Tag: Paolo Cascavilla

EUROPEI, STRANIERI A SÉ STESSI: LA STORIA DI PINNENBERG PUÒ INSEGNARCI ANCORA QUALCOSA

PAOLO CASCAVILLA In Germania dopo le due guerre mondiali c’è stata una notevole produzione letteraria. Romanzi diversi come diversi i conflitti. Dopo la seconda guerra mondiale la domanda era: “Come è potuto accadere?”. Parliamo del totalitarismo e del consenso, l’Olocausto, le atrocità. Quella domanda era sullo sfondo dei libri di Richter, Böll, Grass.

Continua a leggere EUROPEI, STRANIERI A SÉ STESSI: LA STORIA DI PINNENBERG PUÒ INSEGNARCI ANCORA QUALCOSA

ULTIMO CANTO

PAOLO CASCAVILLA L’ultimo canto della Divina Commedia? Trovato nel solito vecchio convento, forse lasciato da un pellegrino verso l’Arcangelo (Monte S. Angelo). Incertezze su data, autore… Racconta di Minosse che si trova a gestire un grande enorme afflusso di anime, nuovi peccati e peccatori… Che fare? Far uscire le anime antiche già da secoli punite,…

Continua a leggere ULTIMO CANTO

DANTE E L’ARMONIA DEL PARADISO: “LE COSE TUTTE QUANTE HANNO ORDINE TRA LORO”

PAOLO CASCAVILLA Dante e Beatrice sono sulla vetta della montagna del Purgatorio. Beatrice guarda a lungo il sole, Dante fa altrettanto, riesce a sopportare la luce divenuta più intensa, e vede faville e bagliori, come se si fosse aggiunto giorno a giorno. Beatrice è rivolta alle sfere celesti, Dante la guarda negli occhi e avverte…

Continua a leggere DANTE E L’ARMONIA DEL PARADISO: “LE COSE TUTTE QUANTE HANNO ORDINE TRA LORO”

D’ANNUNZIO – MARINETTI: LA CELLA MONASTICA E L’ALCOVA D’ACCIAIO, L’ULTIMO INCONTRO

PAOLO CASCAVILLA 10 febbraio 1938. I due poeti si incontrano al Vittoriale di Gardone Riviera. Dopo venti giorni D’Annunzio muore. Marinetti trova la forza di partire volontario per il fronte russo nel 1942, ha 66 anni. Muore in una villa sul Garda 2 anni dopo.Marinetti si reca al Vittoriale con amici, in automobile. Si scambiano…

Continua a leggere D’ANNUNZIO – MARINETTI: LA CELLA MONASTICA E L’ALCOVA D’ACCIAIO, L’ULTIMO INCONTRO

QUESTA NON È UNA GUERRA

PAOLO CASCAVILLA L’uso di metafore di guerra è frequente. In modo particolare lo si trova per sintetizzare in modo efficace e comprensibile un percorso complesso: guerra al cancro, alla criminalità, alla droga… Ma mai si era parlato in modo così intenso ed esteso di guerra per descrivere una grave e globale emergenza sanitaria. Vi è…

Continua a leggere QUESTA NON È UNA GUERRA