A DAY IN THE LIFE – EDITORIALE
PIER MARRONE A Day in the Life, oltre a essere una canzone dei Beatles, contenuta nel loro epocale album Sgt. Pepper’s Lonely Heart Club Band, era una serie di pregevoli libri fotografici editi da National Geographic,

PIER MARRONE A Day in the Life, oltre a essere una canzone dei Beatles, contenuta nel loro epocale album Sgt. Pepper’s Lonely Heart Club Band, era una serie di pregevoli libri fotografici editi da National Geographic,
SIMONE SARASSO Il termometro, là fuori, dice -10. È quella lì la temperatura che c’ho nel cuore. Perché il freddo è una carogna. Una carogna che non ti molla mai.
MAURIZIO BALISTRERI In Ragioni e Persone, il filosofo inglese Derek Parfit afferma che dal momento che ognuno di noi ha avuto origine dalla particolare coppia di cellule (lo spermatozoo di un uomo e l’ovocita di una donna – non sarebbe giusto chiamarli genitori perché i gameti che vengono usati per la fecondazione possono appartenere ad…
Continua a leggere TANTO RUMORE PER NULLA! PENSIERI DI UN FILOSOFO SULLA MORTE
FERDINANDO MENGA I. Esperire l’inedito Qualcosa d’inaspettato ci capita, ci accade, ci sopraggiunge … un giorno nella vita. Affermazioni come questa racchiudono magnificamente il senso concreto dell’esperire in generale e, soprattutto, dell’esperienza della novità o dell’inedito in particolare.
Continua a leggere RE-AGIRE ALL’INEDITO, RISPONDERE ALLO STRAORDINARIO: UN PERCORSO FENOMENOLOGICO
PIER MARRONE Tutti vorremmo trovare una giustificazione a quello che facciamo, che renda le nostre azioni espressione della nostra personalità. Questa ricerca può essere frustrante e non portare a nessun risultato. Quando Marx parlava dell’alienazione del lavoro salariato nell’economia capitalistica indicava la perdita di contatto del lavoratore con la propria opera, che finisce per non…
RICCARDO DAL FERRO Un giorno non basta. Colui (o meglio: ciò) che si fa bastare un giorno, inteso come il giorno infinitamente ripetuto, è l’animale. L’animale sta nel giorno, e la sua esistenza si riassume in quel giorno. Che siano trecento o tremila i giorni vissuti dall’animale, sempre lo stesso giorno sarà.
Continua a leggere QUELLA TENSIONE CHE MI RENDE MORALE TRA PROBLEMI, SOLUZIONI ED EQUE EREDITÀ
GIULIA CRIMALDI
GABRIELE CROZZOLI Catturare un momento è il cuore della fotografia e c’è un’immensa differenza visiva tra una frazione di secondo e l’altra. Per questo è necessario essere selettivi nel creare l’inquadratura. Vi è una regola che tengo fissata nella mia mente: eliminare sempre il superfluo per semplificare ciò che vedo.
Continua a leggere 1 DAY IN THE LIFE: COSTRUIRE UN MIGLIOR FUTURO
PEE GEE DANIEL Derosa Nino faceva il muratore a Gravellona Toce – o “fàva”, come si sarebbe espresso lui – dove l’autostrada finisce e da lì in poi si innalzano vertiginose le montagne che bordeggiano i laghi della zona di Omegna, dentro i quali si butta il fiume alla fine della sua scivolata impetuosa giù…
SILVIA D’AUTILIA “Conosco la mia sorte. Un giorno sarà legato al mio nome il ricordo di qualcosa di enorme – una crisi, quale mai si era vista sulla terra, la più profonda collisione della coscienza, una decisione evocata contro tutto ciò che finora è stato creduto, preteso, consacrato.” Di tutta l’opera nietzschiana, Ecce homo, da…
Continua a leggere NIETZSCHE POSTUMO E IL PROBLEMA DEL BIOGRAFICO
TONY KARED Di lì a poco, i palazzi avrebbero cacciato un rutto di giacche, cravatte, felpe, zainetti, cuori disabitati e felicità presunte – una miscela di gas alla quale abbiamo dato un nome: umanità.
CRISTINA RIZZI GUELFI “Ci sono momenti in cui possiamo sentire la razionalità chiudersi intorno a noi come un pugno attorno al pomolo di una porta. Certo, possiamo resistere. Ma un pomolo che non gira, una porta che resta chiusa e non cede, è una contrarietà per gli dei, che potrebbero prendere a calci lo stipite. Peggio, potrebbero allontanarsi disgustati,…
GIORGIA BELLOTTI
CESARE VETTER Nell’estate del 1792 la Francia è lacerata da profondi conflitti. Il prezzo del pane è in vertiginoso aumento. Il malcontento popolare per le condizioni materiali di vita è forte e diffuso. Nelle sezioni di Parigi stanno prendendo corpo e consistenza i sanculotti, gruppi di militanti armati e organizzati militarmente (5/6000 circa…
Continua a leggere IL BACIO DI LAMOURETTE: UNA GIORNATA DELLA STORIA IN CUI TUTTO SEMBRÒ POSSIBILE
ANDREA RACITI “Nello specchio antico/ d’acque morte/ s’immerge/ una rana./ Risveglio d’acqua” Matsuo Bashō (1686) Da diversi anni a questa parte, ho riconosciuto l’idea di “giorno” in una figura mitologica. Si tratta di una delle nove Muse, Erato. Vorrei spendere qualche parole sulle Muse, prima di parlare di Erato. Esse sono divinità a tutti gli effetti,…
ALBERTO NETTUNO Nonostante la domanda ‘cos’è lo sciopero della fame?’ sembri una questione quasi superflua, negli ultimi decenni l’esperienza delle ondate di scioperi della fame nelle carceri ha dimostrato che persistono molti fraintendimenti riguardo a questo fenomeno. Secondo Hernàn Reyes, si può parlare di sciopero della fame soltanto quando c’è il ‘digiuno totale’, la ‘volontarietà’…
Continua a leggere IL GIORNO DELLA FAME: QUANDO LA MORTE È UN’ARMA POLITICA
commenti recenti