Tag: Kafkiana

KAFKIANA, 9, 49, MAGGIO 2024/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

SCRITTI E IMMAGINI DI       SCRITTI E IMMAGINI DI ERNESTO C. SFERRAZZA PAPA, TOMMASO GAZZOLO, FERDINANDO MENGA, PIER MARRONE, CRISTINA RIZZI GUELFI, JUAN CARLOS HERRERA RUIZ, VICENTE JAIME RAMÍREZ GIRALDO, JUAN PABLO PINO POSADA, EUSEBIO CICCOTTI, GABRIELE DE FILIPPO, ULDERICO POMARICI, FABRIZIO SCIACCA, FRANCESCO SCOLLO, VIVIANA VOZZO, LUCA GIUDICI, TOMMASO CICCARONE, MICAELA LATINI

Continua a leggere KAFKIANA, 9, 49, MAGGIO 2024/ DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI/UNIVERSITÀ DI TRIESTE/ DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA/UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA

LA BI-LOGICA DI KAFKA

TOMMASO GAZZOLO 1. Queste brevi considerazioni non riguarderanno che la scrittura di Kafka, la sua forma, la sua logica. In Solo come Kafka, Marthe Robert aveva osservato come la sua scrittura procedesse attraverso una certa messa in movimento della letteralità, in grado di farla funzionare come il meccanismo alla base delle metamorfosi costantemente in opera…

Continua a leggere LA BI-LOGICA DI KAFKA

ESITAZIONI BESTIALI: I DUE PETER E L’ARTE KAFKIANA (DI FINGERE) DI DIRE LA VERITÀ

FERDINANDO MENGA 1. Tra le risposte contenute in appendice al breve romanzo di John M. Coetzee, The Lives of the Animals – repliche raccolte quali parti integranti del volume stesso –, mi ha sempre colpito quella di Peter Singer. In particolar modo, la mia attenzione è stata catturata dalla strategia piuttosto insolita intrapresa dal filosofo…

Continua a leggere ESITAZIONI BESTIALI: I DUE PETER E L’ARTE KAFKIANA (DI FINGERE) DI DIRE LA VERITÀ

L’ERRORE DI KAFKA

PIER MARRONE Il capolavoro di Kafka, Il processo, come tutte le grandi opere, non sopporta di essere ridotto a una sola interpretazione. C’è chi lo ha interpretato come un romanzo esistenzialista, il quale, come alcune filosofie, enfatizza l’assurdità della vita umana, ossia l’assenza di qualsiasi significato razionale nelle nostre vicende, sempre in balia dell’irruzione di…

Continua a leggere L’ERRORE DI KAFKA

LETTURE KAFKIANE

VICENTE JAIME RAMÍREZ GIRALDO 1. Ogni opera, ogni autore che ha la capacità di interrogare e sfidare un lettore, aggiorna ancora una volta la questione delle condizioni e delle possibilità di lettura. La lotta per la comprensione non si vince solo confidando nella laboriosità ermeneutica. La sfida alla comprensibilità dell’opera è come un’atmosfera che, dal…

Continua a leggere LETTURE KAFKIANE

“TROPPO SPESSO GLI UOMINI SI INGANNANO FRA DI LORO CON LA LIBERTÀ”:UNA LETTURA DI UNA RELAZIONE PER UN’ACCADEMIA DI KAFKA

FRANCESCO SCOLLO Il racconto Una relazione per un’Accademia risulta particolarmente interessante all’interno della produzione kafkiana per la sua capacità di condensare in poche pagine alcuni dei temi centrali nella riflessione dell’autore boemo. Tra questi, l’animalità è senza dubbio il più immediato da rilevare. Il racconto, infatti, traccia le linee del processo inverso a quello descritto…

Continua a leggere “TROPPO SPESSO GLI UOMINI SI INGANNANO FRA DI LORO CON LA LIBERTÀ”:UNA LETTURA DI UNA RELAZIONE PER UN’ACCADEMIA DI KAFKA

KAFKA E IL XXI SECOLO: SIAMO TUTTI INSETTI?

TOMMASO CICCARONE FRANTUMAZIONE. Su un tabellone delle Partenze/Arrivi nella stazione ferroviaria di Roma Termini, recentemente, è comparsa in tutta la sua assurdità la scritta “SIETE INSETTI”. L’ho trovato molto “kafkiano” ovvero: solo apparentemente insensato. Ciò che trovo sensato è lo stimolo argomentativo per cui la letteratura di Kafka è quanto mai attuale, quale diagnostica impietosa…

Continua a leggere KAFKA E IL XXI SECOLO: SIAMO TUTTI INSETTI?

K

LUCA GIUDICI Il noto racconto Nella Colonia Penale, uno dei pochi che Kafka ha pubblicato in vita, è esemplare per la tematica del rapporto tra legge scrittura e corpo, che qui trova una delle sue espressioni più feroci e limpide. Qui il testo scritto è il testo della legge, e il corpo è quello del…

Continua a leggere K