sofferente con le loro frasi fatte: “Un uomo lo si riconosce dal modo in cui prova dolore”, dicono alcuni. “Solo quando il caos congeda le maschere emerge la vera natura dell’individuo”, dicono altri.” È nel momento di difficoltà che si discerne…

Continua a leggere L’ILLUSIONE DELLE ILLUSIONI IN TEMPI DI CRISI: DA KANT A NIETZSCHE, LE FINZIONI COME UNICA VIA D’USCITA

SPINOZA CONTRO L’IMPERSCRUTABILE: TRA UNHEIMLICH ED ELDRITCH HORROR

RICCARDO DAL FERRO Abbiamo forse il diritto di ribellarci contro l’imperscrutabile? Posta così, la domanda potrebbe sembrare ingenua, addirittura ridicola. Ovviamente l’ignoto esiste, poiché il confine di ciò che conosciamo è indubbiamente minuscolo a confronto di ciò che ignoriamo. Ma l’imperscrutabile non è semplicemente “quello che ignoriamo” e che potenzialmente un giorno potremmo conoscere.

Continua a leggere SPINOZA CONTRO L’IMPERSCRUTABILE: TRA UNHEIMLICH ED ELDRITCH HORROR

LA LEGGE DELLA DISOBBEDIENZA: DIVENTIAMO CIÒ A CUI NON CI SOTTOMETTIAMO

RICCARDO DAL FERRO A cosa si obbedisce? Il senso comune ci suggerisce una risposta facile: alla legge. Sappiamo intuitivamente, infatti, che l’obbedienza si soddisfa nel momento in cui esiste un ordine, un comando, e quel comando deriva nella maggior parte delle volte da un altro essere umano, a noi gerarchicamente superiore. Si obbedisce al comando…

Continua a leggere LA LEGGE DELLA DISOBBEDIENZA: DIVENTIAMO CIÒ A CUI NON CI SOTTOMETTIAMO

IL VALORE DELL’AUTODETERMINAZIONE: IL VIZIO GIUSTO PER NON PASSARE DA CRIMINALI

RICCARDO DAL FERRO Il vizio insopportabile è sempre quello altrui. Il vizio si caratterizza per un aspetto che troppo spesso ci sfugge: condanniamo sempre il vizio che vediamo nell’altro, ma siamo infinitamente indulgenti nei confronti del nostro vizio. Questo parrebbe essere un comportamento quasi innocuo che ha a che fare con lo stigma e la…

Continua a leggere IL VALORE DELL’AUTODETERMINAZIONE: IL VIZIO GIUSTO PER NON PASSARE DA CRIMINALI

CHI SIAMO

Endoxa-Prospettive sul presenteBimestrale di approfondimento Mimesis Edizioni Endoxa. Le opinioni che appartengono a tutti, ai più o ai saggi. Così si esprime Aristotele a proposito delle opinioni sulle quali è possibile fondare un ragionamento persuasivo, logico e coerente: sono le immagini più familiari all’esperienza di una cultura, quelle che abitano le menti di molti o…

Continua a leggere CHI SIAMO