Tag: Silvia D’Autilia

CASO E NECESSITÀ TRA BIOLOGIA E FILOSOFIA: MONOD, JULLIEN, CAMUS

SILVIA D’AUTILIA Abitudine, prevedibilità e determinismo sono aspetti che conferiscono stabilità alle nostre vite.  La stabilità è garantita da eventi e situazioni che o si ripetono con costanza, oppure sono il risultato di legami causa-effetto di cui non solo siamo consapevoli, ma anche deliberiamo che avvengano. È questa la dimensione della necessità all’interno delle nostre…

Continua a leggere CASO E NECESSITÀ TRA BIOLOGIA E FILOSOFIA: MONOD, JULLIEN, CAMUS

FINE DELLA GENETICA DELL’ANIMALE SOCIALE E INGRESSO NELL’ERA DEL MALE MINORE

SILVIA D’AUTILIA  Com’è noto, il secondo conflitto mondiale ha visto l’ingresso in scena della  potentissima arma nucleare. A partire da quel momento l’umanità ha dovuto fare i conti con la possibilità che alcuni paesi potessero ricorrere ad avanzatissimi e pericolosissimi strumenti messi a punto dalla scienza e dalla tecnica per minacciare la sua sopravvivenza stessa.…

Continua a leggere FINE DELLA GENETICA DELL’ANIMALE SOCIALE E INGRESSO NELL’ERA DEL MALE MINORE

MITOLOGIA DEL LINGUAGGIO: L’INFANZIA, L’ALTRO, IL SIGNIFICATO

SILVIA D’AUTILIA E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre, chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sè, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo d’intenderci; non c’intendiamo mai! (L. Pirandello, Sei personaggi…

Continua a leggere MITOLOGIA DEL LINGUAGGIO: L’INFANZIA, L’ALTRO, IL SIGNIFICATO

PER UNA SEMANTICA DELL’UBBIDIENZA: IL CASO EICHMANN

SILVIA D’AUTILIA 11 Aprile 1961. Presso la Corte distrettuale di Gerusalemme, ha inizio il processo ad Adolf Eichmann. Catturato in Argentina dai servizi segreti israeliani, viene portato in giudizio per rispondere di crimini contro l’umanità, ovvero di crimini contro il popolo ebraico durante il nazismo. Nella fattispecie, all’interno del regime nazista, Adolf Eichmann è l’esperto…

Continua a leggere PER UNA SEMANTICA DELL’UBBIDIENZA: IL CASO EICHMANN