CESARE VETTER

 CESARE VETTER

img_1713

insegna Storia della Francia presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Trieste. Maturità classica (Trieste, 1968). Laurea in Filosofia (Trieste, 1973). Lunghi periodi di studio, formazione e ricerca presso Istituzioni, Biblioteche e Archivi italiani e stranieri. Interessi di ricerca: orientamenti ideali e lotta politica nel periodo compreso tra l’Illuminismo e la prima guerra mondiale; Risorgimento italiano; Rivoluzione francese; la nozione di dittatura e la nozione di felicità in età moderna e contemporanea; linguistica dei corpora e analisi del discorso; linguistica computazionale. È coautore di Nazionalismo e neofascismo nella lotta politica al confine orientale 1945-1975 (Trieste, 1977). Ha pubblicato numerosi saggi in riviste italiane e straniere e le seguenti monografie: Carlo Pisacane e il socialismo risorgimentale. Fonti culturali e orientamenti politico-ideali (Milano, 1984); Il dispotismo della libertà. Dittatura e rivoluzione dall’Illuminismo al 1848 (Milano, 1993); Dittatura e rivoluzione nel Risorgimento italiano (Trieste, 2003). Ha curato il primo e il secondo tomo de La felicità è un’idea nuova in Europa. Contributo al lessico della rivoluzione francese (EUT, Trieste 2005-2013) ed è coautore del primo tomo del Dictionnaire Robespierre. Lexicométrie et usages langagiers. Outils pour une histoire du lexique de l’Incorruptible (EUT, Trieste 2015).

CESARE VETTER PER ENDOXA

CREARE UN UOMO NUOVO: LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LA NUOVA IDEA DI FELICITÀ

FRATERNITÀ, RIVOLUZIONE FRANCESE E LINGUISTICA COMPUTAZIONALE

IL BACIO DI LAMOURETTE: UNA GIORNATA DELLA STORIA IN CUI TUTTO SEMBRÒ POSSIBILE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: