Tag: nazismo

PER UNA SEMANTICA DELL’UBBIDIENZA: IL CASO EICHMANN

SILVIA D’AUTILIA 11 Aprile 1961. Presso la Corte distrettuale di Gerusalemme, ha inizio il processo ad Adolf Eichmann. Catturato in Argentina dai servizi segreti israeliani, viene portato in giudizio per rispondere di crimini contro l’umanità, ovvero di crimini contro il popolo ebraico durante il nazismo. Nella fattispecie, all’interno del regime nazista, Adolf Eichmann è l’esperto…

Continua a leggere PER UNA SEMANTICA DELL’UBBIDIENZA: IL CASO EICHMANN

“IL FÜHRER CREA IL DIRITTO”. CARL SCHMITT E LA NOTTE DEI LUNGHI COLTELLI

TOMMASO GAZZOLO 1. Cosa vorrebbe dire creare diritto? Ed in che senso la “creazione” del diritto si differenzierebbe da ciò che sarebbe proprio del porre il diritto, dalla sua “posizione”? La domanda meriterebbe di essere interrogata secondo più strategie. Ciò che, nelle pagine che seguono, ci si propone, è di mostrare come essa sia in…

Continua a leggere “IL FÜHRER CREA IL DIRITTO”. CARL SCHMITT E LA NOTTE DEI LUNGHI COLTELLI