Tag: Kant

L’ILLUSIONE DELLE ILLUSIONI IN TEMPI DI CRISI: DA KANT A NIETZSCHE, LE FINZIONI COME UNICA VIA D’USCITA

RICCARDO DAL FERRO Eccoli, gli avvoltoi dell’autenticità, pronti a scagliarsi sulla carcassa di un’umanità sofferente con le loro frasi fatte: “Un uomo lo si riconosce dal modo in cui prova dolore”, dicono alcuni. “Solo quando il caos congeda le maschere emerge la vera natura dell’individuo”, dicono altri.” È nel momento di difficoltà che si discerne…

Continua a leggere L’ILLUSIONE DELLE ILLUSIONI IN TEMPI DI CRISI: DA KANT A NIETZSCHE, LE FINZIONI COME UNICA VIA D’USCITA

L’ANIMALE CHE DUNQUE È

RICCARDO DAL FERRO “L’animale può non potere?” Questa domanda è il modo in cui Derrida, nello straordinario saggio “L’animale che dunque sono”, trasforma la famosa questione posta da Jeremy Bentham a riguardo dell’esistenza animale: “Possono soffrire?” La tradizione occidentale ha prodotto quello che Derrida definisce “l’animale teoretico”, le cui radici sono molto profonde nel nostro…

Continua a leggere L’ANIMALE CHE DUNQUE È

ANDAR PER NECROLOGI: DIVAGAZIONI SULL’IMMORTALITÀ

DOMENICO SCARAMUZZI ‘Ma di che parliamo?’ Nel linguaggio corrente, questa domanda può esprimere un diniego oppure una possibilità. C’è, infatti, un uso di essa funzionale a chiudere ogni discussione o, più radicalmente, a decretare l’inutilità del discorrere stesso. È come dire: ‘vogliamo proprio continuare a parlare di ‘ciò’ che, per la sua comprovata indecidibilità, è…

Continua a leggere ANDAR PER NECROLOGI: DIVAGAZIONI SULL’IMMORTALITÀ