LOTTO CONTRO IL REGIME DELLA MODERAZIONE A OLTRANZA
CRISTINA RIZZI GUELFI madre /mà·dre/ sostantivo femminile La donna che ha concepito e partorito, in rapporto alla prole

Continua a leggere LOTTO CONTRO IL REGIME DELLA MODERAZIONE A OLTRANZA
CRISTINA RIZZI GUELFI madre /mà·dre/ sostantivo femminile La donna che ha concepito e partorito, in rapporto alla prole
Continua a leggere LOTTO CONTRO IL REGIME DELLA MODERAZIONE A OLTRANZA
CRISTINA RIZZI GUELFI Vicino a me non ci sono altro che lontananze. Antonio Porchia, Voci, 1943 Non è un fattore di malinconia, non in linea diretta e privilegiata, almeno, è qualcosa di strisciante fra i palazzi popolari, caseggiati, luoghi protetti e tombole. Luoghi che a causa di qualche chilometro e di un numero differente sulla…
CRISTINA RIZZI GUELFI intelligenza /in·tel·li·gèn·za/ sostantivo femminile C’è quella parte di cervello dove l’intelligenza dovrebbe circumnavigare un mappamondo senza tempo. C’è quella parte di cervello che insieme ai corni e ai timpani di Strauss dovrebbe chiedere asilo al calamaio. C’è quella parte del cervello dove alloggia la prontezza d’ingegno. Quella con un abbaino infisso nel…
Continua a leggere LA MADRE DEGLI INTELLIGENTI È IN MENOPAUSA
CRISTINA RIZZI GUELFI freak ‹frìik› s. ingl. [in origine «capriccio, ghiribizzo», poi anche con altri sign., tra cui «essere abnorme, mostro o capriccio di natura»] “Fisicamente, prima di nascere, fummo tutti mostri. E anche moralmente, per un tempo abbastanza lungo dopo esser nati.” Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1954. Si sa, l’essere umano ha…
CRISTINA RIZZI GUELFI “Plagio. Coincidenza composta da una prima messa in dubbio e da una onorevole posterità.” Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1911 Perché fondamentalmente l’originalità non esiste. È piuttosto una coincidenza di un’esperienza passiva del mondo fenomenico. Si conosce il mare prima di incontrarlo direttamente. È una raccolta di impressioni tratte da fonti dissimili,…
Continua a leggere L’UNICO ORIGINALE È ADAMO E IL SUO COSIDDETTO PECCATO
CRISTINA RIZZI GUELFI La sola cosa che scoprì Colombo è che si era perso. “Di confini non ne ho mai visto uno. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.” (Thor Heyerdahl, esploratore)
Continua a leggere LA SOLA COSA CHE SCOPRÌ COLOMBO È CHE SI ERA PERSO
CRISTINA RIZZI GUELFI genoma /ge·nò·ma/ sostantivo maschileil complesso dei geni di una cellula o di un organismo. “Gli esseri umani sono macchine da sopravvivenza, robot semoventi programmati ciecamente per conservare quelle molecole egoiste note col nome di geni.” Richard Dawkins, Il gene egoista Il genoma comprende una parte codificante ed una non codificante, le cui funzioni sono poco note, come un croupier furbescamente acuto che distribuisce…
Continua a leggere NESSUNO CAPISCE LA LINGUA DEI CROMOSOMI, SONO GENI INCOMPRESI
commenti recenti