Tag: libertà

DISOBBEDIRE AL PROPRIO CORPO?

PIER MARRONE Se sai che un’azione dovrebbe essere fatta e non la fai, stai violando un’obbligazione. Questo sembra essere chiaro. Ma magari non sempre è chiaro a chi tu stia disobbedendo e a quale autorità dovresti obbedire. Questo punto si ricollega alla grande questione che riguarda la fonte delle nostre norme morali.

Continua a leggere DISOBBEDIRE AL PROPRIO CORPO?

FRATERNITÀ, RIVOLUZIONE FRANCESE E LINGUISTICA COMPUTAZIONALE

CESARE VETTER La «fraternité» ha un ruolo di «parent pauvre» nel lessico della rivoluzione, come afferma Mona Ozouf e come unanimemente e a lungo è stato sostenuto dalla storiografia rivoluzionaria? Alla luce delle nuove potenzialità di ricerca aperte dalla digitalizzazione delle fonti e dalla messa in campo degli strumenti della linguistica computazionale la risposta va…

Continua a leggere FRATERNITÀ, RIVOLUZIONE FRANCESE E LINGUISTICA COMPUTAZIONALE

ERETICO, CORSARO, LUTERANO

MARCELLO MONALDI Chi si è definito tale (corsaro, eretico, luterano) non è Martin Luther o Lutero, il capofila dei riformatori cinquecenteschi della chiesa cattolica romana, bensì Pier Paolo Pasolini, che a dire il vero si è definito così per via indiretta, cioè attraverso le opere, o meglio attraverso i titoli di certe sue opere (in…

Continua a leggere ERETICO, CORSARO, LUTERANO