Tag: Endoxa

ALLA FINE DI UN SOGNO STORICISTA

RICCARDO DAL FERRO Stanotte ho sognato di poter prevedere, sulla base delle mie conoscenze storiche e filosofiche, tutto ciò che accadrà nei prossimi dieci anni. Fortunatamente poi mi sono svegliato tutto sudato. Quant’è forte la tentazione di poter utilizzare le proprie competenze per avere chiaro quello che avverrà di noi e del mondo tra qualche…

Continua a leggere ALLA FINE DI UN SOGNO STORICISTA

PENSARE LA MISERICORDIA

STEFANO BIANCU Non è affatto facile pensare la misericordia. Ebraismo, cristianesimo e islam riconoscono in essa un attributo di Dio, il misericordioso per eccellenza, al quale il credente è chiamato a conformarsi: la misericordia è dunque al cuore delle tre religioni abramitiche. Eppure essa è pressoché assente nel lessico filosofico dell’Occidente, che pure alla teologia…

Continua a leggere PENSARE LA MISERICORDIA

L’USO DEL TERMINE “MISERICORDIA” NELL’ANTICO E NEL NUOVO TESTAMENTO

VALENTINA DORDOLO Il linguaggio corrente, determinato anche dal latino ecclesiastico, identifica la misericordia quasi esclusivamente con la compassione o il perdono. Ma questa accentuazione, quantunque valida, rischia di non far cogliere pienamente la concretezza che Israele, in virtù della sua esperienza storica e di fede, comprendeva nell’uso del termine. Il significato esatto, nella sua piena…

Continua a leggere L’USO DEL TERMINE “MISERICORDIA” NELL’ANTICO E NEL NUOVO TESTAMENTO

MISS ERICORDIA

SAVERIO FATTORI I maschi non entrano in chiesa. O comunque la percentuale delle donne che segue la bara e partecipa alla funzione religiosa è nettamente superiore. Alcune donne si tengono il fazzoletto appollottolato al naso come avessero un raffreddore allergico o inalasserro una sostanza che innesca la secrezione lacrimale. I maschi che si tengono all’esterno,…

Continua a leggere MISS ERICORDIA

LA GIUSTIZIA DEL CROCIFISSO

TOMMASO GRECO 1. C’è una giustizia che sfida tutte le altre e si colloca là dove queste segnano il passo. Le categorie del nostro pensiero ci hanno abituato a cercare la giustizia nella “conformità alla legge” oppure nel “dare a ciascuno il suo”, ma non sempre legalità e uguaglianza (formale o sostanziale che sia) producono…

Continua a leggere LA GIUSTIZIA DEL CROCIFISSO

DALLA MISERICORDIA GIUDAICO-CRISTIANA AD UNA MISERICORDIA LAICA: UN PERCORSO PRATICABILE?

ELENA IRRERRA Ammetto molto candidamente di non aver mai avuto una reale dimestichezza con il concetto di “misericordia” – concetto che, già in età adolescenziale, anni di catechismo e un’assidua frequentazione di gruppi parrocchiali mi avevano indotto a liquidare come un valore strutturalmente nebuloso ed elusivo. La misericordia mi era stata presentata da sacerdoti ed…

Continua a leggere DALLA MISERICORDIA GIUDAICO-CRISTIANA AD UNA MISERICORDIA LAICA: UN PERCORSO PRATICABILE?

MISERICORDIA E RESILIENZA A PARTIRE DALLE OPERE DI GIANLUCA VACCHI

PIER MARRONE L’anno straordinario del Giubileo della Misericordia sta per chiudersi ed è giusto rifletterci sopra, così come accade quasi per ogni presa di posizione della Chiesa cattolica. Sembra che le presenze all’anno giubilare a Roma siano state largamente inferiori alle aspettative. Di chi siano state queste aspettative non è facile dire. Sicuramente degli uomini…

Continua a leggere MISERICORDIA E RESILIENZA A PARTIRE DALLE OPERE DI GIANLUCA VACCHI

L’AMORE PER I LONTANI E I FUTURI. DALLA MISURA DELLA GIUSTIZIA ALLA (DIS-)MISURA DELLA MISERICORDIA

FERDINANDO MENGA I. “Misericordia”: questa è la parola-guida che Papa Francesco ha consegnato ai fedeli cattolici quale fonte di riflessione e di ispirazione alla prassi durante l’anno giubilare straordinario da egli indetto ed appena conclusosi. “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” è la raccomandazione, tratta dal vangelo di Luca (Lc 6,36), che forse…

Continua a leggere L’AMORE PER I LONTANI E I FUTURI. DALLA MISURA DELLA GIUSTIZIA ALLA (DIS-)MISURA DELLA MISERICORDIA

BREVE RICOGNIZIONE SOPRA UN ALQUANTO SIGNIFICATIVO EPISODIO DI SOVERCHIA MISERICORDIA

PEE GEE DANIEL Nella pur commendevole volontà di venir incontro alle deficienze altrui, che tuttavia non si incorra nel peloso eccesso, ancor più minaccioso dell’handicap medesimo, di cui si fece protagonista quel medico militare alle prese con un reduce di guerra al quale era occorsa la perdita della vista per deflagrazione di una mina nemica…

Continua a leggere BREVE RICOGNIZIONE SOPRA UN ALQUANTO SIGNIFICATIVO EPISODIO DI SOVERCHIA MISERICORDIA

LA MISERICORDIA DEGLI SCARTI

CRISTINA RIZZI GUELFI La misericordia muta la consistenza delle persone fino a diventare liquide, senza corpo e il fiato è così basso da non permettere eco. Succede alle persone silenziose, quelle che non si lamentano mai e finiscono col fare bolle con i polmoni quando si ricordano di respirare. Così ogni volta si schiantano sui…

Continua a leggere LA MISERICORDIA DEGLI SCARTI

MISERICORDIA E GIUDIZIO

CARMELO VIGNA La parola d’ordine del pontificato di Papa Francesco è oramai nota a tutti, tante volte è stata detta e ridetta: misericordia. Ora, come si sa, c’è anche l’anno santo della misericordia. Quale la ragione di questa predilezione? Una risposta sola non basta a questa domanda, perché la predilezione è sempre una scelta di…

Continua a leggere MISERICORDIA E GIUDIZIO

DALL’ALBUM “FERLÌZZE”: ARATRECILLE (IL PICCOLO ARATRO) OVVERO MORTE, RESURREZIONE E METAMORFOSI DEL TERRAZZANO FOGGIANO

GIANNI PELLEGRINI Il “ferlìzze”, seggiolino fatto di fusti di ferula secchi e intrecciati, è un oggetto umile che in questo album diviene simbolo di una etnia foggiana, il terrazzano, che oggi non esiste quasi più. Personaggio anarcoide, esistito fino alla metà del Novecento circa, il terrazzano vive di raccolta, caccia e pesca di palude, quasi…

Continua a leggere DALL’ALBUM “FERLÌZZE”: ARATRECILLE (IL PICCOLO ARATRO) OVVERO MORTE, RESURREZIONE E METAMORFOSI DEL TERRAZZANO FOGGIANO

L’IMPLOSIONE EUROPEA

FABIO CIARAMELLI Dalla Grexit alla Brexit Ci affanniamo a discutere e ridiscutere di Europa. Ci spaventa il rigurgito delle derive nazionalistiche che alimentano l’euroscetticismo e danno forma, sia pur per ragioni molto diverse tra loro, a ipotesi di secessione (dapprima in Grecia; ora in Gran Bretagna, ove addirittura ci si prepara al referendum; domani chi…

Continua a leggere L’IMPLOSIONE EUROPEA

BOVIDI

PEE GEE DANIEL Se il vate-Nobel Carducci verseggiava: «T’amo, oh pio bove» (che in inglese si potrebbe tranquillamente tradurre: «I bove you»), lo stesso, o quasi, deve aver pensato, e forse espresso, a fior di labbra, sessuosa e disponibile, quella splendida principessa fenicia di nome Europa, la volta che si imbatté in un formidabile bestione…

Continua a leggere BOVIDI

THE EUROPEAN CANON IS HERE: LA FILOSOFIA POLITICA DI DAVID BOWIE

PIER MARRONE Vorrei trovare un’immagine reale dell’Europa. Prima dovrei sapere dove cercarla, poiché non riesco a comprenderlo e non riesco a visualizzare nulla che mi rimandi a un significato che possa valere come la forza normativa di un ideale, al modo in cui un’immagine reale è la sede dell’energia luminosa che la genera. Invece, da…

Continua a leggere THE EUROPEAN CANON IS HERE: LA FILOSOFIA POLITICA DI DAVID BOWIE

EUROPA

CRISTINA RIZZI GUELFI Europa. Disegnata con i biscotti bagnati nel latte del mattino, con frustrazioni e speranze piccole. Canzoni non ascoltate e non capite, signore parche e porche, donne grasse e abbandonate colorate con il tabacco e il cioccolato, la carta dei pacchi per le figlie, il trucco delle energie e dei massaggi con la…

Continua a leggere EUROPA

SALVIAMO L’EUROPA STUDIANDO I MAGNOGRECI

FRANCESCOMARIA TEDESCO Gli eventi che hanno stravolto l’Europa negli ultimi anni, in corrispondenza con la proiezione bellica di molti paesi europei impegnati nella cosiddetta ‘lotta al terrrorismo’ in particolare dopo l’attacco alle Torri gemelle, hanno segnato fortemente sul piano emotivo l’opinione pubblica dei Paesi membri dell’Unione. L’impatto emotivo è stato fortissimo, anche a causa del…

Continua a leggere SALVIAMO L’EUROPA STUDIANDO I MAGNOGRECI

CAMERA CON VISTA. SULL’EUROPA

VANNI VERONESI Quando, nel 1308, il monaco Odorico da Pordenone si mise in marcia verso l’estremo Oriente, era certo solamente di due cose: la sua identità e la sua fede. Parole con cui oggi abbiamo un rapporto conflittuale: troppi morti nel nome dei nazionalismi, troppe ingiustizie coperte da un uso improprio del termine ‘Dio’. Eppure,…

Continua a leggere CAMERA CON VISTA. SULL’EUROPA

THE NAKED APE RELOADED, O DELLA PROSOPOPEA NUDISTA DELL’EUROPA

MONICA VISINTIN Dare un’immagine all’Europa? Impresa non facile per una realtà che non ha di suo neanche una dimensione fisica definibile: l’Europa infatti non è neppure un continente dotato limiti ben definiti perché il suo territorio fa tutt’uno con l’Asia, spazio culturale continuamente richiamato nella storia europea ora come origine ora  antagonista  delle sue espressioni…

Continua a leggere THE NAKED APE RELOADED, O DELLA PROSOPOPEA NUDISTA DELL’EUROPA