E POI C’È GINO

WILLY MONTINI “Morire è solo non essere visto”. Fernando Pessoa Nella storia che conosciamo molti hanno manifestato il desiderio di vivere per sempre. Se fosse possibile una vita umana senza fine, o indefinitamente lunga, o quale forma essa potesse avere, è stato argomento, per generazioni e generazioni, di una mole mastodontica di ricerche, speculazioni, dibattiti,…

Continua a leggere E POI C’È GINO

OBLIVISCERE MORI

PEE GEE DANIEL Come compendiava (cripto-hegelianamente) il compianto Giovanni Falcone: «Tutto ciò che è umano finisce.» Sebbene l’espressione dell’eroico giudice contenesse un’intonazione fortemente consolatoria, riferendosi in origine al fenomeno mafioso e alla sua naturale caducità, essa si tinge di un ben più mesto significato e sortisce ben altri effetti sul nostro animo, qualora, com’è legittimo,…

Continua a leggere OBLIVISCERE MORI

DALL’ALBUM “FERLÌZZE”: ARATRECILLE (IL PICCOLO ARATRO) OVVERO MORTE, RESURREZIONE E METAMORFOSI DEL TERRAZZANO FOGGIANO

GIANNI PELLEGRINI Il “ferlìzze”, seggiolino fatto di fusti di ferula secchi e intrecciati, è un oggetto umile che in questo album diviene simbolo di una etnia foggiana, il terrazzano, che oggi non esiste quasi più. Personaggio anarcoide, esistito fino alla metà del Novecento circa, il terrazzano vive di raccolta, caccia e pesca di palude, quasi…

Continua a leggere DALL’ALBUM “FERLÌZZE”: ARATRECILLE (IL PICCOLO ARATRO) OVVERO MORTE, RESURREZIONE E METAMORFOSI DEL TERRAZZANO FOGGIANO

L’IMMORTALITÀ È PRENDERE POSSESSO DELLA PROPRIA COSCIENZA PER USUCAPIONE

CRISTINA RIZZI GUELFI L’immortalità è fatta di frammenti. Influenze involontarie, incroci visivi, un album di fotografie mentali sparse alla rinfusa. Un minuscolo Robert Capa svogliato che immortala particelle di vita e tutto diventa un libro giallo con le ultime pagine strappate. Una visione ipertricotica del mondo. Come L’inferno comincia nel giardino di Lethem con le sue…

Continua a leggere L’IMMORTALITÀ È PRENDERE POSSESSO DELLA PROPRIA COSCIENZA PER USUCAPIONE

ANDAR PER NECROLOGI: DIVAGAZIONI SULL’IMMORTALITÀ

DOMENICO SCARAMUZZI ‘Ma di che parliamo?’ Nel linguaggio corrente, questa domanda può esprimere un diniego oppure una possibilità. C’è, infatti, un uso di essa funzionale a chiudere ogni discussione o, più radicalmente, a decretare l’inutilità del discorrere stesso. È come dire: ‘vogliamo proprio continuare a parlare di ‘ciò’ che, per la sua comprovata indecidibilità, è…

Continua a leggere ANDAR PER NECROLOGI: DIVAGAZIONI SULL’IMMORTALITÀ

CONVERSATIONAL TRAINING

VITTORIO BALDINI Da anni il sonno di Marina era così leggero che bastava un rumore insolito, anche lievissimo, o l’impercettibile cambiamento di luce dell’alba, per svegliarla. Dalla qualità della penombra capì che quella sarebbe stata una mattina serena. Allungò le dita incurvate dall’artrosi verso il corpo caldo che, da sopra la coperta, premeva contro la…

Continua a leggere CONVERSATIONAL TRAINING

SPORT, ETICA E DOPING

MAURIZIO BALISTRERI Nello sport troviamo numerose questioni morali: da quella del doping (perché è moralmente sbagliato fare ricorso a sostanze o a interventi che migliorare le nostre prestazioni sportive?) a quella che riguarda l’inganno e la disonestà (è moralmente ammissibile che la violazione delle regole e l’inganno degli avversari siano accettati e ricompensati?), da quella…

Continua a leggere SPORT, ETICA E DOPING

SIVORI E GARRINCHA, ETTORE E ACHILLE. MA ACHILLE ERA IL FAVORITO DEGLI DEI

PAOLO CASCAVILLA Nell’autunno del 1957 sentii parlare per la prima volta di campionato di calcio. Ero a Loreto in un collegio dei salesiani. Avevo dieci anni, venivo dalla campagna del Tavoliere, dai campi aperti dove avevo frequentato le scuole elementari. Lasciavo quel mondo, la mia famiglia, i miei amici, con tristezza. Non avevo lacrime alla…

Continua a leggere SIVORI E GARRINCHA, ETTORE E ACHILLE. MA ACHILLE ERA IL FAVORITO DEGLI DEI

BORDO VITA

SAVERIO FATTORI Le cyclette sono pesantissime e luccicanti, calarle in acqua non è facile, l’addetto ai bagnanti sospende l’operazione, straccia lo scontrino del lettino a Linda e glielo restituisce senza guardarla in faccia, è di poche parole ma le augura buona giornata, fa una panoramica visiva della vasca grande, della piccola, e del parco, ha…

Continua a leggere BORDO VITA

DOPING: UNA QUESTIONE DI IMMATURITÀ

LUCA GRION   Recentemente Tatyana Firova, ex velocista russa vincitrice di tre medaglie d’argento olimpiche, ha rilanciato l’ipotesi di liberalizzare il doping. Lo ha fatto con un’argomentazione che merita d’essere analizzata con attenzione: a suo avviso, poiché il fine dello sport è raggiugere la massima performance possibile nel rispetto delle regole del gioco – e dato…

Continua a leggere DOPING: UNA QUESTIONE DI IMMATURITÀ

LUCA DICIOTTOSÈDICI

PEE GEE DANIEL La primavera era già matura quando questo accadde. Lui se ne restava a rimpiattino sull’orlo del marciapiede nell’attesa, che si riprometteva non breve, che l’autista capasse fuori dal gremito parco-macchine la Lancia Thesis blu-notte con turbina Common-rail e finalmente, fatto questo, lo venisse a prelevare: esattamente come si carica su un sacco…

Continua a leggere LUCA DICIOTTOSÈDICI

SCUOLA DI TENNIS

GIANCARLO STAUBMANN Il 7 marzo 2016 gli dei che abitano l’imperturbabile olimpo del tennis professionistico hanno sentito, forse per la prima volta nella loro algida, serena vita, un aguzzo brivido attraversare i muscoli della schiena. La venere siberiana, Maria Sharapova, la sportiva più amata e pagata al mondo, campionessa di Wimbledon a soli 17 anni,…

Continua a leggere SCUOLA DI TENNIS

L’IMPLOSIONE EUROPEA

FABIO CIARAMELLI Dalla Grexit alla Brexit Ci affanniamo a discutere e ridiscutere di Europa. Ci spaventa il rigurgito delle derive nazionalistiche che alimentano l’euroscetticismo e danno forma, sia pur per ragioni molto diverse tra loro, a ipotesi di secessione (dapprima in Grecia; ora in Gran Bretagna, ove addirittura ci si prepara al referendum; domani chi…

Continua a leggere L’IMPLOSIONE EUROPEA

BOVIDI

PEE GEE DANIEL Se il vate-Nobel Carducci verseggiava: «T’amo, oh pio bove» (che in inglese si potrebbe tranquillamente tradurre: «I bove you»), lo stesso, o quasi, deve aver pensato, e forse espresso, a fior di labbra, sessuosa e disponibile, quella splendida principessa fenicia di nome Europa, la volta che si imbatté in un formidabile bestione…

Continua a leggere BOVIDI

THE EUROPEAN CANON IS HERE: LA FILOSOFIA POLITICA DI DAVID BOWIE

PIER MARRONE Vorrei trovare un’immagine reale dell’Europa. Prima dovrei sapere dove cercarla, poiché non riesco a comprenderlo e non riesco a visualizzare nulla che mi rimandi a un significato che possa valere come la forza normativa di un ideale, al modo in cui un’immagine reale è la sede dell’energia luminosa che la genera. Invece, da…

Continua a leggere THE EUROPEAN CANON IS HERE: LA FILOSOFIA POLITICA DI DAVID BOWIE

EUROPA

CRISTINA RIZZI GUELFI Europa. Disegnata con i biscotti bagnati nel latte del mattino, con frustrazioni e speranze piccole. Canzoni non ascoltate e non capite, signore parche e porche, donne grasse e abbandonate colorate con il tabacco e il cioccolato, la carta dei pacchi per le figlie, il trucco delle energie e dei massaggi con la…

Continua a leggere EUROPA

SALVIAMO L’EUROPA STUDIANDO I MAGNOGRECI

FRANCESCOMARIA TEDESCO Gli eventi che hanno stravolto l’Europa negli ultimi anni, in corrispondenza con la proiezione bellica di molti paesi europei impegnati nella cosiddetta ‘lotta al terrrorismo’ in particolare dopo l’attacco alle Torri gemelle, hanno segnato fortemente sul piano emotivo l’opinione pubblica dei Paesi membri dell’Unione. L’impatto emotivo è stato fortissimo, anche a causa del…

Continua a leggere SALVIAMO L’EUROPA STUDIANDO I MAGNOGRECI

CAMERA CON VISTA. SULL’EUROPA

VANNI VERONESI Quando, nel 1308, il monaco Odorico da Pordenone si mise in marcia verso l’estremo Oriente, era certo solamente di due cose: la sua identità e la sua fede. Parole con cui oggi abbiamo un rapporto conflittuale: troppi morti nel nome dei nazionalismi, troppe ingiustizie coperte da un uso improprio del termine ‘Dio’. Eppure,…

Continua a leggere CAMERA CON VISTA. SULL’EUROPA

THE NAKED APE RELOADED, O DELLA PROSOPOPEA NUDISTA DELL’EUROPA

MONICA VISINTIN Dare un’immagine all’Europa? Impresa non facile per una realtà che non ha di suo neanche una dimensione fisica definibile: l’Europa infatti non è neppure un continente dotato limiti ben definiti perché il suo territorio fa tutt’uno con l’Asia, spazio culturale continuamente richiamato nella storia europea ora come origine ora  antagonista  delle sue espressioni…

Continua a leggere THE NAKED APE RELOADED, O DELLA PROSOPOPEA NUDISTA DELL’EUROPA

CHI SIAMO

Endoxa-Prospettive sul presenteBimestrale di approfondimento Mimesis Edizioni Endoxa. Le opinioni che appartengono a tutti, ai più o ai saggi. Così si esprime Aristotele a proposito delle opinioni sulle quali è possibile fondare un ragionamento persuasivo, logico e coerente: sono le immagini più familiari all’esperienza di una cultura, quelle che abitano le menti di molti o…

Continua a leggere CHI SIAMO