Tag: Mattia Zancanaro

FILOSOFIA CONSOLATORIA

MATTIA ZANCANARO Trovandomi a riflettere sul termine “armonia” e cercando di capire che cosa, in relazione alle vicende dell’attualità, esso mi faccia balzare immediatamente agli occhi, ne concludo, più o meno convintamente, che oggi, innanzi tutto e perlopiù, tra la popolazione occidentale l’armonia è più un qualcosa di cui si va senza successo alla ricerca…

Continua a leggere FILOSOFIA CONSOLATORIA

UN MONDO SENZA DIO: LA PROPOSTA DI BONHOEFFER

MATTIA ZANCANARO Hic sunt dracones («qui abitano i dragoni»)designa originariamente regioni geografiche inesplorate, ignote e presumibilmente pericolose (pericolose anche solo per il fatto di essere ignote). L’espressione è uscita velocemente dall’àmbito delle carte geografiche, per arrivare a indicare regioni inesplorate di qualsiasi tipo, dalla sfera della vita in comune a quella della propria intimità. Il…

Continua a leggere UN MONDO SENZA DIO: LA PROPOSTA DI BONHOEFFER

ORTEGA Y GASSET E LE MASSE: UN’INTOLLERANZA LUNGIMIRANTE

MATTIA ZANCANARO Sono trascorsi ormai novant’anni da quando José Ortega y Gasset, saggista, filosofo e giornalista spagnolo di rara finezza, pubblicava La ribellione delle masse, la sua opera più celebre e apprezzata. Con gli occhi rivolti a un’Europa tormentata da conflitti identitari e crisi economiche, Ortega scrive un testo crudo e disincantato, destinato a rimanere…

Continua a leggere ORTEGA Y GASSET E LE MASSE: UN’INTOLLERANZA LUNGIMIRANTE