DALLA MISERICORDIA GIUDAICO-CRISTIANA AD UNA MISERICORDIA LAICA: UN PERCORSO PRATICABILE?

ELENA IRRERRA Ammetto molto candidamente di non aver mai avuto una reale dimestichezza con il concetto di “misericordia” – concetto che, già in età adolescenziale, anni di catechismo e un’assidua frequentazione di gruppi parrocchiali mi avevano indotto a liquidare come un valore strutturalmente nebuloso ed elusivo. La misericordia mi era stata presentata da sacerdoti ed…

Continua a leggere DALLA MISERICORDIA GIUDAICO-CRISTIANA AD UNA MISERICORDIA LAICA: UN PERCORSO PRATICABILE?

MISERICORDIA E RESILIENZA A PARTIRE DALLE OPERE DI GIANLUCA VACCHI

PIER MARRONE L’anno straordinario del Giubileo della Misericordia sta per chiudersi ed è giusto rifletterci sopra, così come accade quasi per ogni presa di posizione della Chiesa cattolica. Sembra che le presenze all’anno giubilare a Roma siano state largamente inferiori alle aspettative. Di chi siano state queste aspettative non è facile dire. Sicuramente degli uomini…

Continua a leggere MISERICORDIA E RESILIENZA A PARTIRE DALLE OPERE DI GIANLUCA VACCHI

L’AMORE PER I LONTANI E I FUTURI. DALLA MISURA DELLA GIUSTIZIA ALLA (DIS-)MISURA DELLA MISERICORDIA

FERDINANDO MENGA I. “Misericordia”: questa è la parola-guida che Papa Francesco ha consegnato ai fedeli cattolici quale fonte di riflessione e di ispirazione alla prassi durante l’anno giubilare straordinario da egli indetto ed appena conclusosi. “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” è la raccomandazione, tratta dal vangelo di Luca (Lc 6,36), che forse…

Continua a leggere L’AMORE PER I LONTANI E I FUTURI. DALLA MISURA DELLA GIUSTIZIA ALLA (DIS-)MISURA DELLA MISERICORDIA

BREVE RICOGNIZIONE SOPRA UN ALQUANTO SIGNIFICATIVO EPISODIO DI SOVERCHIA MISERICORDIA

PEE GEE DANIEL Nella pur commendevole volontà di venir incontro alle deficienze altrui, che tuttavia non si incorra nel peloso eccesso, ancor più minaccioso dell’handicap medesimo, di cui si fece protagonista quel medico militare alle prese con un reduce di guerra al quale era occorsa la perdita della vista per deflagrazione di una mina nemica…

Continua a leggere BREVE RICOGNIZIONE SOPRA UN ALQUANTO SIGNIFICATIVO EPISODIO DI SOVERCHIA MISERICORDIA

LA MISERICORDIA DEGLI SCARTI

CRISTINA RIZZI GUELFI La misericordia muta la consistenza delle persone fino a diventare liquide, senza corpo e il fiato è così basso da non permettere eco. Succede alle persone silenziose, quelle che non si lamentano mai e finiscono col fare bolle con i polmoni quando si ricordano di respirare. Così ogni volta si schiantano sui…

Continua a leggere LA MISERICORDIA DEGLI SCARTI

MISERICORDIA E GIUDIZIO

CARMELO VIGNA La parola d’ordine del pontificato di Papa Francesco è oramai nota a tutti, tante volte è stata detta e ridetta: misericordia. Ora, come si sa, c’è anche l’anno santo della misericordia. Quale la ragione di questa predilezione? Una risposta sola non basta a questa domanda, perché la predilezione è sempre una scelta di…

Continua a leggere MISERICORDIA E GIUDIZIO

LE PROVE DEL DISCORSO

MARCO CANDIDA Un giorno gli apostoli Natanaele, Filippo e Iacopo scoprono che il loro Maestro Gesù sta facendo le prove di uno dei suoi discorsi nella casa di Simon Pietro. Si trovano nel villaggio di Nahum sulle rive nord-occidentali del lago di Gennesaret. Stanno ritornando da una passeggiata sulle sponde del lago. Il sole cala…

Continua a leggere LE PROVE DEL DISCORSO

E POI C’È GINO

WILLY MONTINI “Morire è solo non essere visto”. Fernando Pessoa Nella storia che conosciamo molti hanno manifestato il desiderio di vivere per sempre. Se fosse possibile una vita umana senza fine, o indefinitamente lunga, o quale forma essa potesse avere, è stato argomento, per generazioni e generazioni, di una mole mastodontica di ricerche, speculazioni, dibattiti,…

Continua a leggere E POI C’È GINO

OBLIVISCERE MORI

PEE GEE DANIEL Come compendiava (cripto-hegelianamente) il compianto Giovanni Falcone: «Tutto ciò che è umano finisce.» Sebbene l’espressione dell’eroico giudice contenesse un’intonazione fortemente consolatoria, riferendosi in origine al fenomeno mafioso e alla sua naturale caducità, essa si tinge di un ben più mesto significato e sortisce ben altri effetti sul nostro animo, qualora, com’è legittimo,…

Continua a leggere OBLIVISCERE MORI

DALL’ALBUM “FERLÌZZE”: ARATRECILLE (IL PICCOLO ARATRO) OVVERO MORTE, RESURREZIONE E METAMORFOSI DEL TERRAZZANO FOGGIANO

GIANNI PELLEGRINI Il “ferlìzze”, seggiolino fatto di fusti di ferula secchi e intrecciati, è un oggetto umile che in questo album diviene simbolo di una etnia foggiana, il terrazzano, che oggi non esiste quasi più. Personaggio anarcoide, esistito fino alla metà del Novecento circa, il terrazzano vive di raccolta, caccia e pesca di palude, quasi…

Continua a leggere DALL’ALBUM “FERLÌZZE”: ARATRECILLE (IL PICCOLO ARATRO) OVVERO MORTE, RESURREZIONE E METAMORFOSI DEL TERRAZZANO FOGGIANO

L’IMMORTALITÀ È PRENDERE POSSESSO DELLA PROPRIA COSCIENZA PER USUCAPIONE

CRISTINA RIZZI GUELFI L’immortalità è fatta di frammenti. Influenze involontarie, incroci visivi, un album di fotografie mentali sparse alla rinfusa. Un minuscolo Robert Capa svogliato che immortala particelle di vita e tutto diventa un libro giallo con le ultime pagine strappate. Una visione ipertricotica del mondo. Come L’inferno comincia nel giardino di Lethem con le sue…

Continua a leggere L’IMMORTALITÀ È PRENDERE POSSESSO DELLA PROPRIA COSCIENZA PER USUCAPIONE

ANDAR PER NECROLOGI: DIVAGAZIONI SULL’IMMORTALITÀ

DOMENICO SCARAMUZZI ‘Ma di che parliamo?’ Nel linguaggio corrente, questa domanda può esprimere un diniego oppure una possibilità. C’è, infatti, un uso di essa funzionale a chiudere ogni discussione o, più radicalmente, a decretare l’inutilità del discorrere stesso. È come dire: ‘vogliamo proprio continuare a parlare di ‘ciò’ che, per la sua comprovata indecidibilità, è…

Continua a leggere ANDAR PER NECROLOGI: DIVAGAZIONI SULL’IMMORTALITÀ

CONVERSATIONAL TRAINING

VITTORIO BALDINI Da anni il sonno di Marina era così leggero che bastava un rumore insolito, anche lievissimo, o l’impercettibile cambiamento di luce dell’alba, per svegliarla. Dalla qualità della penombra capì che quella sarebbe stata una mattina serena. Allungò le dita incurvate dall’artrosi verso il corpo caldo che, da sopra la coperta, premeva contro la…

Continua a leggere CONVERSATIONAL TRAINING

SPORT, ETICA E DOPING

MAURIZIO BALISTRERI Nello sport troviamo numerose questioni morali: da quella del doping (perché è moralmente sbagliato fare ricorso a sostanze o a interventi che migliorare le nostre prestazioni sportive?) a quella che riguarda l’inganno e la disonestà (è moralmente ammissibile che la violazione delle regole e l’inganno degli avversari siano accettati e ricompensati?), da quella…

Continua a leggere SPORT, ETICA E DOPING

SIVORI E GARRINCHA, ETTORE E ACHILLE. MA ACHILLE ERA IL FAVORITO DEGLI DEI

PAOLO CASCAVILLA Nell’autunno del 1957 sentii parlare per la prima volta di campionato di calcio. Ero a Loreto in un collegio dei salesiani. Avevo dieci anni, venivo dalla campagna del Tavoliere, dai campi aperti dove avevo frequentato le scuole elementari. Lasciavo quel mondo, la mia famiglia, i miei amici, con tristezza. Non avevo lacrime alla…

Continua a leggere SIVORI E GARRINCHA, ETTORE E ACHILLE. MA ACHILLE ERA IL FAVORITO DEGLI DEI

BORDO VITA

SAVERIO FATTORI Le cyclette sono pesantissime e luccicanti, calarle in acqua non è facile, l’addetto ai bagnanti sospende l’operazione, straccia lo scontrino del lettino a Linda e glielo restituisce senza guardarla in faccia, è di poche parole ma le augura buona giornata, fa una panoramica visiva della vasca grande, della piccola, e del parco, ha…

Continua a leggere BORDO VITA

DOPING: UNA QUESTIONE DI IMMATURITÀ

LUCA GRION   Recentemente Tatyana Firova, ex velocista russa vincitrice di tre medaglie d’argento olimpiche, ha rilanciato l’ipotesi di liberalizzare il doping. Lo ha fatto con un’argomentazione che merita d’essere analizzata con attenzione: a suo avviso, poiché il fine dello sport è raggiugere la massima performance possibile nel rispetto delle regole del gioco – e dato…

Continua a leggere DOPING: UNA QUESTIONE DI IMMATURITÀ

LUCA DICIOTTOSÈDICI

PEE GEE DANIEL La primavera era già matura quando questo accadde. Lui se ne restava a rimpiattino sull’orlo del marciapiede nell’attesa, che si riprometteva non breve, che l’autista capasse fuori dal gremito parco-macchine la Lancia Thesis blu-notte con turbina Common-rail e finalmente, fatto questo, lo venisse a prelevare: esattamente come si carica su un sacco…

Continua a leggere LUCA DICIOTTOSÈDICI

SCUOLA DI TENNIS

GIANCARLO STAUBMANN Il 7 marzo 2016 gli dei che abitano l’imperturbabile olimpo del tennis professionistico hanno sentito, forse per la prima volta nella loro algida, serena vita, un aguzzo brivido attraversare i muscoli della schiena. La venere siberiana, Maria Sharapova, la sportiva più amata e pagata al mondo, campionessa di Wimbledon a soli 17 anni,…

Continua a leggere SCUOLA DI TENNIS