Tag: Pier Giuseppe Puggioni

DIRITTO, ESTRANIAZIONE, APERTURA

PIER GIUSEPPE PUGGIONI Porte e chiusure: confinazione Al fenomeno giuridico, in ogni sua espressione, appare connessa la dinamica del confine, o –potremmo dire – della ‘confinazione’, termine con cui mi riferisco alla costituzione del confine, al tracciamento di una linea. Tale caratteristica denuncia una delle più importanti funzioni storicamente assunte dal dispositivo giuridico: l’unione, l’edificazione…

Continua a leggere DIRITTO, ESTRANIAZIONE, APERTURA

OBBLIGAZIONE, DISTANZA E SENTIMENTO: KANT E SUOI AVVERSARI SCOZZESI

PIER GIUSEPPE PUGGIONI Sentirsi ed essere obbligati: un gioco di distanze – I giuristi ricordano spesso che «sentirsi obbligati (to feel obliged) e avere un obbligo (to have an obligation) sono cose diverse, benché spesso concomitanti», come sintetizza Hart in The Concept of Law (1961). Il filosofo britannico assume quindi due tipi di connessione fra…

Continua a leggere OBBLIGAZIONE, DISTANZA E SENTIMENTO: KANT E SUOI AVVERSARI SCOZZESI

UNA RECONDITA (DIS-)ARMONIA: POVERTÀ, GIUSTIZIA E ARTE NELL’OPERA DI GIACOMO PUCCINI

PIER GIUSEPPE PUGGIONI 1. Molte forme e declinazioni dell’arte hanno che fare con la ‘politica’, se con questo termine si può intendere l’azione in un contesto sociale e pubblico. Potremmo, infatti, dire che l’attività politica abbia una dimensione sociale, in quanto coinvolge l’interazione fra più individui, e un carattere pubblico, poiché implica la potenziale incidenza…

Continua a leggere UNA RECONDITA (DIS-)ARMONIA: POVERTÀ, GIUSTIZIA E ARTE NELL’OPERA DI GIACOMO PUCCINI

UN ‘DRAGO’ AL CONFINE DEL DIRITTO: IL MIGRANTE FRA ALTERITÀ ED ESTRANEITÀ

PIER GIUSEPPE PUGGIONI 1. ‘Dentro’ o ‘fuori’: la sfida migratoria L’esperienza del diritto, nella sua manifestazione storica, sembra a tutti gli effetti un’esperienza di ‘limite’, di ‘confine’. Esso tende a operare come un meccanismo di significazione che inquadra i fatti secondo rigorose suddivisioni di categorie: moltissimi autori (da Foucault a Luhmann, a Teubner) hanno messo…

Continua a leggere UN ‘DRAGO’ AL CONFINE DEL DIRITTO: IL MIGRANTE FRA ALTERITÀ ED ESTRANEITÀ

RELAZIONI REPULSIVE: LEGGE, NATURA E MUSICA IN UN’OPERA BUFFA DI ROUSSEAU

PIER GIUSEPPE PUGGIONI 1. Il Rousseau compositore e le sue ‘idiosincrasie’ – Ogni tanto, quando ci accostiamo alla storia della letteratura, potremmo chiederci quanta parte di ciò che i grandi autori hanno consegnato ai posteri – o, meglio, di quello che i posteri hanno raccolto da loro – corrisponda alle aspirazioni che tali autori avevano…

Continua a leggere RELAZIONI REPULSIVE: LEGGE, NATURA E MUSICA IN UN’OPERA BUFFA DI ROUSSEAU