GIUSEPPE BATTELLI Parlando di riforma, in questi mesi di ricorrenza penta-centenaria è difficile sfuggire alla forza attrattiva dell’esposizione a Wittenberg delle 95 tesi di Martin Lutero. Troppo rilevante è stato lo spessore assunto progressivamente dall’atto compiutosi, per quello che è dato sapere e come la tradizione evangelica ha in ogni caso consacrato, il 31 ottobre…
Continua a leggere RIFORMA: CONSIDERAZIONI TRA FENOMENOLOGIA E SEMANTICA
FRANCESCOMARIA TEDESCO Quella di Martin Lutero che, il martello ancora in mano, indica la sua Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum affissa sul portale della Schlosskirche di Wittenberg è l’immagine che riprende la testimonianza di Melantone su uno dei gesti più rivoluzionari della storia dell’umanità. A dipingerla, in un ciclo di raffigurazioni della vita di Lutero,…
Continua a leggere GIUSEPPE GANGALE A 500 ANNI DALLA RIFORMA
RICCARDO DAL FERRO Scriviamo sempre l’ultima parola, l’ultima frase del mondo, in modo da esaurire tutto quel che c’è da dire. Come diceva Michel Foucault: “A dire il vero, quello che uno sta scrivendo nel momento in cui scrive, l’ultima frase dell’opera che sta finendo, è anche l’ultima frase del mondo, così che poi non…
Continua a leggere IL SILENZIO DELLA RIFORMA: FEDE E LAICITÀ, TRA LUTERO E KIERKEGAARD
DEBORA SPINI Cinquecento anni dopo l’affissione delle tesi contro la teologia scolastica alla porta della cattedrale di Wittenberg, un Lutero sorridente con la penna d’oca in mano è stato nel 2017 il giocattolo più venduto dalla Playmobil; sull’onda di quel successo, la ditta tedesca che ha prodotto anche un’animazione sulla vita del Riformatore rappresentata tutta…
Continua a leggere CONSEGUENZE DELLA RIFORMA
DOMENICO SCARAMUZZI Come un gioco Chiudiamo gli occhi per 30 secondi e pensiamo: a) la Chiesa del tempo era corrotta; b) Lutero ha protestato contro gli abusi con l’intento di riformarla; c) ed ha finito per creare un’altra Chiesa, una Chiesa alternativa.
Continua a leggere LUTERO IN QUANTO “ALTRO”
VALENTINA DORDOLO Nel cammino di studi e di fede di Lutero a rivelarsi determinanti furono senza ombra di dubbio S. Agostino, Bernardo di Chiaravalle e Taulero. Lutero ebbe modo di leggere in modo molto approfondito Sant’Agostino precedentemente alla conoscenza dei suoi scritti antipelagiani, ossia già prima del 1515, dato che lo studio di opere quali…
Continua a leggere NELL’ABISSO DELL’ANIMA: LUTERO E TAULERO
commenti recenti