Tag: A DAY IN THE LIFE

8 MAGGIO 1999

PIER MARRONE Tutti vorremmo trovare una giustificazione a quello che facciamo,  che renda le nostre azioni espressione della nostra personalità. Questa ricerca può essere frustrante e non portare a nessun risultato. Quando Marx parlava dell’alienazione del lavoro salariato nell’economia capitalistica indicava la perdita di contatto del lavoratore con la propria opera, che finisce per non…

Continua a leggere 8 MAGGIO 1999

SPAGHETTI SCI-FI

PEE GEE DANIEL Derosa Nino faceva il muratore a Gravellona Toce – o “fàva”, come si sarebbe espresso lui – dove l’autostrada finisce e da lì in poi si innalzano vertiginose le montagne che bordeggiano i laghi della zona di Omegna, dentro i quali si butta il fiume alla fine della sua scivolata impetuosa giù…

Continua a leggere SPAGHETTI SCI-FI

UN GIORNO DELLA VITA ANALIZZERÒ CON LA PUNTUALITÀ DEI NULLAFACENTI E IL BAFFO UNTO DEI BILIOSI

CRISTINA RIZZI GUELFI “Ci sono  momenti in cui possiamo sentire la razionalità chiudersi intorno a noi come un pugno attorno al pomolo di una porta. Certo, possiamo resistere. Ma un pomolo che non gira, una porta che resta chiusa e non cede, è una contrarietà per gli dei, che potrebbero prendere a calci lo stipite. Peggio, potrebbero allontanarsi disgustati,…

Continua a leggere UN GIORNO DELLA VITA ANALIZZERÒ CON LA PUNTUALITÀ DEI NULLAFACENTI E IL BAFFO UNTO DEI BILIOSI

IL BACIO DI LAMOURETTE: UNA GIORNATA DELLA STORIA IN CUI TUTTO SEMBRÒ POSSIBILE

    CESARE VETTER Nell’estate del 1792 la Francia è lacerata da profondi conflitti. Il prezzo del pane è in vertiginoso aumento. Il malcontento popolare per le condizioni materiali di vita è forte e diffuso. Nelle sezioni di Parigi stanno prendendo corpo e consistenza i sanculotti, gruppi di militanti armati e organizzati militarmente (5/6000 circa…

Continua a leggere IL BACIO DI LAMOURETTE: UNA GIORNATA DELLA STORIA IN CUI TUTTO SEMBRÒ POSSIBILE

UN GIORNO CON ERATO IN CUBISIA

ANDREA RACITI “Nello specchio antico/ d’acque morte/ s’immerge/ una rana./ Risveglio d’acqua” Matsuo Bashō  (1686) Da diversi anni a questa parte, ho riconosciuto l’idea di “giorno” in una figura mitologica. Si tratta di una delle nove Muse, Erato. Vorrei spendere qualche parole sulle Muse, prima di parlare di Erato. Esse sono divinità a tutti gli effetti,…

Continua a leggere UN GIORNO CON ERATO IN CUBISIA

IL GIORNO DELLA FAME: QUANDO LA MORTE È UN’ARMA POLITICA

ALBERTO NETTUNO Nonostante la domanda ‘cos’è lo sciopero della fame?’ sembri una questione quasi superflua, negli ultimi decenni l’esperienza delle ondate di scioperi della fame nelle carceri ha dimostrato che persistono molti fraintendimenti riguardo a questo fenomeno. Secondo Hernàn Reyes, si può parlare di sciopero della fame soltanto quando c’è il ‘digiuno totale’, la ‘volontarietà’…

Continua a leggere IL GIORNO DELLA FAME: QUANDO LA MORTE È UN’ARMA POLITICA